Il Cardinale Rossi racconta il Conclave e rivela alcuni dettagli

Fonte: FSSPX Attualità

Cardinale Ángel Rossi, Arcivescovo di Córdoba

Il Cardinale Ángel Rossi, Arcivescovo di Córdoba in Argentina, ha parlato più volte al microfono del conclave e dell'elezione di Leone XIV. Durante una recente conferenza pubblica, riportata dal sito web Infovaticana, ha fornito alcune informazioni colorite. Ma anche alcuni dettagli riservati, al limite della rivelazione del segreto pontificio.

Isolamento a Santa Marta

Il Cardinale Rossi ha raccontato il suo arrivo a Santa Marta, descrivendolo con umorismo: "Ti scansionano dalla testa ai piedi, ti prendono il telefono, il computer... Stai lì a fissare il soffitto, senza sapere cosa fare. Non hai altra scelta che pregare o dormire". Persino le finestre erano sigillate: "Ho provato ad aprire la finestra, ma era blindata. Impossibile".

Le sessioni del conclave si sono svolte, come di consueto, nella Cappella Sistina. "Non ci sono discorsi, solo votazioni", ha osservato. Dopo la messa iniziale e il giuramento trasmesso in televisione, "tutti coloro che non sono cardinali se ne vanno e le porte si chiudono. Iniziano le votazioni". Rossi ha spiegato che si sono tenute due votazioni al mattino e due al pomeriggio.

I cardinali scrivono i loro voti su un foglio di carta, che depositano dopo aver prestato giuramento davanti al Giudizio Universale di Michelangelo: "E per coronare il tutto, votiamo giusto sotto il punto più basso dell'inferno", ha scherzato. Sei cardinali vengono estratti a sorte per contare i voti e leggere i nomi ad alta voce. La soglia era fissata a 89 voti per l'elezione.

Se non si raggiungeva la maggioranza, tutte le schede venivano distrutte: "Tutto finisce nella stufa. Non doveva rimanere nulla". Fu al quarto turno che l'elezione fu decisiva: "Ho bussato alla porta dell'apostasia e alla porta della fede, entrambi gli estremi in un'ora. Ma quando ci sono stati 89 voti, c'è stata una standing ovation e una fortissima sensazione di conforto". Il cardinale Rossi ha suggerito che Leone XIV avesse ricevuto più di 100 voti, un numero insolito: "Ha superato i 100. Quando ciò accadde, il camerlengo gli chiese se volesse accettare. Lui rispose: 'Sì', e ci fu di nuovo un forte applauso".

"Gli fu chiesto come si sarebbe chiamato, e lui rispose: 'Leone'. Ci guardammo tutti, come per dire: 'Cosa ne facciamo di questo nome?'", ha raccontato il cardinale. Il nuovo papa ne spiegò poi il significato e, una volta che fu noto, "ci furono applausi e un generale senso di conforto. Più di una persona pianse".

Ha aggiunto che solo pochi cardinali espressero il loro disappunto: "Alcuni sembravano indiani a cui avevano rubato la chicha [una bevanda fermentata - N.d.R.]". Il nuovo papa fu condotto nella "Stanza delle Lacrime", dove pregò da solo davanti al Cristo crocifisso. Poi indossò la talare bianca e uscì per ricevere l'omaggio dei cardinali.

Finalmente, apparve sul balcone centrale di San Pietro. "Un'esplosione di gioia, non la si può dimenticare", ha commentato Rossi. Anche se, ridendo, si è pentito di essere stato superato in prima fila: "Mi hanno preso il primo posto e sono finito in seconda. Ma vedevo benissimo la piazza".

Il cardinale ha ammesso  infine che il conclave è stato anche teatro di "miserie umane": ambizioni, competizioni e rivalità. Tuttavia, ha sottolineato che "la grazia trascende tutti questi limiti". In definitiva, esiste una sorta di armonia attorno alla grazia che ci permette di superare tutto.