Manipur: le cause profonde del conflitto

Fonte: FSSPX Attualità

Le cause degli attuali scontri nel Manipur, nel nord-est dell'India, sono legate alla storia della regione: identità etnica, disponibilità di armi, afflusso di profughi dal Myanmar, traffico di droga e ruolo delle donne. Questo non è solo un conflitto religioso ed è difficile immaginare una stabile soluzione pacifica in questo momento.

Il luogo di sepoltura delle persone uccise negli ultimi mesi è diventato una fonte di tensione che ha portato a nuove violenze tra le comunità Kuki e Meitei. Per la sepoltura dei corpi è stato proposto un terreno in una "zona cuscinetto". L'Alta Corte del Manipur ha chiesto la rigida separazione geografica garantita dalla presenza dell'esercito indiano.

Le violenze interetniche scoppiate il 3 maggio 2023 dopo la proposta di includere i Meitei tra le tribù in India che, secondo i programmi governativi, hanno diritto a sussidi e quote nell'istruzione e nella pubblica amministrazione in quanto popolazioni svantaggiate.

Descritto come un conflitto interreligioso – i Kuki sono prevalentemente cristiani e i Meitei prevalentemente indù – si tratta in realtà di uno scontro in cui si intrecciano diversi elementi: identità etnica, disponibilità di armi, afflusso di profughi dal Myanmar, traffico di droga e il ruolo importante giocato dalle donne negli scontri, svelato dopo la messa in onda di un video del 4 maggio.

Una prima ragione storica

La situazione attuale ha le sue origini nella divisione amministrativa del Manipur durante e dopo il periodo coloniale britannico, spiega il giornalista Samrat Choudhury, autore del libro Northeast India. "Gli inglesi esercitavano un controllo indiretto su parti dell'India perché il paese era diviso in stati principeschi, tra cui il Manipur".

"Durante la colonizzazione, era guidato dal maharaja Bodhchandra Singh, responsabile della difesa e delle relazioni estere", spiega l'esperto. "Al momento dell'indipendenza, nel 1947, il re aveva dapprima firmato un accordo per mantenere l'autonomia del regno, ma, convocato a Delhi, il suo principato fu fuso con il resto del territorio indiano". 

Il Manipur è diventato uno stato solo nel 1972. Successivamente, l'India nord-orientale ha vissuto un corso storico diverso dal resto del Paese: "Negli anni '50 sono scoppiati disordini politici. Sono state fatte concessioni, ma le frange estremiste avevano perso la fiducia nel governo indiano e hanno dato vita a gruppi armati".

Questi gruppi, spesso di ispirazione maoista, hanno afflitto lo stato nord-orientale con la loro insurrezione fino all'inizio degli anni 2000, ha detto Choudhury. Ci fu una lunga militarizzazione, con la presenza costante dell'esercito indiano, che impose la legge marziale e il coprifuoco.

Una ragione geografica

Il Manipur è diviso tra le regioni collinari del sud – dove i Kuki e i Naga hanno sempre vissuto – e la valle, occupata dai Meitei, che rappresentano oltre il 50% della popolazione. Oggi i Meitei affermano di essere gli unici veri eredi dello stato principesco, e attaccano i Kuki accusandoli di essere "migranti clandestini" o "trafficanti di droga".

La migrazione dal Myanmar, dove da più di due anni infuria un brutale conflitto, ha complicato la situazione, in quanto i profughi - per lo più di etnia Chin - sono etnicamente simili ai Kuki. "È per questo che ci sono state delle tensioni dal 2021", aggiunge Samrat Choudhury.

Le accuse secondo cui i Kuki sarebbero coinvolti nel traffico di droga sono in gran parte infondate: "Tutti i gruppi etnici sono coinvolti nel traffico di droga, il denaro non ha comunità", sottolinea. "I maggiori narcotrafficanti sono concentrati nei centri urbani. I politici o la polizia sono spesso coinvolti nella gestione del traffico".

Un motivo religioso

"Nelle comunità Kuki e Meitei ci sono molti cristiani", anche se gli indù sono prevalentemente Meitei, ha detto Choudhury. La violenza è scoppiata su una questione comunitaria – l'allocazione delle risorse da parte dello Stato – ha commentato Choudhury, paragonando la situazione alle comunità ispaniche o afroamericane negli Stati Uniti.

Il governo di Delhi, guidato dal Bharatiya Janata Party, da cui proviene il primo ministro Narendra Modi, e che guida anche l'amministrazione del Manipur, non è intervenuto per porre fine agli scontri. "Difficile prevedere cosa potrebbe accadere ora: le etnie del Manipur sono presenti anche in altri Stati, e il conflitto potrebbe riesplodere con le stesse modalità in altre zone del nord-est dell'India". 

Attualmente sono state dispiegate diverse forze di sicurezza, che si schierano con l'una o l'altra comunità e folle di donne impediscono all'esercito di intervenire. Le donne sono sempre state molto attive, al punto da organizzare rivolte armate. Oggi, l'organizzazione femminista Meira Paibis della comunità Meitei svolge un ruolo di primo piano.

Secondo alcuni, questa organizzazione incita gli uomini alla violenza contro le tribù Kuki. Ciò che è certo è che i recenti scontri hanno scosso il Manipur e sembra sempre più complicato tornare a una pacifica convivenza tra le comunità, cosa che sarà possibile solo con un grande intervento politico.