I 50 anni della nuova messa: il problema del gallicanesimo
Missel romain traditionnel
Mezzo secolo fa, Papa Paolo VI impose a tutta la Chiesa una riforma liturgica in nome del Concilio appena concluso. Così nacque la messa del Vaticano II. Fu immediatamente respinta da due cardinali e da allora l'opposizione non si è indebolita. Questo triste anniversario è un'opportunità per tracciare la sua storia.
Prima di considerare la riforma liturgica di Paolo VI e la nuova Messa, è necessario passare attraverso la storia del messale romano, poiché questa riforma afferma di essere in continuità col passato. Il che è assolutamente discutibile. La prospettiva storica lo rende facile da vedere.
La prima e la seconda parte di questa panoramica storica hanno descritto lo sviluppo del Messale romano, poi l'opera del Concilio di Trento e di Papa San Pio V, vale a dire fino al XVI secolo. Consideriamo ora l'evoluzione della liturgia nel periodo successivo.
Il XVII secolo
La diffusione della liturgia tridentina fu inizialmente generale. Ma in un secondo tempo, il risveglio dei particolarismi provocò un certo ritorno alla divisione che regnava prima del Concilio di Trento, specialmente in Francia.
Questo paese accettò volentieri i libri romani dal Concilio di Trento e contribuì persino al risveglio degli studi liturgici
Ma nell'ultimo terzo del XVII secolo, cominciò a emergere un movimento neo-gallicano che Dom Guéranger descrive giustamente come "deviazione liturgica". Fu, inoltre, quasi esclusivamente in Francia che si sviluppò questo attacco all'unità liturgica promossa dal Concilio di Trento.
Alcuni vescovi ispirati dal sentimento giansenista o gallicano volevano, contrariamente alla legge liturgica in vigore a quel tempo, riformare il messale, il breviario e gli altri libri liturgici. Hanno modificato, aggiunto, soppresso, composto nuovi testi liturgici. Gli autori, a volte tra i meno raccomandabili, sono stati invitati a comporre brevari e messali in cui era facile infilare discretamente i propri errori o, più semplicemente, far mostra del loro spirito.
Il rituale di Alet, il breviario di Vienna, il messale e il breviario di Parigi e di diverse altre diocesi furono riformulati e, in più di un caso, degli errori giansenisti o gallicani si insinuarono in questi libri.
Ancien missel parisien
Messali diocesani francesi nel XVIII secolo
Un altro inconveniente fu l'introduzione di notevoli differenze tra le diocesi, cosicché al tempo della Rivoluzione francese la confusione raggiunse il culmine.
Tuttavia, era fuori discussione ritoccare l'Ordo Missæ del messale tridentino. Questa preoccupazione fu tale che il vescovo di Troyes, nipote di Bossuet, scatenò un putiferio nel 1736 quando prescrisse di dire il Canone submissiori voce (a voce più bassa rispetto alle altre parti della Messa) invece di secreto (a bassa voce ) e propose di rimuovere la croce e i candelabri dall'altare.
I messali diocesani francesi o romano-francesi furono pubblicati tra il 1680 e il 1840, in modo piuttosto anarchico. Delle 139 diocesi in Francia nel 1790, 57 diocesi possedevano una liturgia speciale dalla fine del XVII secolo e più di 80 diocesi avevano abbandonato la liturgia romana alla vigilia della Rivoluzione. Questo vento di riforme ha dato alla luce due famiglie di messali.
La prima famiglia ha per modello il Messale di Parigi del 1738
Questo Messale rimane in continuità con il Messale Romano. Di solito, letture e collette non vengono modificate. D'altra parte, è più libero con il graduale e la segreta, il post-communio, il comune dei santi; le messe ad diversa (per circostanze speciali) subiscono cambiamenti sostanziali. Il numero di prefazi è in aumento: prefazi per l'Avvento, il Giovedì Santo, il Santissimo Sacramento, la Dedicazione, Ognissanti, i Santi Patroni e i defunti. Rimangono ancora in vigore oggi nelle diocesi della Francia.
Il solo Messale di Parigi del 1738 fu adottato da più di 50 diocesi nei secoli XVIII e XIX, ma la maggior parte lo pubblicò con i rispettivi nomi con variazioni locali.
L'altra riguarda ciò che chiamiamo messali a tema.
Meno diffusi, sono ispirati al Messale di Troyes del 1736. I formulari sono scelti in base al Vangelo, che di solito rimane identico a quello del Messale romano. Ma per il resto, presentano cambiamenti più radicali e prendono una distanza molto più netta dal rito romano. Il punto di vista è spesso moralizzante, i vescovi in quel momento erano più attenti alla morale che al dogma.
Sebbene non si dovrebbe esagerare l'influenza del gallicanesimo o del giansenismo in questo adattamento francese dello spirito tridentino, l'unità desiderata dal Concilio di Trento fu comunque compromessa, almeno in Francia.
Inoltre, l'influenza dello spirito dell'Illuminismo e il razionalismo emergente hanno portato alcune menti verso concezioni molto più moderne: liturgia in lingua vernacolare, semplificazione dei riti per ritornare alla purezza primitiva, ricerca di "autenticità" - contro un cosiddetto ritualismo -, partecipazione attiva dei fedeli, eliminazione delle vite dei santi considerate leggendarie, riduzione del culto mariano e riverenza per il papato.
Così Pierre Jounel poté scrivere che la riforma del Vaticano II dipende in gran parte dal movimento di revisione dei libri liturgici del XVII e XVIII secolo. Ma, quello che era un complimento sotto la sua penna, è di fatto un'accusa.
(Fonti: Barthe/Delatte - FSSPX.Actualités - 14/12/2019)