Il Patriarcato greco-melchita di Antiochia (1)

Fonte: FSSPX Attualità

Patriarca greco-cattolico melchita Youssef Absi

Antiochia è la sede di tre patriarcati cattolici. Abbiamo già scoperto il Patriarcato maronita che si trova infatti in Libano, il secondo è il Patriarcato greco-melchita, e il terzo il Patriarcato dei siriani cattolici. È del secondo che interessa questo articolo.

Origine della parola “melchita”

Il termine melchita deriva dall'arabo malaki che significa "reale" o "imperiale". È un soprannome dato in Egitto dai monofisiti intorno al 460, ai cattolici che si erano schierati dalla parte del legittimo patriarca, Timoteo II, sostenuto dall'imperatore romano bizantino Leone I. Era quindi sinonimo di lealtà politico-religiosa. Dall'Egitto, questo soprannome si diffuse rapidamente in Siria.

L'uso comune ha conservato questo nome per i cattolici di lingua greca o araba nei patriarcati di Antiochia, Alessandria e Gerusalemme, e nell'emigrazione. Il cattolicesimo è così caratteristico dei greco-cattolici melchiti che, per l'uomo della strada, soprattutto in Siria, il termine "cattolico", senza ulteriori indicazioni, significa sempre "greco-melchita cattolico".

Oggi i melchiti parlano arabo. In passato, soprattutto dal VI al XII secolo, c'erano melchiti di origine bizantina che parlavano ancora il greco, mentre altri autoctoni parlavano siriaco e altri ancora, di origine araba, convertiti al cristianesimo dal V secolo, molto prima dell'avvento dell'Islam, parlavano arabo.

I Melchiti di oggi rappresentano i due grandi alberi provenienti dalle circoscrizioni ecclesiastiche riconosciute al Concilio di Nicea (325) e i cui centri erano rispettivamente Alessandria e Antiochia.

 

I Melchiti dal V al XVII secolo

Nel Patriarcato di Alessandria

Il Patriarcato di Alessandria, confermato dal Concilio di Costantinopoli (381), era diviso dallo scisma seguito al diffondersi del monofisismo in due rami: uno ortodosso o melchita, l'altro copto (i copti, per ragioni anche politiche, avevano aderito al monofisismo ).

Nel XVIII secolo questi due rami si divisero nuovamente. Ad Alessandria esistono un Patriarcato bizantino ortodosso e un Patriarcato greco-cattolico melchita, interamente di lingua araba, i cui fedeli provengono dalla Siria, Libano, Palestina e Giordania, annesso al Patriarcato melchita di Antiochia.

Al tempo delle Crociate il Patriarcato ortodosso di Antiochia contava solo mezzo milione di seguaci. I bizantini avevano riconquistato Antiochia nel 969 e mantennero la città fino all'arrivo dei crociati nel 1098, che costrinsero il patriarca melchita Giovanni V ad abbandonare la città fino alla riconquista di Antiochia nel 1268 da parte del sultano mamelucco d'Egitto.

L'evoluzione

La dominazione dei Bizantini portò ad una conseguenza liturgica: fino ad allora il Patriarcato di Antiochia osservava il rito antiocheno, influenzato da quello di Gerusalemme, e che è tuttora seguito dalle Chiese siro-cattolica e maronita. A poco a poco, i Melchiti adottarono la forma che la liturgia, di origine antiochena, aveva preso a Costantinopoli, stabilita nel XIII secolo.

Lo stesso accadde a Gerusalemme e ad Alessandria. Poiché buona parte della popolazione parlava siriaco, la letteratura bizantina fu tradotta in questa lingua. Ma l’avanzata dell’arabo come lingua parlata dalla maggioranza della popolazione ha portato all’introduzione dell’arabo nella liturgia. All'inizio del XVII secolo le liturgie furono riviste e conservate fino ai giorni nostri.

La seconda conseguenza della permanenza dei patriarchi melchiti di Antiochia a Costantinopoli, dal 1098 al 1268, fu l'introduzione dello scisma di Michele Cerulario, nonostante la resistenza del patriarca di Antiochia, Pietro III. Ma non è possibile dare una data precisa per questa separazione.

Dal 1268 i rapporti con l'Occidente furono limitati dai sultani d'Egitto, ai quali allora la Siria era soggetta, e il patriarca melchita fu attentamente monitorato. L'unione con Roma, invece, avvenne nel 1098 e dal 1274 al 1283, poi restaurata al Concilio di Firenze (1439) e durò fino al 1443, poi restaurata nel 1457, e durò fino al 1517, anno della conquista della Siria da parte degli Ottomani.

Dopo la sua distruzione nel 1268, Antiochia perse la sua importanza e il patriarca Pacomio I trasferì la sua residenza a Damasco tra il 1375 e il 1386. Così, a poco a poco, Damasco cessò di avere un proprio metropolita e divenne un'eparchia patriarcale.

 

I Melchiti dal XVIII secolo

Il vescovo titolare latino di Sidone, Leonardo Abel, maltese, inviato in Oriente da papa Gregorio XIII, tra il 1583 e il 1587, conquistò alla fede cattolica il vecchio patriarca emerito di Antiochia, Michele VII, che si era trasferito nel 1582 ad Aleppo . Successivamente il numero dei cattolici aumentò progressivamente quando i Gesuiti e i Cappuccini (1625), poi i Carmelitani (1626) aprirono le loro residenze ad Aleppo.

Dal 1634 ad Eutimio II, i patriarchi melchiti si dichiararono più o meno apertamente cattolici. Una lunga lotta contrappose un ramo melchita, greco-cattolico, residente ad Aleppo e Damasco, e un ramo greco-ortodosso, residente a Costantinopoli. Nel 1772 Roma affidò i cattolici melchiti di Alessandria e Gerusalemme al patriarca greco-melchita di Antiochia.

Durante l'occupazione della Siria da parte degli egiziani (1832-1841), il patriarca melchita ritornò a Damasco e ottenne l'emancipazione della sua Chiesa dalla Sublime Porta nel 1849. Nel 1838, aveva ottenuto da Gregorio XVI il privilegio di portare, oltre al titolo di Patriarca di Antiochia, i titoli di Patriarca di Alessandria e Gerusalemme. Nel 1894 Leone XIII estese la giurisdizione del Patriarca greco-cattolico melchita oltre i confini dei tre patriarcati, ai suoi seguaci residenti nel resto dell'Impero Ottomano.

L'attuale patriarca della Chiesa greco-cattolica melchita è dal 2017 Joseph Absi. Il suo titolo completo è: Patriarca di Antiochia e di tutto l'Oriente, di Alessandria e Gerusalemme dei Melchiti. La sede patriarcale dove risiede si trova a Damasco, nel distretto di Bab Chark. La Chiesa di Nostra Signora della Dormizione, situata a Damasco, è la sua cattedrale.