Il dopo-coronavirus secondo Papa Francesco

Fonte: FSSPX Attualità

Edition de Laudato si' en chinois

l 15 aprile 2020, la Santa Sede ha annunciato che Papa Francesco aveva chiesto al Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale (DSSUI) di creare una commissione speciale per riflettere e analizzare le "sfide socio-economiche e culturali" causate dalla pandemia, e di proporre linee guida per affrontarla.

Questa commissione speciale dovrebbe mostrare la preoccupazione della Chiesa per "la famiglia umana". È composta da cinque gruppi di lavoro, distribuiti in un organigramma degno delle commissioni delle Nazioni Unite (ONU).

Il cardinale Peter Turkson, prefetto del DSSUI, ha informatoVatican News sugli obiettivi dei vari gruppi che compongono la commissione: il primo si concentra sull'emergenza, con la Caritas Internationalis. È responsabile della valutazione dei bisogni reali e aiuta a sviluppare risposte efficaci e adeguate. Il secondo gruppo cerca di "collegare le migliori intelligenze" nei settori dell'ecologia, dell'economia, della salute, della sicurezza sociale. In quest'area "abbiamo bisogno di profezia, creatività", ha detto blandamente il prelato ghanese. Il gruppo collabora qui con la Pontificia Accademia per la Vita, la Pontificia Accademia delle Scienze e la Pontificia Accademia delle Scienze sociali.

Il terzo gruppo mira a "creare una nuova coscienza attraverso un metodo di comunicazione". L'idea è di "pubblicizzare il lavoro" realizzato dalla commissione, al fine di chiedere un "rinnovato impegno". Insieme al Segretario di Stato, il quarto gruppo si occuperà di tutte le possibili iniziative nei rapporti con gli Stati. L'obiettivo è raggiungere "misure concrete". Il quinto gruppo cerca infine di trovare i fondi necessari, "in modo trasparente" (sic). Per fare questo, "una circolarità virtuosa della ricchezza" (re-sic) è essenziale.

Papa Francesco suggerisce di creare un salario universale



Senza aspettare proposte concrete da questa commissione speciale, Papa Francesco ha già lanciato idee per il post-coronavirus. In questo senso, aveva inviato, il 12 aprile, una lettera ai "movimenti popolari". Secondo il vaticanista Sandro Magister, questi movimenti - a cui Francesco si era già rivolto a Roma nel 2014, a Santa Cruz de la Sierra (Bolivia) nel 2015, di nuovo a Roma nel 2016 - "non hanno nulla di veramente cattolico": "Sono in parte gli eredi dei famosi raduni anticapitalisti e no-global di Seattle (Stati Uniti) e Porto Alegre (Brasile), a cui si unisce la molitudine di coloro che sono rimasti indietro, dove il Papa vede sorgere 'un torrente di energia morale che deriva dall'implicazione degli esclusi nella costruzione del destino del pianeta' ".

A questi movimenti popolari, Francesco dichiara nella sua lettera del 12 aprile: "Forse è giunto il momento di pensare a una forma di retribuzione universale di base che riconosca e dia dignità ai nobili e insostituibili compiti che svolgete; un salario che sia in grado di garantire e realizzare quello slogan così umano e cristiano: nessun lavoratore senza diritti".

Non sorprende che questo suggerimento abbia ricevuto il sostegno di Stefano Zamagni, professore di economia politica all'Università di Bologna e in particolare presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali, che ha affermato il 14 aprile: "La proposta fatta da Papa Francesco di istituire uno stipendio universale merita di essere tenuta a mente dagli economisti".

Jean-Jacques Friboulet, professore emerito di Storia economicadell'Università di Friburgo, è più riservato in un'intervista su cath.ch il 19 aprile: "Sono un fervido sostenitore di Papa Francesco, ma parlando di stipendio universale, mi sembra mal consigliato. È una posizione audace, ma fragile. Il salario universale è una questione di ridistribuzione del reddito. Tuttavia, non esiste una ridistribuzione universale, su scala umana. La ridistribuzione esiste solo all'interno degli stati o tra paesi, nel caso dell'Europa. Inoltre, per fornire un reddito, si deve prima garantire una produzione sufficiente. L'idea, o almeno il termine, mi sembra piuttosto strano in questo contesto. (...) Tale sistema, diversamente dalle indennità per la disoccupazione e la disoccupazione parziale, non può essere sostenibile. Il primo problema è il suo finanziamento. (...) Lo si può fare una volta, ma è un sistema da paese sottosviluppato. La mia seconda obiezione è che un salario universale non può sostituire o prendere il posto di un sistema sociale. Non è annaffiando tutti che permettiamo ai più deboli di cavarsela. Ho studiato molto la questione della crisi degli anni '30 negli Stati Uniti. Questo è stato l'argomento della mia tesi. Uno dei motivi che ha ritardato la ripresa degli Stati Uniti è stata proprio la mancanza di un sistema sociale".

Laudato si ', Magna Carta del post-coronavirus?



Durante l'udienza generale del 22 aprile, trasmessa dalla biblioteca del Palazzo Apostolico Vaticano, Papa Francesco ha celebrato il 50° anniversario della Giornata della Terra. In questa occasione ha ripreso gli insegnamenti della sua enciclica Laudato si' (2015) e la sua esortazione apostolica Querida Amazonia (2020), lanciando un nuovo appello per una "conversione ecologica": "Abbiamo bisogno di un nuovo modo di vedere la nostra casa comune", ha detto. "Abbiamo peccato contro la terra, contro i nostri vicini e infine contro il Creatore, il Padre benevolo che provvede ai bisogni di tutti".

Nella Nuova Bussola Quotidiana del 23 aprile, Riccardo Cascioli commenta: "Ciò che è stato vissuto ieri in Vaticano potrebbe essere archiviato come una nuova grande manifestazione del pensiero ecologico che è il segno distintivo di questo pontificato. Ciò sarebbe già grave, ma quello che è successo ieri è molto di più, è la fusione definitiva di pensiero e azione tra la Santa Sede e i gruppi mondiali di pressione ecologista".

Per fare i nomi di due ispiratori storici del movimento ambientalista: il senatore del Wisconsin (democratico) Gaylord Nelson (1916-2005) e il miliardario Hugh Moore (1887-1972). Il primo era un ecologista convinto, una specie di antenato di Al Gore [vicepresidente di Bill Clinton e autore di Save the planet Earth nel 1992. Nota del redattore]; il secondo aveva sempre desiderato orientare la politica americana verso il controllo delle nascite.

"Fu lo stesso Hugh Moore, già negli anni '50, a inventare l'immagine della "bomba demografica ", che divenne poi universalmente famosa grazie al libro che il biologo Paul Ehrlich scrisse nel 1968,The Population Bomb. Ed è stato ancora Hugh Moore a inventare lo slogan che darà la prospettiva finale alla Giornata della Terra: "La popolazione inquina". È così che si sono uniti il ​​movimento ambientalista e il movimento anticoncezionale, entrambi eredi delle società eugenetiche nate negli Stati Uniti alla fine del XIX secolo. Da allora, i movimenti anti-nascita e ambientali - dal Sierra Club al Worldwatch Institute, da Planned Parenthood a Zero Population Growth - hanno parlato la stessa lingua e questi movimenti sono ovviamente cresciuti grazie al generoso finanziamento delle grandi fondazioni americane".

R. Cascioli avverte gravemente: "Quando parlano della difesa dell'ambiente, queste persone non hanno affatto cura della Creazione da un punto di vista cristiano; al contrario, hanno l'idea che l'uomo sia il vero nemico della terra e che la sua presenza debba quindi essere limitata: sia quantitativamente (controllo delle nascite, specialmente nei paesi poveri) sia qualitativamente (frenare la crescita economica, fino alla teoria di ciò che viene chiamato "felice declino"). Il giornalista italiano deplora la partecipazione del Vaticano alla 50a Giornata della Terra, che manifesta "la resa della Chiesa al potere del mondo".



 

Convergenza di vedute tra Vaticano e Nazioni Unite



Sul sito web del 9 aprile, Réinformation.tv, Jeanne Smits ha presentato il rapporto speciale del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres per il post-coronavirus. Questa tabella di marcia, datata 31 marzo, richiede una maggiore globalizzazione, suggerendo che oltre il 10% del PIL globale sarà dedicato a far fronte alla crisi, sotto l'egida delle istituzioni internazionali.

A. Guterres afferma: "Una risposta multilaterale ampia, coordinata e globale, che rappresenta almeno il 10% del PIL mondiale, è più necessaria che mai. Questa crisi è veramente globale. È nell'interesse di tutti garantire che i paesi in via di sviluppo abbiano le migliori possibilità di affrontare questa crisi, altrimenti il COVID-19 rischia di diventare un freno duraturo alla ripresa economica".

E questo deve essere fatto attraverso organizzazioni internazionali: "Il 13 marzo l'OMS, la Fondazione delle Nazioni Unite e la Fondazione svizzera per la filantropia hanno lanciato il primo fondo di solidarietà COVID-19, che consente alle persone, alle aziende e alle istituzioni di tutto il mondo di unirsi per contribuire direttamente agli sforzi di risposta globale".

J. Smits commenta: "A livello socio-economico che costituisce la parte principale del quadro del rapporto delle Nazioni Unite, l'accento è posto sull'assicurazione sanitaria universale, sull'assicurazione contro la disoccupazione e su un gigantesco piano di ripresa globale 'per evitare fallimenti e ingenti perdite di posti di lavoro'. Statalizzazione, rifiuto di ogni diversa organizzazione, anche privata, a livello degli Stati sovrani. (...)"

"Ciò comporta in particolare l'istituzione di un reddito di base o di un reddito universale, tratto dalla ricchezza dei paesi (o di ciò che ne rimane) per garantire sia un reddito di sopravvivenza che una dipendenza di tutti rispetto al Sistema previdenziale. Il rapporto delle Nazioni Unite lo dice così: "Non dobbiamo solo proteggere il reddito delle persone colpite da questa crisi, ma mettere in atto sistemi di protezione sociale per garantire a tutti un reddito di base".

La lettera del Papa ai movimenti popolari del 12 aprile si unisce al rapporto del segretario generale delle Nazioni Unite del 31 marzo. Ciò conferma la validità della conclusione di Sandro Magister, durante la sua conferenza su La visione politica di Papa Francesco, tenuta ad Anagni il 30 novembre 2019, dice: "Questo appiattimento secolare non è aneddotico nella visione politica di Papa Francesco. Nel Corriere della Sera del 2 ottobre, Ernesto Galli della Loggia aveva ragione quando puntò il dito sulla tendenza di questo pontificato a dissolvere il cattolicesimo 'nell'indistinto', a interpretare 'l'intima vocazione missionaria del cattolicesimo verso il mondo come equivalente alla necessità di essere confuso con il mondo stesso'. Solo che nel mondo, dalla seconda metà del 20° secolo, è un' 'ideologia etica di ispirazione naturalista', fatta di diritti individuali, pacifismo, ecologismo, anti-sessismo che è in atto di imporsi, un'ideologia che, quando non esclude semplicemente il discorso religioso, gli concede solo un posto secondario e decorativo".

"Quindi quando Papa Francesco rinuncia a tutti gli aspetti dell'identità storica della Chiesa e l'assimila all'ideologia e al linguaggio del mondo, fa una scelta molto pericolosa. Vorrebbe rendere il mondo cristiano con il grande rischio di piuttosto mondanizzare la Chiesa". - In altre parole, per dargli lo spirito del mondo.