
La recente inaugurazione di un tempio massonico alla presenza del Vescovo di Terni-Narni-Amelia ha suscitato stupore e sgomento in Umbria (Italia). Dei legami pericolosi che si moltiplicano da diversi anni, oltretevere.
Un'incredibile luna di miele tra il vescovo e il gran maestro... Il colmo nella casa natale di San Valentino!
Sorprendente, soprattutto per i fedeli della diocesi di Terni, che sono rimasti senza parole dal 27 settembre 2022, giorno in cui il loro vescovo ha partecipato, tutto sorridente, all'inaugurazione del nuovo tempio massonico eretto nel cuore della sua buona città, in compagnia del Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia (GOI) Stefano Bisi.
La bufera che ne è seguita subito ha fatto perdere il sorriso a Mons. Francesco Soddu, spingendolo a produrre un – vano – tentativo di giustificazione attraverso un comunicato pubblicato sul sito della sua diocesi.
Si legge: "In merito all’apertura del nuovo ingresso della sede del GOI a Terni, desta stupore, sconcerto e amarezza la lettura strumentale, volutamente equivocata e fraintesa, della presenza del Vescovo Soddu a tale circostanza."
"La lettura dei fatti, che non ha neanche tenuto conto dei contenuti di quanto il Vescovo ha detto, travisa totalmente il senso della sua presenza che, non identificandosi con un pensiero differente dalla dottrina Cristiana, ha invece ha avuto l’unico scopo di testimoniare la fedeltà al Vangelo e alla Chiesa, soprattutto in questo tempo del percorso Sinodale che la caratterizza."
"Stupore" e "sconcerto"? Due eufemismi che difficilmente faranno ingoiare ai cattolici di Terni i duecento capi di scomunica con cui la Chiesa colpisce la Massoneria da quasi tre secoli...
Per il "capo" del Grande Oriente italiano, intervistato da La Nuova Bussola Quotidiana, tutto questo appartiene al passato: "Il tempo delle Crociate è alle spalle", spiega Stefano Bisi che precisa quanto l'articolo firmato da Il cardinale Gianfranco Ravasi, intitolato "Ai nostri cari fratelli massoni" e pubblicato il 14 febbraio 2016 sul settimanale Il Sole 24 ore, ha spostato le righe.
L'ex presidente del Pontificio Consiglio della Cultura – che ha appena raggiunto il limite di 80 anni – ha poi elencato presunte "convergenze" tra Chiesa e Massoneria: "Un'antropologia basata sulla libertà di coscienza e intelletto e sull'uguaglianza dei diritti, e un deismo che riconosce l'esistenza di Dio, lasciando tuttavia mobili le definizioni della sua identità".
L'alto prelato, inoltre, ha relativizzato le condanne della Chiesa, ritenendo che "non impedivano il dialogo" e che sia necessario "vincere l'atteggiamento degli ambienti cattolici fondamentalisti, che per prendere di mira i membri della gerarchia, che non avendo il merito di accontentarli, ricorrevano all'arma dell'accusa di appartenenza massonica".
Un contributo visto da più osservatori come carta bianca di un principe della Chiesa concessa ai vescovi che desiderano lavorare per il "dialogo" tra cattolici e massoni, anche se questo significa aumentare un po' di confusione, se necessario.
Così, nei mesi e negli anni, diverse diocesi – Gubbio, Massa Marittima, Bolzano, Pinerolo, Siracusa, Arezzo, Ravenna e ora Terni – sono andate in questa direzione.
Monsignor Soddu è ormai murato nel silenzio: basta meditare sulla sua genealogia episcopale, poiché l'attuale vescovo di Terni ha un certo san Pio X nell'augusta casata dei pontefici che gli hanno imposto e mani. Ironia del destino o un richiamo della Storia? O più semplicemente un pressante appello a "restaurare tutto in Cristo"…