Il Papa lancia il Giubileo del 2025

24 Marzo 2022
Fonte: fsspx.news
Mons. Rino Fisichella

La Santa Sede ha annunciato il 26 dicembre che Papa Francesco affidava la preparazione dell'Anno Santo 2025 al Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione. L'11 febbraio 2022, in una lettera indirizzata a mons. Rino Fisichella, presidente del dicastero, il Papa gli ha affidato "la responsabilità di trovare le forme adeguate affinché l'Anno Santo possa essere preparato e celebrato con fede intensa, speranza viva e carità attiva".

Francesco, assicurato che l'epidemia potrà essere superata, precisa che il prossimo Giubileo favorirà molto "la ricomposizione di un clima di speranza e di fiducia". Per questo il tema scelto è Pellegrini della speranza.

Per questo, spiega il Sommo Pontefice, è necessario riscoprire il senso della fraternità universale. Vale a dire di non chiudere un occhio sulla povertà crescente, in particolare quella che colpisce i tanti profughi che hanno abbandonato le loro terre, e di condividere con tutti, anche con i più poveri, "le scoperte della scienza e le medicine necessarie" contro questa epidemia.

La "dimensione spirituale del Giubileo, che invita alla confessione, deve coniugarsi con gli aspetti fondamentali della vita sociale", continua Francesco. E indica la protezione del Creato e la cura della nostra casa comune come "espressione essenziale della fede in Dio e dell'obbedienza alla sua volontà".

Il Santo Padre esorta il Dicastero a fare di questo "momento di grazia una tappa significativa per la pastorale delle Chiese particolari, latine e orientali, che, in questi anni, sono chiamate ad intensificare il loro impegno sinodale".

Il Papa pubblicherà poi la bolla di indizione per il Giubileo del 2025. In essa verranno specificate le date di apertura e di conclusione, le condizioni, le intenzioni.

Il primo Anno Santo fu istituito da papa Bonifacio VIII nel 1300. Celebrato originariamente ogni 100 anni, poi ogni 50 anni, i Giubilei ora si susseguono ogni 25 anni. Ci sono anche Giubilei straordinari, l'ultimo è quello dell'Anno della Misericordia del 2016, deciso dal Sommo Pontefice argentino per celebrare il 50° anniversario della chiusura del Concilio Vaticano II.

Anche se questo Anno Santo 2025 non intende celebrare il 50° anniversario del Vaticano II, che avrebbe abbattuto le "mura" in cui era rinchiusa la Chiesa, tuttavia Francesco inscrive questo giubileo nella continuità del Vaticano II, attraverso tutti i temi che gli sono cari : immigrazione, ecologia, sinodalità...