I 50 anni della nuova messa: Dom Guéranger e la riforma liturgica (2)

Fonte: FSSPX Attualità

L'abbaye de Solesmes, restaurée et rendue célèbre par Dom Guéranger

Mezzo secolo fa, Papa Paolo VI impose a tutta la Chiesa una riforma liturgica in nome del Concilio appena concluso. Così nacque la messa del Vaticano II. Fu immediatamente respinta da due cardinali e da allora l'opposizione non si è indebolita. Questo triste anniversario è un'opportunità per tracciare la sua storia.

Prima di considerare la riforma liturgica di Paolo VI e la nuova Messa, è necessario passare attraverso la storia del messale romano, poiché questa riforma afferma di essere in continuità col passato. Il che è assolutamente discutibile. La prospettiva storica lo rende facile da vedere.

I primi quattro articoli ci hanno portato nel XIX secolo, a Dom Guéranger e alla sua magnifica opera di restauro della liturgia romana, preludio e inizio del movimento liturgico. C'è, tuttavia, nel lavoro del fondatore di Solesmes, un passaggio straordinario che si inserisce felicemente nello studio della nuova Messa.

Eresia anti-liturgica



Nel quattordicesimo capitolo del primo libro delle Institutions liturgiques, Dom Guéranger caratterizza lo spirito anti-liturgico nelle sue varie manifestazioni parlando di eresia. Con questo termine, che il padre Lacordaire disapprovava, poiché lo comprendeva in senso stretto, non intendeva la negazione o il rifiuto delle verità rivelate di fede.

Sotto il nome di eresia anti-liturgica, Dom Guéranger descrive uno spirito, un atteggiamento che "va contro le forme del culto". Procede essenzialmente attraverso la negazione e la distruzione, che include qualsiasi trasformazione che sfigura fino al punto di sconvolgere del tutto. Procede sempre da una ragione profonda, che prende di mira le credenze stesse, a causa dell'intimo legame tra liturgia e credo.

Dom Guéranger non esita a qualificare come settari coloro che lavorano per distruggere la liturgia, in qualsiasi epoca si trovino. Certo, nella maggior parte dei casi, non sono organizzati tra loro, ma la loro azione procede dallo stesso motivo e Dom Guéranger non esita a raggrupparli sotto il nome generale di setta.

L'autore delle Institutions liturgiques ne scopre le prime manifestazioni in Vigilanzio, un sacerdote gallico nato intorno al 370. Aveva criticato il culto delle reliquie dei santi e il simbolismo delle cerimonie, attaccato il celibato dei ministri sacri e la vita religiosa, "tutto per mantenere la purezza del cristianesimo".

Dom Guéranger ripercorre la storia della Chiesa e si ferma al protestantesimo, in cui scopre la quintessenza dell'eresia anti-liturgica. Questo è il motivo per cui propone una sistematizzazione di questo atteggiamento in dodici punti. L'interesse capitale di questa descrizione è quello di fornire un mezzo sicuro per eliminare questa eresia dove è nascosta e una chiave per comprendere la rivoluzione liturgica intrapresa dal Concilio Vaticano II.

Uno spirito innovativo che rifiuta la tradizione



"La prima caratteristica dell'eresia anti-liturgica è l'odio per la tradizione nelle formule del culto divino". Il motivo è chiaro: "Qualsiasi settario che desideri introdurre una nuova dottrina, si troverà inesorabilmente alla presenza della Liturgia, che è la tradizione nella sua  massima espressione, e non potrà esserci riposo finché non avrà messo a tacere questa voce e fatto a pezzi queste pagine che nascondono la fede dei secoli passati". Il modernismo, volendo introdurre le sue perniciose dottrine, non poteva ignorare la liturgia: doveva essere corrotta o avrebbe fallito.

Il secondo principio, secondo Dom Guéranger, è quello di voler sostituire le formule ecclesiastiche con letture delle Sacre Scritture. Ciò consente di mettere a tacere la voce della tradizione che la setta teme più di ogni cosa; e ciò fornisce un modo per propagare idee attraverso la negazione o l'affermazione. A titolo di negazione: "passando in silenzio, mediante una scelta astuta, i testi che esprimono la dottrina e si oppongono agli errori che si vuol far prevalere; a titolo di affermazione, evidenziando passaggi troncati che mostrano solo un lato della verità".

Questo principio è stato applicato nel Novus ordo missae promulgato da Paolo VI: con l'aggiunta di testi delle Sacre Scritture da un lato, e con la cancellazione o la modifica delle antichissime e venerabili orazioni del messale romano dall'altro. Questo punto meriterebbe un libro. Quattro esempi: la rimozione dell'offertorio romano, considerato un "doppione"; l'espressione di disprezzo per le cose di questo mondo - despicere terrena - che è stata incontrata almeno 15 volte nel messale tridentino e che si trova solo una volta nel nuovo messale; la scomparsa della menzione dell'anima nella messa requiem; e infine la rimozione di parte del Kyrie.

Il terzo principio consiste nella produzione e nell'introduzione di varie formule per incoraggiare le innovazioni. Questo è il caso dei tre nuovi canoni della messa della riforma di Paolo VI. Il secondo canone è una ricostruzione pericolosa di un'antica preghiera composta da un autore che è stato presentato come Sant'Ippolito, ma che, fino ad oggi, non sappiamo davvero chi sia. Il canone numero 4 è stato interamente scritto da un liturgista, che ha terminato il suo lavoro seduto al tavolo di un bistrò. Parliamo anche del cambiamento introdotto nei riti dei sette sacramenti, che sono stati tutti rivisti. Mai visto nella storia della Chiesa!

Il quarto principio dei fautori della setta anti-liturgica è "un'abituale contraddizione con i propri principi". L'intero passaggio dovrebbe essere citato in quanto descrive le nostre moderne liturgie. "Quindi tutti i settari, senza eccezione, iniziano rivendicando i diritti dell'antichità [che Pio XII condanna contro i moderni come "archeologismo"]; non vogliono altro che cose primitive e pretendono di rifarsi alle origini dell'istituzione cristiana. A tal fine, tagliano, cancellano, asportano, tutto cade sotto i loro colpi e quando ci aspettiamo di vedere riapparire il culto divino nella sua prima purezza, si scopre che siamo gravati da nuove formule che risalgono solo al giorno prima, che sono indubbiamente umane, dal momento che chi li ha scritte vive ancora”.

Le cardinal Louis-Edouard Pie, grand ami et soutien de Dom Guéranger

Uno spirito razionalista



Il quinto principio vuole "tagliare dal culto tutte le cerimonie, tutte le formule che esprimono misteri". È noto che i neo-liturgisti volevano rendere "accessibile" la liturgia, promuovendo la "partecipazione attiva". Dom Guéranger continua: “Non c'è più un altare, ma semplicemente un tavolo; nessun sacrificio, come in ogni religione, ma solo una cena; niente più chiesa, ma solo un tempio, come tra i Greci e i Romani; nessuna architettura religiosa, poiché non ci sono più misteri; nessuna pittura e scultura cristiana, poiché non esiste più alcuna religione sensibile; infine, niente più poesia in un culto che non è vivificato né dall'amore né dalla fede". La follia iconoclasta che seguì il Concilio è la testimonianza inconfutabile che conferma questa analisi. La vera architettura liturgica e l'arte ne hanno fatte le spese.

Il sesto principio afferma che la rimozione di cose misteriose produce "la completa estinzione di questo spirito di preghiera che si chiama unzione nel cattolicesimo". La rivoluzione liturgica postconciliare produsse un indebolimento della fede e con essa un prosciugamento della pietà, che fu verificato dal vertiginoso calo della pratica sacramentale.

Il settimo principio esclude il culto della Vergine e dei santi. Questo principio, che illustra perfettamente ciò che è accaduto nel protestantesimo, non è stato espresso con lo stesso vigore nell'attuale riforma. Tuttavia esiste, nelle liturgie moderne, un deprezzamento del culto mariano e del culto dei santi, nonché delle forme con cui si manifestano. A causa del profondo attaccamento di alcune regioni cattoliche a queste devozioni, la sua manifestazione rimane limitata e variabile a seconda dei luoghi.

L'ottavo principio è formulato da Dom Guéranger: "La riforma liturgica che ha per uno dei suoi scopi principali l'abolizione di atti e formule mistici, ne consegue necessariamente che i suoi autori hanno dovuto rivendicare l'uso del linguaggio volgare nel servizio divino. Questo è quindi uno dei punti più importanti agli occhi dei settari". Il monaco benedettino continua: "Ammettiamolo, è un capolavoro del protestantesimo aver dichiarato guerra alla lingua sacra; se fosse riuscito a distruggerla con successo, il suo trionfo sarebbe stato molto avanzato. Offrendosi agli occhi profani, come una vergine disonorata, la Liturgia, da quel momento, perderebbe il suo carattere sacro, e la gente scoprirebbe presto che non vale la pena interrompere il proprio lavoro o svago per andare a sentir parlare come se si parlasse in piazza". Che le autorità ecclesiastiche si degnino di riconoscere che l'avvertimento del fondatore di Solesmes era profetico.

Conseguenze private e sociali



Nel nono principio, l'autore mostra che "rimuovendo dalla Liturgia il mistero che umilia la ragione, il protestantesimo stava attento a non dimenticare le conseguenze pratiche, vale a dire l'emancipazione dalla fatica e del fastidio che impongono al corpo le pratiche della liturgia. (...) Basta digiuno, basta astinenza; basta genuflessioni nella preghiera; per il ministro del tempio non c'è nessuna preghiera canonica da dire in nome della Chiesa". Il risultato è una diminuzione della "somma delle preghiere pubbliche e speciali".

Il decimo principio rifiuta il potere papale. Se questo rifiuto è categorico e definitivo nel protestantesimo, non è meno vivido nel modernista. Oggi la corrente che cerca di spogliare il papato delle sue prerogative - già all'opera attraverso i testi del Concilio sulla collegialità - ha ripreso vigore con la complicità dello stesso Papa che intende sempre "decentralizzare" .

L'undicesimo principio afferma che l'eresia anti-liturgica ha bisogno di "distruggere di fatto e in linea di principio ogni forma di sacerdozio". Ancora una volta, il protestantesimo fu radicale. Ma il modernismo, assimilando il sacerdozio comune dei fedeli e il sacerdozio dell'ordine, distinguendoli solo come gradi dello stesso sacerdozio, raggiunge di fatto lo stesso risultato. Tra i protestanti ci sono solo laici, perché non c'è più una sacra liturgia. Tra i modernisti, i sacerdoti si esibiscono quasi alla pari con l'assemblea in una liturgia sfigurata.

Il dodicesimo principio corrisponde alla sottomissione del protestantesimo ai poteri temporali, per la perdita del centro unificante che sono Roma e il Papa. Nel modernismo, si traduce in una forza centrifuga che tende a separare le Chiese nazionali l'una dall'altra. Ciò è incarnato dalla lingua liturgica passata al volgare, dai poteri sempre più decentralizzati, dallo spirito democratico che si infiltra sotto le sembianze della sinodalità. Un'implementazione su larga scala di questo principio viene compiuta oggi in Germania attraverso il "cammino sinodale".

La profonda conoscenza di Dom Guérang della liturgia cattolica e il suo grande amore per essa gli hanno permesso di coglierne la grandezza. Di contro, lo hanno portato a identificare le costanti dello spirito anti-liturgico. Il suo lavoro offre una preziosa diagnosi per i nostri tempi, testimone di una vera rabbia di distruzione della liturgia cattolica.