I cinquant'anni della nuova messa: l'elaborazione del Messale Romano (1)

Saint Grégoire le Grand
Mezzo secolo fa, Papa Paolo VI impose a tutta la Chiesa una riforma liturgica in nome del Concilio appena concluso. Così nacque la messa del Vaticano II. Fu immediatamente respinta da due cardinali e da allora l'opposizione non si è indebolita. Questo triste anniversario è un'opportunità per tracciare la sua storia.
Prima di considerare la riforma liturgica di Paolo VI e la nuova Messa, è necessario passare attraverso la storia del messale romano, poiché questa riforma afferma di essere in continuità col passato. Il declino storico aiuterà a comprendere l'inconsistenza di questa affermazione.
Lo sviluppo del messale romano si estende su diversi secoli. Anche se gli elementi essenziali, necessari per il compimento del santo sacrificio della Messa, sono sempre stati presenti, questi sono stati progressivamente raccolti in riti che consentono di capirli e di comprenderne il significato profondo.
All'inizio della Chiesa: i primi tre secoli
I testi del Nuovo Testamento raccontano l'istituzione della Santa Eucaristia la sera del Giovedì Santo. È la cena pasquale, la nuova Pasqua ebraica, che stabilisce la nuova alleanza nel prezioso Sangue di Cristo. Il giorno scelto per rinnovarlo è la domenica, il giorno della risurrezione. La Didaché, dalla fine del I secolo, parla della "domenica del Signore" e San Giustino lo attesta nel II secolo.
I testi evangelici menzionano anche la "frazione del pane" che traduce un elemento essenziale di questa nuova adorazione, l'adempimento del comandamento del Signore: «Fate questo in memoria di Me». Gli Atti mostrano che questa cerimonia si svolge in case private: «Il primo giorno della settimana, mentre eravamo riuniti per la frazione del pane ...» (At 20,7).
I primi edifici riservati al culto apparvero abbastanza rapidamente, già nel II secolo. La chiesa più antica fu trovata a Doura-Europos sull'Eufrate; è datata circa del 232. A Roma, dobbiamo aspettare fino all'inizio del terzo secolo per trovare tracce documentarie di edifici religiosi cristiani. Ma al di fuori della prima Apologia di San Giustino (morto nel 165), questo periodo non fornisce dettagli sul corso dell'adorazione cristiana o sulle preghiere impiegate. Ecco il noto passaggio del santo apologeta:
«Nel giorno chiamato" giorno del sole ", tutti si riuniscono in un unico posto; leggiamo le Memorie degli Apostoli o gli scritti dei profeti, tanto quanto è possibile. Quindi, quando il lettore ha finito, colui che presiede l'assemblea parla per ammonirci e esortarci a imitare questi meravigliosi insegnamenti. Quindi ci alziamo insieme e rivolgiamo (a Dio) delle preghiere; e quando abbiamo finito la preghiera vengono portati il pane, il vino e l'acqua e anche il quello che presiede rivolge preghiere e ringraziamenti, come meglio può, e le persone esprimono la loro approvazione proclamando l'Amen. Poi si fa per ognuno la distribuzione e la condivisione dell'Eucaristia; si manda agli assenti la loro parte tramite i diaconi».
IV al VI secolo
Il IV secolo vede la fine della persecuzione. Ora autorizzato, il cristianesimo può finalmente manifestare il suo culto pubblico in edifici a lui riservati: queste sono le prime basiliche. Abbiamo parecchi documenti di questo periodo sulla celebrazione eucaristica. Secondo questa letteratura, sembra che la più antica e unica anafora usata a Roma sia il canone romano. Vi è quindi da quel momento un'unità nella liturgia eucaristica romana.
La messa iniziava con una preparazione al sacrificio con letture, salmi, canti di inni, omelia a cui erano presenti i catecumeni. Seguiva la celebrazione riservata ai fedeli con offertorio, canto del Sanctus, Canone, frazione e comunione. L'introito fu aggiunto nel VI secolo. Il Kyrie eleison è stato preso dalla liturgia greca già nel IV secolo. Allo stesso tempo, la Gloria passò dall'Ufficio Divino - la recitazione dei Salmi - alla Messa. Dal VI secolo in poi, si attesta che c'erano solo due letture a Roma: l'epistola e il vangelo.
Il Prefazio prima del Canone è molto antico, prima del IV secolo; è seguito dal Sanctus. La cerimonia della frazione del pane aveva luogo alla fine del Canone, durante il canto di Agnus Dei. Il Pater, che lo seguiva, fu inserito da San Gregorio Magno come conclusione del Canone, secondo l'usanza greca. Il Libera nos dopo il Pater è noto a tutte le liturgie. Il bacio della pace seguiva la frazione. La comunione veniva fatta con pane e calice consacrati, senza essere sicuri dell'esatta modalità impiegata. Dopo la benedizione il diacono cantava l'Ite missa est per congedare i fedeli.
Dal VI al XI secolo
Da San Gregorio Magno, Papa dal 590 al 604, a San Gregorio VII (1073-1085), si verifica un'evoluzione che consiste essenzialmente nell'introduzione di elementi ripresi dalla liturgia franca. La Gallia aveva ricevuto la fede di Roma e la sua liturgia. Ma un certo grado di franchizzazione della liturgia romana portò all'adozione da parte del messale romano di particolari tradizioni peculiari del dominio franco.
Carlo Magno e i suoi studiosi furono in gran parte responsabili di questa ibridazione. Sebbene imponessero gli usi romani nel regno franco, dall'altra parte i contributi locali erano numerosi. A quel tempo fiorì anche il canto gregoriano.
La riforma gregoriana intrapresa da San Leone IX (1002-1054) e completata da Urbano II (1088-1099), sotto l'influenza di papi di origine germanica, introdusse i libri franco-franco a Roma stessa, aggiungendogli comunque elementi romani. La centralizzazione risultante dalla riforma gregoriana consolidò definitivamente la liturgia romana così arricchita.
I libri liturgici del XIII secolo, antenati dei libri tridentini, derivano da questo doppio movimento di ibridazione: l'introduzione di elementi franchi nell'ambiente romano nel periodo carolingio e l'aggiunta di elementi romani in quello romano-franco, durante la riforma gregoriana.
Ciò che emerge dall'esame dei manoscritti liturgici disponibili è la grande somiglianza generale di questi riti con il rito tridentino. Vi sono tuttavia molti riti secondari, che variano a seconda del luogo. Ma c'è sempre una preoccupazione, a intervalli regolari, per l'unità liturgica, derivata dal dovere di curare l'ortodossia, ma anche dal desiderio di evitare una proliferazione che avrebbe potuto rapidamente trasformarsi in anarchia.
Continua ...
(Source : C. Barthe – FSSPX.Actualités - 30/11/2019)