Dieci fatti che hanno segnato il 2022 in ambito religioso

Fonte: FSSPX Attualità

FSSPX.Attualità ha selezionato 10 eventi accaduti durante lo scorso anno, che non dipendono tutti direttamente dalla sfera religiosa, ma che vi sono comunque legati, e che hanno avuto un'influenza importante in questo campo.

Ortodossia sconvolta dalla guerra in Oriente

L'intervento russo nella regione del Donbass segna una rottura importante all'interno dell'Ortodossia, che può così misurare i limiti della sua autocefalia. Allo stesso tempo, un gelo siberiano sembra essere sceso sui rapporti tra il Patriarcato di Mosca e la Chiesa cattolica romana.

La consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria

Il 25 marzo Papa Francesco ha effettuato la consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria: "Madre di Dio e nostra, solennemente affidiamo e consacriamo al tuo Cuore immacolato noi stessi, la Chiesa e l'umanità intera, in modo speciale la Russia e l'Ucraina".

Il Papa vara una riforma della Curia

Attraverso la costituzione apostolica Praedicate evangelium, Papa Francesco ha operato una radicale riorganizzazione della Curia romana. Una riforma che sembra mettere in discussione la natura stessa della giurisdizione nella Chiesa, con tutti gli eccessi possibili.

Negli Stati Uniti, una battuta d'arresto storica per i sostenitori dell'aborto

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha annullato Roe v. Wade, del 1973, che aveva consentito la diffusione dell'aborto in tutto il Paese, con alcune normative che autorizzavano l'aborto fino a 24 settimane di gravidanza. La decisione ha posto fine a quasi mezzo secolo di aborto a livello nazionale.

Le scalate autoritarie di Papa Francesco

Sia con la Caritas, che l'Ordine di Malta o l'Opus Dei, Papa Francesco ha fatto prova d'autorità per togliere alcune delle prerogative proprie a ciascuna di queste entità. Alcuni progressisti ora si rammaricano di vedere "la Chiesa funzionare come una monarchia assoluta".

Il processo del secolo in Vaticano

Iniziata nel luglio 2021, continua ad affascinare i media: riguarda gli investimenti poco chiari della Segreteria di Stato, che hanno visto comparire in più occasioni il cardinale Angelo Maria Becciu, porporato spogliato delle prerogative cardinalizie da papa Francesco.

La IV Assemblea del Cammino sinodale

Ne sono scaturite proposte concrete: rivalutazione dell'omosessualità, parità delle donne nei ministeri e nei posti di responsabilità, creazione di un organo di governo diocesano composto da chierici e laici. Il monito romano, in occasione della visita ad limina dei vescovi tedeschi, è stato accantonato dal Cammino sinodale.

Il processo simbolico del cardinale Joseph Zen a Hong Kong

Il cardinale Joseph Zen è comparso davanti al giudice questo autunno: è stato condannato il 25 novembre 2022 a una simbolica multa per mancata dichiarazione di un Fondo di solidarietà. Una condanna che dà ragione al presule che aveva espresso il timore che Hong Kong perdesse la sua autonomia.

La morte di Elisabetta II

La scomparsa della regina britannica, capo della Chiesa d'Inghilterra, è l'immagine di un anglicanesimo moribondo: in pochi mesi, 4 "vescovi" anglicani si sono uniti alla Chiesa cattolica. Inoltre, un censimento ufficiale ha rivelato che l'Inghilterra non è più un paese prevalentemente cristiano.

Notre-Dame de Paris: la ricostruzione si intensifica

L'anno 2022 ha visto il transetto sud riportato allo stato originario e la volta del transetto nord ricostruita. Il 2023 vedrà il ritorno delle 8.000 canne del grande organo, la ricostruzione identica della guglia Viollet-le-Duc, o addirittura la fine dei restauri interni del transetto nord e della navata.

Sulla disposizione interna persistono dubbi, perché i capi religiosi intendono soprattutto "tradurre nello spazio il Concilio Vaticano II". Un programma poco incoraggiante e che non si è realmente dimostrato valido...