
La prima parte di questo articolo ha raccontato l'instaurazione di una giurisprudenza che imponeva l'aborto a tutti gli Stati Uniti, attraverso la sentenza della Corte Suprema Roe v. Wade del 22 maggio 1973. Questa seconda parte esamina il risultato prodotto e la sua evoluzione negli anni successivi .
La Corte Suprema divideva la legge sulla gravidanza in tre trimestri: nessuno Stato poteva limitare l'accesso all'aborto nel primo trimestre; nel secondo, le leggi potevano solo tutelare la salute delle donne; e per il terzo, gli Stati potevano regolamentare l'aborto come meglio credevano, a condizione che la vita della donna fosse protetta.
Tuttavia, anche dopo il 22 maggio 1973, la maggior parte degli ospedali si rifiutò di eseguire aborti. Ciò ha portato le forze "pro-choice" - pro-aborto - come i movimenti femministi o la Planned Parenthood, ad aprire cliniche in tutto il paese per eseguire aborti e fornire mezzi contraccettivi.
A quel tempo, l'aborto era coperto dal programma Medicaid, che assicurava l'accesso alle cure per i più poveri, ma nel 1976, con l'emendamento Hyde, il Congresso proibì l'uso di fondi federali per finanziare l'aborto, il che portò a un certo calo di questo crimine. La Corte Suprema ha approvato le restrizioni su Medicaid, concordando che lo Stato dovrebbe promuovere il tasso di natalità.
Restrizioni statali
Dal 1973 molti Stati hanno cercato di limitare la giurisprudenza della Corte Suprema. Ciò puntava principalmente alle donne di età inferiore ai 18 anni, reclamando l'autorizzazione dei genitori per abortire. Ma anche l'imposizione di un periodo di attesa o di ecografie obbligatorie per determinare lo stadio della gravidanza.
Alcuni stati hanno richiesto che le cliniche specializzate nel crimine di aborto rispettassero pienamente gli standard medici richiesti per qualsiasi attività medico-chirurgica. Cosa che si è rivelata molto efficace.
Una modifica della Roe grazie alla Casey
Nel 1992, una nuova sentenza della Corte Suprema, in Planned Parenthood of Southeastern Pa. v. Casey, ha spinto a riconsiderare la Roe. Nonostante il mantenimento di quest'ultima sentenza, alcune importanti decisioni sull'aborto sono state annullate o superate.
La decisione Casey ha abolito il sistema dei trimestri della Roe e lo ha sostituito con una nuova regola descritta da alcuni come "di origine incerta", in base alla quale agli Stati è vietato adottare qualsiasi regolamento che imponga un "onere eccessivo" al diritto all'aborto della donna. Ma non è stato dato alcun criterio per distinguere tra ciò che era "dovuto" e ciò che era "eccessivo".
La divisione delle opinioni negli Stati Uniti
In generale, l'opinione politica sull'aborto è divisa a seconda dei partiti: i repubblicani sono contrari e i democratici sono favorevoli. Ma ci sono eccezioni da entrambe le parti. Inoltre, alcuni democratici preferiscono concentrarsi sui casi di stupro. Tra i candidati presidenziali democratici, molti hanno votato per l'emendamento Hyde.
Dopo la sentenza Roe, gli Stati hanno approvato leggi che sono state sanzionate dalla Corte Suprema, in nome della giurisprudenza. Ma, dal 2018 e dalla nomina di Brett Kavanaugh alla Corte Suprema, e da quella di Amy Coney Barret nel 2020, la maggioranza dei giudici è contraria all'aborto. Gli Stati hanno quindi iniziato a vietare l'aborto entro alcuni limiti, con un certo successo.
Ad esempio, in Texas, dove le normative hanno causato la chiusura di ottantadue cliniche di pianificazione familiare dal 2011, l'uso di contraccettivi è diminuito e le gravidanze sono aumentate del 27% rispetto ai luoghi che hanno ancora accesso alla pianificazione familiare.
Un ulteriore elemento entra nel dibattito: il tasso di natalità del Paese ha raggiunto il massimo storico di 1,72. Ciò sta causando preoccupazione in vari gruppi politici e sociali. Da qui la richiesta di una politica natalista.
Dall'inizio dell'anno diverse leggi – in Mississippi o in Texas per esempio – hanno consentito progressi, perché, fino ad ora, la Corte Suprema, che è stata adita, non si è ancora pronunciata. È proprio il progetto di causa in discussione sulla legge Mississippi che è stato ottenuto e rilasciato da Politico che sta producendo il trambusto attuale.
Continua…