I 50 anni della nuova messa: la discussione conciliare sulla liturgia
l Concilio Vaticano II si aprì l'11 ottobre 1962, sotto la presidenza di Papa Giovanni XXIII, dopo un intenso periodo di preparazione che culminò nella stesura di schemi o testi di discussione. Ma stava avvenendo una rivoluzione che sarebbe scoppiata rapidamente.
Il Reno si getta nel Tevere
L'ala liberale era molto insoddisfatta dei preparativi per il Concilio. Aveva già un piano per eliminare gli schemi che non gradiva (cfr. I 50 anni della nuova messa: la preparazione del Concilio Vaticano II). Questo piano era stato proposto a Papa Giovanni XXIII che lo aveva più o meno approvato e che aveva ripreso in grandi linee nel suo discorso di apertura dell'11 ottobre. Doveva ancora essere implementato.
Padre Ralph Wiltgen, giornalista e sacerdote della Società del Verbo divino, descrisse bene le fasi di quei giorni che i suoi protagonisti qualificavano come "vittorie". L'offensiva venne lanciata il 13 ottobre 1962. In questo sabato, i membri delle commissioni responsabili della messa a punto dei testi da presentare nell'aula conciliare dovevano essere eletti. Vi erano dieci commissioni composte da 16 membri ciascuna. Il Papa si era riservato il diritto di nominare altri 8 membri.
La curia romana si aspettava un sostanziale rinnovamento dei membri delle commissioni preconciliari, al fine di favorire la continuità dei lavori del Concilio con gli schemi preparati. Questo è il motivo per cui l'elenco di questi membri era stato comunicato ai Padri. Ma i riformatori volevano evitare la presenza di vescovi ritenuti troppo conservatori. Questo è il motivo per cui il vescovo di Lille, il cardinale Achille Liénart, senza essere interpellato, intervenne per chiedere un rinvio delle elezioni in modo che i Padri - e in particolare le conferenze episcopali - potessero preparare le proprie liste. Fu sostenuto dal cardinale Joseph Frings, arcivescovo di Colonia.
La proposta fu stata accettata dal presidente della seduta, il cardinale Eugène Tisserant. Le liste si moltiplicarono in tre giorni: fu l'irruzione dello spirito di partito all'interno dell'assemblea conciliare. Si formarono alleanze, la più potente delle quali, l'Alleanza europea, proveniva dai paesi del Reno: Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia. Infine, nonostante il fatto che fossero stati eletti il 57% dei membri delle commissioni preconciliari, l'Alleanza europea ricoprì la metà dei seggi elettivi. Il Reno aveva iniziato a fluire nel Tevere.
La liturgia in discussione
L'Alleanza europea criticò con forza alcuni schemi e chiese quindi tempo per modificarli. Così manovrò dietro le quinte - con la complicità del Papa - in modo che il primo schema discusso fosse quello sulla liturgia, quello che era stato elaborato da elementi progressisti del Movimento liturgico (cfr. Gli ultimi due articoli sui 50 anni della nuova messa).
Una volta raggiunto questo punto, la discussione sullo schema iniziò il 22 ottobre 1962. Gli argomenti più aspramente discussi riguardavano il diritto delle conferenze episcopali sulla liturgia, l'uso della lingua volgare, la comunione sotto le due specie, la concelebrazione e l'ufficio divino.
I dibattiti erano lunghi e si doveva mettere in atto un sistema per accorciarli, anche se ciò significava raccogliere per iscritto gli interventi di coloro che non erano stati in grado di esprimersi oralmente. Ma, in generale, lo schema fu comunque ben accolto. La discussione si concluse il 13 novembre. In questa data, i lavori tornarono alla commissione liturgica conciliare che doveva integrare gli elementi del dibattito per presentare uno schema modificato.
Rifiuto degli schemi dottrinali
Il Concilio avrebbe quindi dovuto passare allo schema sulle fonti della Rivelazione. Ma i liberali lo criticarono con forza. Chiesero un rinvio per poter proporre un controprogetto, che richiedeva un rifiuto del testo con un voto dei due terzi. Poiché il quorum non era stato raggiunto, era necessaria una decisione papale per rinviare la discussione e inviare lo schema a un comitato ad hoc per la revisione. Fu un'altra vittoria per l'Alleanza europea.
Fu necessario ripiegare sullo schema relativo ai mezzi di comunicazione sociale, poi alle Chiese orientali. Alla fine, dopo che la commissione liturgica ebbe completato i suoi lavori di revisione, parte della costituzione finale sulla liturgia fu votata prima della fine della prima sessione, che si concluse l'8 dicembre 1962 senza che fosse stato promulgato alcun testo.
La costituzione sulla liturgia
Fu durante la seconda sessione, dal 22 ottobre 1963, che fu discussa l'intera costituzione. P. Wiltgen organizzò conferenze stampa in cui parlarono i Padri coinvolti nei dibattiti conciliari. Pertanto, il suo libro Il Reno si getta nel Tevere è prezioso per comprendere quali fossero le preoccupazioni dei Padri.
Il 23 ottobre P. Wiltgen ha dato la parola a mons. Van Bekkum, membro della commissione liturgica e vescovo di Ruteng in Indonesia. "Ha parlato dell'adattamento della liturgia alla cultura indonesiana. Mons. Van Bekkum ha affermato di essere stato in grado, con l'aiuto dei suoi fedeli indonesiani, 'di cristianizzare le feste di clan che avevano preservato le strutture socio-religiose originali'. Prima dell'apertura del Concilio, ha affermato, temeva che era improbabile che fossero ascoltate proposte come quelle che desiderava fare, ma ora era 'estremamente ottimista' ".
"Negli ultimi giorni", ha precisato, "ho appreso che la nostra iniziativa di Ruteng è tutt'altro che unica, e infatti è stata ripresa centinaia di volte in tutta l'Asia e in tutta l'Africa. Ho visto anche negli esperti liturgisti occidentali una forte simpatia per queste idee'. Le usanze tradizionali indonesiane come le feste del raccolto, le feste dei morti, le feste che segnano l'inizio dell'anno agricolo potrebbero 'essere tranquillamente rielaborate nel Cristo' e sancite dalla Chiesa. Sperava che lingue diverse dal latino - ad esempio le lingue asiatiche e africane - potessero diventare 'lingue sacramentali' grazie alla loro introduzione nella liturgia, specialmente nella Messa1".
Domenica 28 ottobre, mons. D’Souza, vescovo di Nagpur, in India, "ha presentato ai giornalisti le sue idee sull'uso delle lingue indiane e delle usanze locali nella liturgia. 'Allo stato attuale', ha detto in una sala gremita di persone, 'il rito del matrimonio è incomprensibile per molti dei nostri cattolici che vivono nelle zone rurali'. Al fine di renderlo più comprensibile, vi abbiamo incorporato, in alcune regioni dell'India, dei costumi locali. 'Tutto l'insieme dei rituali della maggior parte dei nostri sacramenti e sacramentali dovrebbe avere un colore locale' ".
"Per quanto riguarda la lingua, ha aggiunto: 'L'uso del vernacolo nell'amministrazione dei sacramenti è una necessità, per la semplice ragione che i magnifici riti si perdono per i nostri fedeli se le parole sono pronunciate in latino' "2.
Alcuni Padri hanno chiesto che la Messa fosse abbreviata. "Monsignor Duschak, vescovo titolare di Abidda e vicario apostolico di Calapan nelle Filippine, originario della Germania, ha insistito sulla necessità di quella che lui chiamava una Messa ecumenica, che, strettamente modellata sull'Ultima Cena, coesistesse accanto al forma attuale della Messa di rito latino".
"In una conferenza stampa, mons. Duschak ha spiegato di aver dedicato la sua vita allo studio della liturgia pastorale e che ciò che ha suggerito oggi è stato il frutto di oltre trent'anni di attività sacerdotale nelle Filippine. 'La mia idea, ha detto, sarebbe quella di introdurre una Messa ecumenica, spogliata il più possibile di sovrastrutture storiche, basata sull'essenza stessa del Sacrificio e saldamente radicata nella Sacra Scrittura. Con questo intendo che dovrebbe contenere tutti gli elementi essenziali dell'Ultima Cena, usando il linguaggio e i gesti che sono comprensibili, adottando il metodo e lo spirito delle preghiere e delle parole che sono state poi pronunciate' ".
" 'Dovrebbe essere una sorta di celebrazione della Messa che tutti i membri della comunità, anche se stanno partecipando per la prima volta nella loro vita, possano capire immediatamente, senza la necessità di complicate spiegazioni e commenti storici particolari'. Le preghiere di origine umana, dice, dovrebbero essere usate molto raramente; l'enfasi dovrebbe invece essere posta sulle parole di promessa della Sacra Scrittura, sulle parole pronunciate da Cristo nell'Ultima Cena quando ha istituito l'Eucaristia e ha recitato la Sua preghiera sacerdotale per l'unità, così come sulle ammonizioni di San Paolo relative all'Eucaristia, come si trovano nella sua prima epistola ai Corinzi' "3.
Mons. Duschak ha discusso le ragioni avanzate per la piena conservazione del canone della Messa. " 'Se gli uomini dei secoli passati, dice, sono stati in grado di scegliere e inventare i riti della Messa, perché il più grande di tutti i concili ecumenici non potrebbe fare lo stesso? Perché non sarebbe possibile decretare che una nuova formula della Messa venga elaborata con riverenza, una formula che risponda ai desideri e si adatti alla mentalità dell'uomo moderno, che vive in un mondo di giorno in giorno più piccolo e più uniforme, e che sia capita da lui?' ".
"La sostanza del Santo Sacrificio, continua, sarebbe rimasta invariata, ma i riti, le forme, il linguaggio e i gesti sarebbero stati aggiornati, il che avrebbe consentito all'uomo moderno di trarre un maggiore beneficio spirituale. Inoltre, l'intera messa avrebbe dovuto essere celebrata ad alta voce, in volgare e faccia al popolo. 'Credo che se offriamo al mondo una forma così ecumenica di celebrazione eucaristica, la fede delle comunità cristiane cattoliche nella presenza sacramentale di Cristo potrebbe essere rinnovata o addirittura rettificata' "4.
E Ralph Wiltgen conclude: "Prima della fine del Concilio, la Commissione per l'applicazione della Costituzione sulla Santa Liturgia aveva approvato, su base sperimentale, tre formule di Messa separate, in cui l'intera messa, compreso il Canone, doveva essere detta ad alta voce, in lingua volgare, dal prete rivolto verso il popolo. Parte della proposta di mons. Duschak è fu così messa in pratica"5.
La Costituzione Sacrosanctum concilium sulla liturgia fu approvata il 4 dicembre 1963, contemporaneamente al decreto sui mezzi di comunicazione sociale. Questi furono gli unici testi promulgati durante la seconda sessione.
Related links
(Source : FSSPX - FSSPX.Actualités - 23/05/2020)