Cina: un nuovo vescovo alla guida dell'Associazione patriottica

Fonte: FSSPX Attualità

Membri dell'Assemblea patriottica dei cattolici cinesi

Si è conclusa sabato 20 agosto 2022, a Wuhan, la 10a Assemblea nazionale dei rappresentanti cattolici cinesi, la riunione degli organismi controllati dal Partito Comunista Cinese (PCC), dopo aver condotto le elezioni dei principali responsabili.

L'arcivescovo di Pechino, Joseph Li Shan, è stato eletto presidente dell'Associazione patriottica dei cattolici cinesi. Il prelato che guiderà l'organismo voluto da Pechino per consacrare l'autonomia del cattolicesimo cinese ha 57 anni ed è stato ordinato sacerdote nel 2007 con il consenso della Santa Sede.

Quanto a mons. Shen Bin di Haimen (Jiangtsu), guiderà il Consiglio dei vescovi cinesi, organo collegiale non riconosciuto dalla Santa Sede. All'età di 52 anni, ha ricoperto in precedenza la carica di vicepresidente. Ha presentato la relazione sull'attività della Chiesa in Cina negli ultimi sei anni, senza fare alcun riferimento all'accordo con la Santa Sede, e ha tenuto il discorso conclusivo.

L'Assemblea nazionale ha ribadito la retorica del patriottismo e della sinizzazione, nonché la necessità di "unire e guidare il vasto numero di cattolici a lasciarsi ispirare dal pensiero di Xi Jinping”.

Tra le nomine c'è anche un nuovo "Comitato di vigilanza dei due organi supremi", che sarà diretto da mons. Zhan Silu, vescovo di Xiapu (Fujiang), e in cui compaiono le personalità più direttamente legate alle autorità governative cinesi, il cui ruolo dovrà essere valutato.

Quanto al vescovo di Kunming, Joseph Ma Yinglin, 57 anni, che è da tempo il volto più noto dell'Associazione patriottica e che è tra i vescovi illecitamente ordinati e poi riammessi in comunione con Roma nel 2018, non compare più nella organigramma ufficiale, anche se, come per il presidente uscente dell'Associazione patriottica, mons. Fang Xingyao di Linyi (Shandong), gli è stata assegnata la funzione di "presidente onorario".

Nel comunicato ufficiale di conclusione dei lavori pubblicato sul sito dell'Associazione patriottica, si riporta che i delegati hanno discusso del "grande progetto di trasmissione dello spirito pastorale, dell'onore del Signore e del beneficio per il popolo" e "ha esaminato la causa del patriottismo e le luminose prospettive per approfondire la sinizzazione del cattolicesimo nel nostro Paese".

Con la consueta retorica nazionalista, la necessità "di unire e guidare il vasto numero di cattolici affinché facciano da guida al pensiero di Xi Jinping sul socialismo con caratteristiche cinesi per una nuova era, perché continuino a portare in alto la bandiera del patriottismo e dell'amore per religione, affinché aderiscano ai principi dell'autogestione indipendente della Chiesa e dell'educazione democratica, affinché aderiscano alla direzione della sinizzazione del cattolicesimo nel Paese, rafforzando vigorosamente la costruzione delle forze patriottiche".

Queste parole vanno lette anche alla luce della pressione senza precedenti recentemente denunciata dal clero dell'Hebei sull'appartenenza forzata di sacerdoti all'Associazione patriottica.

Si fa riferimento anche alle direttive del Comitato Centrale del Partito per la comunità cattolica in Cina, proprio quelle che, in questi mesi, hanno portato all'entrata in vigore di nuove norme volte a "migliorare il controllo 'democratico' delle religioni", compreso un ulteriore rafforzamento delle attività online che ora sono completamente vietate senza l'autorizzazione del Governo.

In sintesi, l'accordo sino-vaticano è quasi invalidato dai provvedimenti del governo cinese e dall'azione dell'Associazione Patriottica, ma la Santa Sede si ostina a volerlo rinnovare.