Kazakistan: il Papa va a un Congresso delle Religioni (1)
Il 14 e 15 settembre 2022 si è tenuto per la settima volta a Nur Sultan, capitale del Kazakistan, il Congresso dei Leader Spirituali delle Religioni Mondiali e Tradizionali, al quale ha partecipato Papa Francesco, che aveva insistito per fare il viaggio.
Questo Congresso si è tenuto per la settima volta. Ma cos'è?
Origine e obiettivi
Questa manifestazione è stata lanciata dal primo presidente della Repubblica del Kazakistan, Nursultan Abishevich Nazarbayev, che ha ricoperto questa carica dal 1991 al 2015, per cinque mandati consecutivi. Rappresentanti della Chiesa cattolica sono stati tra i primi a sostenere l'idea del Congresso durante la visita del presidente in Vaticano.
Il Congresso ha come obiettivi la "ricerca di riferimenti umani comuni nel mondo e nelle forme tradizionali di religioni", nonché di istituire "un'istituzione interreligiosa internazionale permanente per il dialogo delle religioni e l'adozione di decisioni concertate".
I mezzi comprendono in particolare il "rafforzamento del dialogo interreligioso e interconfessionale sotto forma di Congressi interreligiosi", nonché la "creazione di un organo permanente del Congresso" sotto forma di segretariato.
A ciò si aggiungono "la cooperazione con tutte le organizzazioni internazionali volta a promuovere il dialogo tra religioni, culture e civiltà", "l'approfondimento e il rafforzamento del rispetto reciproco tra le comunità religiose" e "lo sviluppo di una cultura della tolleranza come contrappeso all'ideologia di odio ed estremismo".
I congressi che riuniscono i leader delle religioni mondiali e tradizionali ad Astana - che nel 2019 è diventata Nur Sultan - si tengono ogni tre anni dal 2003, con il Congresso previsto per il 2021 che è stato posticipato di un anno. Hanno riunito leader e rappresentanti dell'Islam, del cristianesimo, dell'ebraismo, del buddismo, dello shintoismo, del taoismo e di altre religioni tradizionali.
Al termine di questi vertici sono stati adottati documenti finali comuni: Dichiarazioni o Appelli rivolti ai cittadini, ai popoli e ai governi dei paesi del mondo.
Un Centro N. Nazarbayev per lo sviluppo del dialogo interreligioso e di interciviltà, proposto dai partecipanti al VI Congresso tenutosi nel 2018, è stato istituito dal governo kazako nel 2019.
Parlamento delle religioni
L'idea di un Parlamento delle Religioni risale al 1893. In occasione dell'Esposizione Universale di Chicago, dall'11 al 27 settembre, si tenne un incontro di rappresentanti di varie religioni. I cattolici hanno partecipato. Molte sono state anche le proteste tra i cattolici.
Nel 1896 venne presa in considerazione l'idea di rinnovare questa esperienza a Parigi, in occasione dell'Esposizione Universale. Un intervento di papa Leone XIII tagliò corto: informato di quanto era accaduto a Chicago, scrisse il 2 settembre 1896 al cardinale Francesco Satolli, delegato apostolico negli Stati Uniti, per chiedere che i cattolici non partecipassero a questo tipo di evento.
La lettera del Papa è stata pubblicata sul quotidiano La Croix e su La Vérité, quotidiano fondato da Auguste Roussel e Arthur Loth. Leone XIII chiese ai cattolici di tenere un proprio Congresso, anche se ciò significava invitare membri di altre religioni come uditori, in modo che potessero beneficiare delle presentazioni. Oggi è lo stesso Papa a partecipare a questo tipo di eventi...
La dichiarazione dei partecipanti al Congresso dei leader religiosi
Come in precedenza, un testo è stato adottato "dalla maggioranza dei delegati del VII Congresso dei Capi delle Religioni Mondiali e Tradizionali", come manifestazione di una posizione comune.
Questa Dichiarazione in 35 punti è di una indigenza disarmante. Certo, alcuni temi possono essere degni di interesse, ma gli argomenti trattati rimangono sul generale e dimenticano le profonde differenze che non possono essere cancellate.
Così, ad esempio, il punto 22 esprime "una particolare attenzione all'importanza del rafforzamento dell'istituzione della famiglia". Ma sorge una domanda: tutti questi leader hanno la stessa idea di cosa sia la famiglia? E i modi per rafforzarla? Sono tutti contrari al divorzio, alla contraccezione o all'aborto? O alla PMA e all'eutanasia?
Senza un accordo su questi mezzi, questo punto 22 è vuoto e irrealizzato. Tanto più che le Nazioni Unite (ONU) sono spesso proposte come l'interlocutore privilegiato del Congresso. Tuttavia, ciò che l'ONU pensa di queste questioni è ben noto e spesso si oppone alla dottrina cattolica. Allo stesso modo potrebbero essere messi in discussione i punti che parlano di "giustizia sociale".
D'altra parte, la Dichiarazione tende a proporre una sorta di accordo religioso in cui Dio è il grande assente. L'unico accenno a Lui parla "del fatto immutabile che l'Onnipotente ha creato tutti gli esseri umani uguali", dichiarazione piuttosto povera.
E infine, se consideriamo la questione dal punto di vista cattolico, è impossibile ignorare Gesù Cristo in tutte queste domande. La pace ? Ma è Cristo la nostra pace, ed essa non esiste in nessun altro. È lo stesso con la giustizia: è Cristo che compie "ogni giustizia", e senza di lui non si può davvero realizzarla.
Questo spiega perché la presenza dei cattolici è impossibile in questo tipo di congressi, se non per mettere da parte Colui che è la Verità, la Via e la Vita.
Continua…
(Fonti: religions-congress.org/Astanatimes/Vatican news/Barbier – FSSPX.Actualités)
Immagine: Banque d’Images Alamy