Germania: il cardinal Woelki mette in guardia contro il rischio di scisma

Fonte: FSSPX Attualità

Le cardinal Rainer Maria Woelki

Il cardinale Rainer Maria Woelki, arcivescovo di Colonia (Germania), mette in guardia i suoi colleghi dal rischio di vedere il cammino sinodale tedesco portare a "qualcosa come una Chiesa nazionale tedesca", annuncia l'agenzia di stampa KNA il 17 settembre 2020. "Il risultato peggiore sarebbe che questo Cammino sinodale porti alla divisione e quindi all'uscita della Chiesa in Germania dalla comunione con la Chiesa universale", insiste.

 

 

La Chiesa cattolica in Germania ha organizzato cinque conferenze regionali all'inizio di settembre nell'ambito del Cammino sinodale che ha aperto il 1° dicembre 2019 e che si distingue per l'influenza della corrente ultra-progressista.

L'alto prelato ricorda: "Non dobbiamo considerare la Chiesa solo come entità sociologica, ma come Corpo di Cristo". Su questo punto critica la povertà teologica delle proposte avanzate, particolarmente indignato per l'influenza del pensiero del filosofo post-strutturalista Michel Foucault in alcuni documenti.

Facendo il punto sulle discussioni sul Cammino sinodale, il cardinale si oppone alla tentazione di far nascere speranze irrealizzabili, in particolare riguardo all'ordinazione delle donne. "Non dobbiamo fingere che la questione sia aperta, quando la discussione si svolge al di fuori dell'insegnamento della Chiesa", dice.

Non è la prima volta che l'arcivescovo di Colonia esprime critiche allo sviluppo del Cammino sinodale tedesco. Di ritorno da un viaggio negli Stati Uniti nel settembre 2019, ha avvertito del pericolo di "orgoglio teologico" e si è detto contrario a un cammino solitario - un Alleingang - dei cattolici tedeschi.