Hong Kong: è iniziato il processo al cardinale Zen
Tribunale di West Kowloon
Previsto per il 19 settembre 2022, il processo al cardinale Joseph Zen Ze-kiun, 90 anni, vescovo emerito di Hong Kong, si è aperto una settimana dopo, il 26 settembre. Dopo due giorni di sedute, la corte del magistrato di West Kowloon a Hong Kong ha aggiornato il processo al cardinale Zen al 26 ottobre, secondo quanto ha riferito Eglises d'Asie (EDA).
L'agenzia delle Missioni estere di Parigi specifica che doveva durare cinque giorni. Il cardinale Zen e quattro co-imputati sono stati accusati di non aver registrato l'ormai sciolto "612 Humanitarian Relief Fund".
Arrestato l'11 maggio in base alla legge sulla sicurezza nazionale imposta da Pechino, per "collusione con forze straniere", il cardinale Zen era stato rilasciato su cauzione con divieto di lasciare il territorio di Hong Kong. Tale accusa può comportare condanne da tre anni al carcere a vita.
Insieme al cardinale, la cantante Denise Ho, l'avvocato Margaret Ng, l'accademico Hui Po-keung e Cyd Ho, ex parlamentare (ora in carcere) sono accusati di mancata registrazione del fondo "612". Il fondo aveva fornito supporto finanziario, psicologico e legale agli arrestati durante le proteste a favore della democrazia del 2019. Si sono tutti dichiarati non colpevoli.
Sono 1.121 i prigionieri politici nell'ex colonia britannica, un dato aggiornato il 29 agosto dall'Hong Kong Democracy Council, secondo l'agenzia delle Missioni estere italiane, Asianews. Molti di loro sono personaggi noti sul fronte democratico, come il magnate cattolico dei media Jimmy Lai.
Condannato nel 2021 per aver partecipato a manifestazioni non autorizzate, il fondatore del quotidiano indipendente Apple Daily, ormai chiuso, sarà processato dal 1° dicembre per minaccia alla sicurezza nazionale, specifica Asianews.
Insieme ad altri attivisti e collaboratori, Lai è accusato di "collusione con forze straniere", reato ai sensi della draconiana legge sulla sicurezza imposta da Pechino nel 2020. Il processo all'Alta Corte dovrebbe durare più di 30 giorni: l'uomo d'affari rischia l'ergastolo.
Accusato da Pechino e abbandonato dal Vaticano
In un articolo pubblicato dalla stampa di Hong Kong poco dopo l'arresto del cardinale Zen, Tony Kwok, accademico filo-Pechino specializzato nella lotta alla corruzione, si è detto convinto della colpevolezza dell'alto prelato. In particolare per aver ricevuto circa 3,3 milioni di euro da Jimmy Lai.
Secondo Kwok, la polizia cercherebbe di sapere se questi soldi sono stati "usati per scopi sovversivi" o per corrompere il cardinale. Lo studioso di Hong Kong sospetta anche che il cardinale Zen lavori per i servizi segreti degli Stati Uniti – e quindi contro la Cina – dove si è recato cinque volte.
Sull'aereo di ritorno dal Kazakistan, papa Francesco ha preferito non rispondere direttamente alla domanda di un giornalista sulla situazione del vescovo emerito di Hong Kong. Ha semplicemente affermato che il cardinale Zen era "un anziano che dice quello che sente" (sic).
Ha esortato a non giudicare la Cina, chiedendo un dialogo paziente. Il Papa ha anche rinnovato il suo sostegno al cardinale Segretario di Stato Pietro Parolin, che ha piena responsabilità della diplomazia con Pechino. Una diplomazia che il cardinale Zen non ha mai esitato a commentare con severità. In particolare, aveva citato sul suo blog, il 7 ottobre 2020, l'Ostpolitik della Santa Sede, del cardinale Casaroli e del cardinale Parolin, in questi termini:
"Temo che il cardinale Parolin non abbia nemmeno la fede. Ho avuto questa impressione quando, in un discorso commemorativo in onore del cardinale Casaroli, ha salutato il successo nell'instaurazione della gerarchia ecclesiastica nei paesi comunisti d'Europa, dicendo che “quando si cercano vescovi, non si cercano gladiatori, che sistematicamente si oppongono al governo e che amano mostrarsi sulla scena politica”."
"Gli ho scritto chiedendogli se intendesse riferirsi al cardinale Wyszynski, al cardinale Mindszenty e al cardinale Beran". E conclude: "Non c'è continuità tra Benedetto XVI, che ha detto no all'Ostpolitik, e Francesco, che ha detto sì all'Ostpolitik. C'è la continuità della Ostpolitik del cardinale Parolin".
Un grande sostegno
Nonostante l'atteggiamento sorprendente del Vaticano, il cardinale Joseph Zen ha raccolto diversi sostenitori all'interno della Chiesa. Ecco qui alcuni di loro.
Il cardinale tedesco Gerhard Ludwig Müller, prefetto emerito della Congregazione per la Dottrina della Fede, ha parlato di "processo iniquo". Ma soprattutto ha espresso il suo disappunto per il mancato sostegno del collegio cardinalizio riunito ad agosto in Vaticano: "Spero che non lo abbandonino, il concistoro sarebbe stata l'occasione per tutti i cardinali di dichiarare la loro piena solidarietà a mons. Zen".
Diceva a Il Messaggero il 1 settembre: "Il silenzio su Zen riscontrato al concistoro non vorrei che fosse indicativo del fatto che questo cardinale anziano venga consacrato, sacrificato sull'altare della ragion di stato, per difendere e portare avanti l'accordo diplomatico con Pechino" (…)
"Zen è un simbolo ed è stato arrestato con un pretesto, non ha fatto nulla, è un personaggio autorevole, coraggioso e tanto temuto dal governo. Ha oltre 80 anni e lo abbiamo lasciato solo."
Il cardinale birmano Charles Bo, presidente delle Conferenze episcopali dell'Asia, ha denunciato uno "Stato di polizia". In una dichiarazione, ha scritto: "Il mio fratello cardinale, Sua Eminenza Joseph Zen, è stato arrestato e perseguito per il semplice motivo che era l'amministratore di un fondo che forniva assistenza legale agli attivisti che stavano affrontando delle cause legali".
"In qualsiasi sistema in cui esiste lo stato di diritto, fornire assistenza per aiutare a sostenere le spese legali le persone che devono affrontare procedimenti legali è un diritto appropriato e accettato. Come può essere considerato reato aiutare gli imputati a ottenere difesa e rappresentanza legale?"
Mons. Salvatore Cordileone di San Francisco, su Twitter il 26 settembre, ha implorato: "Maria, che sciogli i nodi, contro ogni speranza ti chiediamo di intercedere per nostro fratello cardinale Zen, perché sia fatta giustizia e che il suo cuore sia consolato".
Mons. Athanasius Schneider, Vescovo ausiliare di Maria Santissima ad Astana, ha offerto lo stesso giorno su Twitter le sue preghiere: "Chiediamo a Dio di proteggere il cardinale Joseph Zen, figlio leale della Chiesa, che a Hong Kong sta affrontando un processo in quanto imputato. Che la sua fede lo sostenga sempre e gli dia forza in questo momento delicato. Maria, Auxilium christianorum, sia al suo fianco per ispirarlo con coraggio".
Il cardinale Fernando Filoni, gran maestro dell'Ordine equestre del Santo Sepolcro e prefetto emerito della Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli, ha dato il suo sostegno al cardinale Joseph Zen in una lunga lettera aperta pubblicata il 23 settembre su Avvenire. "Il cardinal Zen non va condannato. Hong Kong, la Cina e la Chiesa hanno in lui un figlio devoto, di cui non vergognarsi. Questa è testimonianza alla verità".
Cita la sua "integrità morale e ideale", che ha spinto Giovanni Paolo II a nominarlo vescovo e Benedetto XVI cardinale. "Qualcuno lo ritiene caratterialmente un po’ spigoloso. E chi non lo sarebbe davanti ad ingiustizie e davanti alla rivendicazione della libertà che ogni autentico sistema politico e civile dovrebbe difendere?"
"Devo testimoniare ancora due cose: il cardinal Zen è un «uomo di Dio»; a volte intemperante, ma sottomesso all’amore di Cristo, che lo volle suo sacerdote, profondamente innamorato, come Don Bosco, della gioventù."
(Fonti: cath.ch/imedia/eda/asianews/DICI n°425 – FSSPX.Actualités)
Immagine: Exploringlife, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons