Burkina Faso: l'intenzione degli islamisti è invadere l'intero Paese

Fonte: FSSPX Attualità

Mons. Laurent Dabiré

La Pontificia Fondazione Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) ha intervistato mons. Laurent Dabiré, presidente della Conferenza episcopale del Burkina-Niger e vescovo della diocesi di Dori (nord del Paese). La situazione in Burkina Faso è terribile e probabilmente peggiorerà nel prossimo futuro.

Dal 2015 il Burkina Faso ha subito un aumento senza precedenti del terrorismo e il 2 gennaio un sacerdote è stato assassinato nel nord-ovest del Paese. Mons. Laurent Dabiré, vescovo della diocesi di Dori, commenta la situazione attuale nel Paese.

Come ha vissuto il Natale la popolazione?

La popolazione è esausta e molti hanno perso familiari. Ci sono state anche molte perdite materiali, e ciò grava su tutti. Tuttavia, nel nostro Paese, il Natale è sempre stato un momento di gioia e un momento di tregua. La gente si riunisce per la messa, anche se alcuni non vengono perché hanno troppa paura. (…)

La maggior parte del vostro paese è occupata da terroristi. Si rifanno tutti all'Islam?

Sì, tutti. Il 50% del nostro territorio è ora occupato. Alcuni gruppi non dichiarano esplicitamente le loro intenzioni, ma ci sono quelli il cui solo nome rivela i loro obiettivi, come il Gruppo di sostegno all'Islam e ai musulmani (JNIM), la cui intenzione dichiarata è quella di diffondere l'Islam in tutto il Paese, anche attraverso il terrorismo.

È chiaro che l'obiettivo di fondo è quello di sopprimere la società attuale, che è una società multireligiosa di dialogo e convivenza. I terroristi vogliono sradicare questa società e tutti coloro che non professano il loro stesso Islam, compresi i musulmani. Quindi il terrorismo ora è diretto contro tutti.

Quali sono le conseguenze di questo terrorismo per la Chiesa?

Le conseguenze del terrorismo negli ultimi sette anni sono state terribili. Per quanto riguarda la pastorale, non possiamo più dispiegarci come prima. Il nostro campo d'azione si è notevolmente ridotto, perché i terroristi occupano due terzi del Sahel. Siamo praticamente rimasti ai capoluoghi provinciali.

La diocesi di Dori conta sei parrocchie, tre sono già state chiuse e ne stavo per chiudere un'altra quest'estate. Un altro è sotto blocco. In alcuni luoghi non hanno cibo e le comunicazioni sono interrotte; siamo riusciti a mandare lì solo pochi messaggi grazie ad alcune ONG delle Nazioni Unite che hanno i mezzi per farlo.

Quando decidete di chiudere una parrocchia?

Quando una zona diventa pericolosa per l'avvicinarsi di terroristi, spesso sono gli stessi fedeli a chiedere di spostare i propri sacerdoti in un luogo sicuro, perché sanno di essere più esposti al pericolo.

Come raggiungere i fedeli ora sfollati?

Abbiamo organizzato la pastorale per gli sfollati all'interno del paese, che ad oggi sono due milioni. È un momento difficile, ma vedo anche le grazie di questo periodo: rimaniamo uniti durante tutto questo tempo!

La radio ci aiuta a raggiungere gli sfollati, e quando la comunicazione è completamente interrotta, cerchiamo di utilizzare convogli militari o umanitari per inviare messaggi a chi è isolato per trasmettere informazioni e raccogliere notizie. A volte siamo riusciti a inviare cibo e rifornimenti in zone isolate, grazie a convogli militari. Ci stiamo adattando alla situazione nel miglior modo possibile.