Francia: un nuovo libro sull'azione della Massoneria

25 Maggio 2023
Fonte: fsspx.news

Il 20 maggio 2023 un massone pentito pubblica un libro sulla Massoneria e la politica. L'autore, Serge Abad-Gallardo, non è alla sua prima prova. Ritornato alla fede cattolica nel 2012, dimostra la sua conoscenza del mondo della Massoneria.

Abad-Gallardo è un ex alto funzionario territoriale che ha trascorso più di vent'anni nelle logge massoniche dei diritti umani, un'obbedienza mista e internazionale. Ha ricoperto la maggior parte degli incarichi di ufficiale di loggia, incluso quello di Venerabile Maestro. Questo nuovo libro mostra e dimostra come la Massoneria eserciti un potere segreto e occulto per trasformare la società.

Già dalle prime pagine Abad-Gallardo afferma che "fin dalla sua creazione, la Massoneria fu diretta contro il Trono e la Chiesa" (p 27). Descrive poi la sua azione negli Stati Uniti, che è stata come "una sorta di laboratorio in cui ha potuto attuare la sua ideologia, prima di diffonderla in Europa".

Afferma, seguendo storici come Maurice Talmeyr, che la Massoneria è all'origine della Rivoluzione francese. E, come scrivono due autori massoni che cita, Emmanuel Pierrat e Laurent Kupferman: "la Rivoluzione si caratterizza più come un movimento di scristianizzazione".

Questa lotta contro la Chiesa, nonostante quanto affermano alcuni massoni, è ancora attuale: "si potrebbe ritenere che il declino della Chiesa, cui oggi assistiamo, derivi in ​​gran parte dalla guerra spietata che ha condotto la Massoneria, soprattutto in Francia, dalla Rivoluzione del 1789" (p. 44).

I massoni nei diversi governi
L'autore si sforza poi di descrivere l'azione e l'influenza dei massoni sotto la Terza Repubblica (c. 3), poi sotto la Quarta e la Quinta (cap.4), e i vari mezzi utilizzati per raggiungere il loro scopo, in particolare nell'ordine politico.

Così afferma, e mostra, che "la maggior parte delle leggi sociali votate dalla Rivoluzione, in particolare nel XIX e XX secolo, e infine nel XXI secolo - matrimonio per tutti, semplificazione del divorzio, estensione dei tempi per l'aborto, e presto l'eutanasia – furono elaborate nelle logge.

Ciò è reso possibile dal modo in cui i massoni interferiscono nella politica: "politica e Massoneria sono strettamente intrecciate, anche oggi e fino al più alto livello" (p. 84). Essa prende molte forme.

Queste si basano su due aspetti: esoterismo e segretezza. E il fondamento è costituito da "quelle che si chiamano le “domande annuali allo studio delle logge”". Il contenuto di questo sviluppo è trasmesso al più alto livello dello Stato e del Governo. Ma non è tutto. "Accanto alle logge, ci sono gruppi ancora più segreti: le Fratellanze" (p. 159).

Il terzo aspetto è quindi l'azione della "Fratellanza parlamentare". Una "Fratellanza" è un gruppo di massoni di varie convinzioni, uniti dalle loro attività professionali o politiche: ci sono Fratellanze di magistrati, architetti, avvocati, alti funzionari, ecc. Le Fratellanze si incontrano in luoghi segreti.

La Fratellanza Parlamentare riunisce circa il 40% dei parlamentari – deputati o senatori. Questa Fratellanza è più di uno Stato nello Stato. Come spiega uno dei suoi ex presidenti, Bernard Saugey: "la Fratellanza Parlamentare non è legata alla Massoneria, è la Massoneria" (p. 159). Interviene quindi segretamente nella votazione delle leggi.

Un libro che fa luce sul vero funzionamento della "democrazia" in Francia.

Serge Abad-Gallardo, Franc-maçonnerie et politique, les liaisons dangereuses, Artège, 240 p., 18, 90 €