L'Avvento alla scuola di San Bernardo (13)

Fonte: FSSPX Attualità

Madonna con Gesù Bambino, Santa Caterina e San Tommaso - Lorenzo Lotto

Gli stessi angeli si stupiscono della novità del prodigio che hanno davanti agli occhi e che vedono al di sotto di loro.



 

Colui che non cessano di adorare è al di sopra di loro, ma eccoli ora che salgono e scendono verso il Figlio dell'uomo (cfr Gv 1, 51).

Se mi chiedo perché viene, mi ritrovo di fronte alla misura inestimabile della sua carità, che abbraccio come meglio posso. Se considero come viene, rimango colpito da quanto sia elevata la condizione umana. Infatti, colui che viene a noi è il Creatore e il Signore di tutte le cose; ora è per gli uomini che viene, è verso gli uomini che viene, e si è fatto uomo Colui stesso che viene.

Ma, si dirà, come si può affermare che è venuto dal momento che è sempre e contemporaneamente in tutti i luoghi ? È proprio vero che era nel mondo e che il mondo è stato creato per mezzo di Lui, ma il mondo non lo ha conosciuto (Gv 1,10). Quindi non è venuto nel mondo, poiché non era fuori dal mondo, ma è apparso dove era nascosto. Per questo ha preso la forma umana, per farsi conoscere, perché abita nel seno di Dio in una luce inaccessibile (cfr 1 Tm 6,16).

In fondo, non era del tutto indegno della maestà di Dio mostrarsi sotto i tratti della propria immagine, come l'aveva fatta nn principio, né indegno di Dio essere visto sotto questa immagine a chi non poteva riconoscerlo nella sua sostanza, e farsi uomo per manifestarsi agli uomini, Lui che aveva creato l'uomo a sua immagine e somiglianza.



 

Madonna con Gesù Bambino, Santa Caterina e San Tommaso - Lorenzo Lotto