Crociata di preghiera

12 Novembre 2020
Fonte: fsspx.news

La situazione internazionale sta manifestamente peggiorando. Uno dei punti più critici riguarda il divieto delle messe pubbliche. Quando sappiamo che la Messa è la leva che solleva il mondo, possiamo solo essere preoccupati per il futuro.

I fedeli ed i sacerdoti della Fraternità, ovunque nel mondo, si preoccupano di contrastare questa situazione con mezzi proporzionati. Per incoraggiare questa disposizione d'animo, aiutando a combattere principalmente a livello soprannaturale, il Superiore Generale ha deciso di lanciare una Crociata di Preghiera, fondata sulla recita del Rosario.

Si tratta di una crociata sia per la Messa che per le vocazioni. Così, nello stesso tempo in cui risponde al bisogno presente, questa crociata risponde all'obiettivo stesso della Fraternità, consentendo di mantenere l'attenzione per le vocazioni e l'attaccamento alla Messa.

 

Crociata di preghiera:
La Messa e le vocazioni, i nostri tesori!


Cari membri della Fraternità, cari fedeli, cari amici,

Questo è un appello energico e implorante rivolto a tutti voi, e a tutti coloro a cui lo trasmetterete: "Uniamo le forze per ottenere dal Cielo la libertà incondizionata di celebrare pubblicamente la Messa e di assistervi!" La Santa Messa è la cosa più importante per noi. Che possa essere celebrata di nuovo in piena libertà: essa contiene la soluzione a tutti i mali, tutte le malattie, tutte le paure.

C'è anche un'intenzione di preghiera altrettanto importante: le vocazioni. Preghiamo, supplichiamo il Cielo di mandare molti operai alla Vigna del Signore, molti santi sacerdoti. I nostri seminari devono essere sempre pieni! Le anime hanno fame e non ci sono abbastanza preti per nutrirle!

Rimarremo insensibili alla situazione attuale? "Chi chiede, riceve e a chi bussa sarà aperto" (Mt 7,8), ci promette Nostro Signore. Facciamo la nostra parte: le grazie si ottengono solo se le chiediamo con insistenza.

Cari amici, invito quindi tutti e ciascuno di voi, giovani e anziani, laici e consacrati, e vi prego di unirvi a questa Crociata di preghiera per la Messa e le vocazioni. I crociati partirono per liberare la tomba di Gesù Cristo; partiamo per liberare il tesoro di Cristo Re, il suo testamento d'amore!

Quando partiremo per la crociata?  Il 21 novembre, festa della Presentazione della Beata Vergine al tempio.

Chi sarà il capo di questa crociata? Colei che stava ai piedi della Croce, e alla quale fu detto: "Donna, ecco tuo figlio". Colei che è quindi responsabile di prendersi cura di noi, il cui cuore è così buono e il cui potere di intercessione è infallibile!

Quale arma useremo? Proprio quella donataci dal Cielo: il rosario. Un'arma facile da ottenere, maneggevole, di immensa efficacia sul Cuore di Dio, e che sbaraglia il demonio, nemico giurato della Santa Messa e dei sacerdoti!

Quando finirà questa crociata? Giovedì Santo (1 aprile 2021), che ci farà celebrare sia l'istituzione del santo sacrificio della Messa che quella del sacerdozio, cioè ciò che più ci sta a cuore.

A chi presenteremo i frutti di questa crociata? Alla stessa Beata Vergine. Ogni distretto organizzerà la propria raccolta e la comunicherà alla Casa Generalizia a tempo debito.

Se il Cielo, attraverso l'intervento della Beata Vergine, ce ne offre la possibilità, la Fraternità intraprenderà un grandioso pellegrinaggio di ringraziamento a Lourdes nell'ottobre 2021.

Dio vi benedica e benedica la vostra generosità!

Menzingen, 11 novembre 2020, festa di San Martino
Don Davide Pagliarani, Superiore Generale