Papa Francesco ha consacrato la Russia al Cuore Immacolato di Maria

27 Marzo 2022
Fonte: fsspx.news
Papa Francesco a Fatima, 12 maggio 2017

Come lui stesso aveva annunciato il 15 marzo 2022, il Papa ha consacrato la Russia e l'Ucraina al Cuore Immacolato di Maria durante una cerimonia penitenziale avvenuta il 25 marzo, giorno dell'Annunciazione della Madonna.

Questo atto è stato molto seguito dagli ambienti cattolici. Il Papa aveva infatti chiesto ai vescovi di tutto il mondo di unirvisi, associando anche i loro sacerdoti, oltre ai fedeli.

A Roma quasi 3.500 fedeli erano presenti nella Basilica di San Pietro e circa altre 2.000 persone hanno potuto seguire la ritrasmissione di questo atto sugli schermi collocati in Piazza San Pietro.

La cerimonia è iniziata alle 17.00. Dopo l'omelia incentrata sulla festa del giorno e sulla consacrazione al Cuore Immacolato di Maria che avrebbe di lì a poco pronunciato, il Papa si è confessato, poi, come è sua abitudine, è andato in un confessionale.

Intorno alle 18:35 Francesco si è fermato davanti alla statua della Madonna di Fatima, che era stata spostata dal santuario a lei dedicato, in San Vittorino, situato nella diocesi di Tivoli, a circa 30 km dal centro di Roma.

Poi ha pronunciato il testo della consacrazione che era stato inviato a tutti i vescovi il 22 marzo. La formula vera e propria della consacrazione era la seguente:

"Noi, dunque, Madre di Dio e nostra, solennemente affidiamo e consacriamo al tuo Cuore immacolato noi stessi, la Chiesa e l’umanità intera, in modo speciale la Russia e l’Ucraina. Accogli questo nostro atto che compiamo con fiducia e amore, fa’ che cessi la guerra, provvedi al mondo la pace."

"Il sì scaturito dal tuo Cuore aprì le porte della storia al Principe della pace; confidiamo che ancora, per mezzo del tuo Cuore, la pace verrà."

"A te dunque consacriamo l’avvenire dell’intera famiglia umana, le necessità e le attese dei popoli, le angosce e le speranze del mondo."

C'è un apparente mistero nel testo - che non riguarda la formula di consacrazione appena citata. Infatti, leggendo il documento completo sul sito di notizie vaticano in varie lingue, è facile notare che la versione inglese differisce in diversi punti dalle altre versioni. Ad esempio, dove l'inglese dice "Regina del cielo", altre lingue dicono "terra del Cielo".

Tuttavia, la spiegazione è data da un articolo sullo stesso sito: "L'espressione 'terra del cielo' è tratta da un inno monastico bizantino-slavo, e significa poeticamente l'unione di cielo e terra che possiamo contemplare in Maria ascesa al cielo con il suo corpo."

I vescovi si uniscono al Papa
Sembra che molti vescovi si siano uniti al Papa in questo atto. In Svizzera, ad esempio, i vescovi, riunitisi per le loro questioni, hanno agito collettivamente. In Francia, Jeanne Smits ha visitato le diocesi e ha notato un'ampia partecipazione.

Diversi episcopati avevano, inoltre, annunciato la loro partecipazione, ancor prima che fosse loro richiesta. Si può quindi affermare che l'episcopato mondiale si è associato alla consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria, che era una delle condizioni richieste dal Cielo.

Si può quindi sperare che gli errori propagati dalla Russia comunista e che si sono infiltrati quasi ovunque all'interno della Chiesa in varie forme, inquinando così le fonti della verità, siano respinti e rigettati dalla gerarchia cattolica che ha appena consacrato questo Paese alla Cuore Immacolato di Maria, perché il regno di Cristo si stabilisca attraverso il regno del Cuore Immacolato.