Festa dei Santi Innocenti

Fonte: FSSPX Attualità

Rubens, Massacre des Innocents

Alla festa del Discepolo prediletto segue la solennità dei santi Innocenti, onde la culla dell'Emmanuele, presso la quale abbiamo venerato il Principe dei Martiri e l'Aquila di Patmos, ci appare oggi circondata da una graziosa accolta di bimbi, adorni di vesti bianche come la neve, e che recano in mano palme verdeggianti.

Il divino Bambino sorride; è il loro Re, e tutta quella piccola corte sorride a sua volta alla Chiesa di Dio. La forza e la fedeltà ci hanno introdotti presso il Redentore; oggi l'innocenza ci invita a restare accanto alla mangiatoia.

Erode ha voluto coinvolgere il Figlio di Dio in un massacro di bambini; Betlemme ha udito i lamenti delle madri; il sangue dei neonati ha inondato l'intera regione. Ma tutti quegli sforzi della tirannide non hanno potuto raggiungere l'Emmanuele: non hanno fatto che preparare per l'armata del cielo una schiera di Martiri [1]. Questi bambini hanno avuto l'insigne onore di essere immolati per il Salvatore del mondo; ma il momento che ha seguito la loro immolazione ha rivelato ad essi d'un tratto gioie future e prossime, molto al di sopra di quelle di un mondo che hanno attraversato senza conoscere. Il Dio pieno di misericordia non ha richiesto altro da essi che una sofferenza di qualche istante; essi si sono ridestati nel seno d'Abramo, liberi da qualsiasi altra prova, puri da ogni contaminazione mondana, chiamati al trionfo come il guerriero che ha dato la propria vita per salvare quella del suo capo.

La loro morte è dunque un Martirio, e per questo la Chiesa li onora con il bel nome di Fiori dei Martiri, a motivo della loro tenera età e della loro innocenza. Hanno dunque diritto a figurare oggi nel Ciclo liturgico, al seguito dei due valenti campioni di Cristo che abbiamo celebrati. San Bernardo, nel suo Sermone per questa festa, spiega eloquentemente il legame di queste tre solennità: "Abbiamo, - egli dice - nel beato Stefano, l'opera e la volontà del Martirio; nel beato Giovanni notiamo soltanto la volontà del martirio; e, nei beati Innocenti, solo l'opera del Martirio. Ma chi potrà dubitare, tuttavia, della corona ottenuta da questi bambini? Chiederete dove sono i loro meriti per la corona? Chiedete piuttosto a Erode quale delitto hanno commesso per essere così falciati. La bontà di Cristo potrà essere vinta dalla crudeltà di Erode? Quel re empio ha potuto far uccidere dei bambini innocenti; e Cristo non potrebbe incoronare quelli che sono morti soltanto per lui?

"Stefano sarà dunque stato Martire agli occhi degli uomini che furono testimoni della sua passione subita volontariamente, fino al punto di pregare per i suoi persecutori, mostrandosi più sensibile al loro delitto che alle proprie ferite. Giovanni sarà dunque stato Martire agli occhi degli Angeli, che, essendo creature spirituali, hanno visto le disposizioni della sua anima. Certo, però, saranno stati martiri agli occhi tuoi, mio Dio, anche coloro nei quali né l'uomo né l'Angelo hanno potuto, è vero, scoprire un merito, ma che il singolare favore della tua grazia ha voluto arricchire. Dalla bocca dei neonati e dei lattanti hai voluto far uscire la lode. Qual è questa lode? Gli Angeli hanno cantato: Gloria a Dio nel più alto dei cieli, e pace in terra agli uomini di buona volontà! Questa è senza dubbio una lode sublime; ma non sarà completa se non quando Colui che deve venire avrà detto: Lasciate che i piccoli vengano a me, perché il Regno dei cieli è di quelli che loro assomigliano; pace agli uomini, anche a quelli che non hanno ancora l'uso della propria volontà: ecco il mistero della mia misericordia".