L'Avvento alla scuola di San Bernardo (9)

Dobbiamo anche considerare in quali tempi è venuto il Salvatore. Ora lui è venuto come sapete, credo, non all'inizio, non a metà, ma alla fine dei tempi.
Non è senza motivo, ma con grande ragione, al contrario, che la Sapienza per eccellenza ha regolato che avrebbe portato aiuto agli uomini solo quando gli fosse stato più necessario, perché non ignora che i figli di Adamo sono inclini all'ingratitudine. Ora si può dire con verità che la notte si stava già avvicinando, che il giorno stava tramontando, che il sole della giustizia era calato un po' all'orizzonte, e non riversava più sulla terra che raggi quasi spenti e un flebile calore. Perché la luce della conoscenza di Dio era divenuta molto debole, nello stesso tempo in cui, sotto il gelido manto dell'iniquità, il calore della carità era notevolmente diminuito.
Non c'erano più apparizioni di angeli, non più profeti che alzavano la voce; sembra che, sopraffatti dalla disperazione alla vista dell'eccessivo indurimento e caparbietà degli uomini, gli uni abbiano cessato di apparire e gli altri di parlare. Ma, dice il Figlio, "è allora che ho esclamato, eccomi, vengo io" (Sal 39, 9). L'Apostolo ha detto "quando venne la pienezza dei tempi, Dio mandò suo Figlio" (Ga. 4, 4) perché la pienezza e l'abbondanza delle cose del tempo avevano prodotto l'oblio e la fame di quelle dell'eternità. Quindi era giusto che l'eternità venisse, poiché prevaleva la temporalità.

Illustration :
Christ on His Throne by Maître du Psautier de Ingeborg
Date : after 1205
Related links
- L'Avent à l'école de saint Bernard (8)
- L'Avent à l'école de saint Bernard (7)
- L'Avent à l'école de saint Bernard (6)
- L'Avent à l'école de saint Bernard (5)
- L'Avent à l'école de saint Bernard (4)
- L'Avent à l'école de saint Bernard (3)
- L'Avent à l'école de saint Bernard (2)
- L'Avent à l'école de saint Bernard (1)
Immagine:
Titolo: Cristo in trono
Autore: Maestro del Salterio Ingeborg
Data: dopo il 1205