L'eugenetica, ieri e oggi: introduzione e definizione (1)

Da alcuni anni, la mentalità eugenista ha guadagnato terreno in tutto il mondo. I dibattiti sulla procreazione assistita sono attuali, così come tutti i tipi di pratiche mediche rese possibili dal progresso tecnico e dalle innovazioni tecnologiche. FSSPX.Attualità offre una serie di articoli per fare il punto sull'eugenetica.
Ciò che sta dietro il termine eugenetica spesso non è ben compreso. Generalmente viene usato rispetto ad un periodo limitato della storia, come per convincersi che non c'è motivo di affrontare questo problema oggi. Tuttavia, le pratiche eugenetiche, nel senso più negativo del termine, sono oggi molto presenti e diffuse in modo insidioso, con il pretesto dell'umanità e della libertà. Tanto che alcune personalità, per quanto lontane dalla morale, o addirittura estranee alla morale in genere, sono preoccupate e lanciano un segnale d'allarme.
SI trovano sono persino uomini di Chiesa, in modi e in gradi diversi, per sviluppare argomenti a favore dell'eugenetica o per giustificarla in alcuni casi. Questo è uno dei capitoli dolorosi della crisi che la Chiesa sta vivendo da oltre mezzo secolo.
Alcune definizioni
La parola "eugenetica" è recente. Secondo il Dictionnaire Historique de la Langue Française, si tratta di "un prestito (1883) dall'inglese eugenics (1883, come per l'aggettivo eugenic, agg.), composto da F. Galton (1822-1911), discepolo Darwin, a partire dal greco eu- “buono” e genos “nascita”, “razza”, che si rifà alla radice indoeuropea °gen (e) -, °gne- “generare” e “nascere”.
La parola indica la disciplina che studia i metodi che possono migliorare i caratteri propri delle popolazioni umane e l'aggettivo che riguarda o applica questa disciplina. (...)
Allo stesso modo, EUGENIA n. f. (1930) è desueto. EUGENISMO n. m. (1907-1908), ripreso dall'inglese eugenism (1887), è didattico, come EUGENISTA n. (1935) e agg. (1941), dall'inglese eugenist (n., 1908; agg., 1921); questi termini rimangono segnati dal loro tempo e dal successivo uso relativo alla politica dei regimi razzisti e dittatoriali "1.
Larousse dà questa definizione: "Studio teorico e pratico di tutti i mezzi in grado di proteggere, aumentare e perfezionare gli elementi più robusti e meglio dotati delle razze umane, vale a dire salvaguardare la qualità genetica delle generazioni future "2.
La parola quindi copre tutte le scienze e i metodi che cercano il progresso della razza umana, e talvolta viene usata in questo senso molto generale. Ma in senso più limitato, si tratta soprattutto di affrontare i problemi della popolazione:
"1) problemi riguardanti la quantità della popolazione (misure positive favorevoli all'aumento del numero, dal divieto di aborto e propaganda neomalthusiana, all'istituzione di prestazioni familiari, di agevolazioni familiari , ecc .; misure negative tendenti, al contrario, a limitare questo numero: propaganda contraccettiva, aborti legali, sterilizzazione, ecc.);
2) problemi riguardanti la qualità della popolazione (misure relative all'eredità normale o patologica: misure positive e negative; e misure relative all'ambiente: misure profilattiche positive; o misure negative: lotta contro i mali sociali, l'alcolismo, la tubercolosi, le malattie veneree)"3.
"Dobbiamo migliorare la razza umana"
Si noti che queste misure fanno riferimento a una distinzione che è diventata consuetudine tra l'eugenetica positiva che cerca di promuovere la riproduzione del più adatto, e l'eugenetica negativa che cerca, al contrario, di prevenire la moltiplicazione dei non idonei.
Alcuni eugenisti arrivano fino a promuovere, attraverso metodi appropriati, una selezione artificiale che porta alla comparsa di una razza superiore, con il pretesto di "migliorare la razza umana". Questa preoccupazione, che potrebbe sembrare anacronistica all'inizio del 21° secolo, quando sappiamo il rigetto che provoca a causa del suo uso da parte del regime hitleriano, è esplicitamente presente in molti ambienti. Robert Edwards, premio Nobel per la medicina nel 2010, che ha effettuato la prima fecondazione in vitro, soprannominato "padre del primo bambino in provetta", ha scritto: "Dobbiamo migliorare la razza umana"4.
Al fine di distinguere i diversi tipi di eugenetica esistenti, è necessario elaborare un panorama storico.
Continua...
- 1Dictionnaire Historique de la Langue Française, Le Robert, 1992, Paris, t. I, p. 747.
- 2Grand Larousse encyclopédique, Éd. Larousse, 1961, Paris, t. IV, p. 797.
- 3S. de Lestapis, « Eugénique et Eugénisme » in Catholicisme, Letouzey et Ané, 1956, IV, col. 680.
- 4Citato da J. Testart, Le désir du gène, François Bourin, 1992, p. 211.
Related links
(Source : FSSPX - FSSPX.Actualités - 11/05/2020)