L'imposta religiosa in Italia tra le polemiche

Fonte: FSSPX Attualità

La pubblicità della Chiesa incoraggia la scelta dell'"8 per mille"

Il collaudato sistema italiano di sostegno finanziario alla Chiesa è davvero a rischio? Il 3 giugno, il Cardinale Matteo Zuppi, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha criticato un emendamento all'articolo 47 della Legge 22/85, che disciplina il sostegno finanziario alle religioni in Italia.

Il Cardinale Zuppi ha espresso la sua "delusione" per la decisione unilaterale del governo di modificare gli obiettivi e le modalità di allocazione del gettito fiscale dell'"8 per mille". Questa modifica mina l'accordo iniziale tra la Chiesa e il Governo, creando disuguaglianze che danneggiano sia la Chiesa cattolica che gli altri beneficiari.

Il Governo ha risposto che l'articolo 47 era stato modificato dal precedente governo di sinistra di Giuseppe Conte e che la recente modifica era di scarsa rilevanza. Qual è esattamente la situazione? Per comprendere questo sistema dell'"otto per mille", dobbiamo tornare al 1870.

 

Genesi dell'"otto per mille"

Dopo l'Unità d'Italia nel 1861, lo Stato Pontificio resistette grazie al sostegno della Francia. Nel 1870, la Prussia attaccò la Francia e costrinse i soldati francesi al ritorno, permettendo all'Italia di conquistare lo Stato Pontificio. Il Papa scomunicò il Re d'Italia e gli italiani che partecipavano alle elezioni: meno del 20% dei cittadini partecipò alle successive votazioni.

Per risolvere la situazione, Mussolini offrì un risarcimento economico: con il Concordato del 1929, il Vaticano riconobbe la sovranità dell'Italia sull'ex Stato Pontificio e revocò le scomuniche. L'Italia, d'altra parte, pagava uno stipendio ai parroci ed esentava i sacerdoti dal servizio militare.

Dopo la caduta del fascismo, l'Italia incorporò il Concordato nella sua Costituzione. Nel 1984, il Vaticano e il governo di Bettino Craxi firmarono un nuovo concordato. Il Vaticano ha garantito che il Concordato rimanesse un trattato regolato dal diritto internazionale. Inoltre, l'Italia e il Vaticano hanno abolito il sistema di remunerazione dei parroci e lo hanno sostituito con un'imposta religiosa.

In Italia, l'imposta religiosa non è facoltativa, a differenza della Germania. Lo 0,8% di tutte le imposte italiane è destinato al sostegno della religione. Non si tratta di un'imposta aggiuntiva e i contribuenti non possono rinunciarvi, ma possono sceglierne la destinazione: la Chiesa cattolica, una delle religioni riconosciute o lo Stato per sostenere iniziative culturali e umanitarie.

 

Una clausola a favore della Chiesa

Una clausola consente alla Chiesa di ricevere un contributo aggiuntivo dallo 0,8%. Ogni anno, una parte significativa dei contribuenti non esprime una preferenza per la sua destinazione. Il loro 0,8% viene quindi ripartito in proporzione alle preferenze espresse. Pertanto, nel 2020, il 41% dei contribuenti ha espresso una preferenza per la destinazione del proprio 0,8%, mentre il 59% no.

Tra coloro che hanno espresso una preferenza, il 70,4% ha scelto la Chiesa, che ha quindi ricevuto il 70,4% dell'importo dello 0,8% delle imposte versate dal 59% dei cittadini italiani che hanno dimenticato o scelto di non esprimere una preferenza. In base a questa clausola, la Chiesa riceve ora più di quanto ricevesse con il sistema in vigore prima del 1984.

Se la Chiesa cattolica ricevesse il 70,4% dello 0,8% delle imposte riscosse solo da coloro che hanno esplicitamente aderito, riceverebbe il suo 0,8% sul 28,7% di tutte le imposte riscosse in Italia. Tuttavia, con il sistema attuale, riceve il 70,4% dello 0,8% di tutte le imposte pagate in Italia. La differenza tra il 28,7% e il 70,4% rappresenta diverse centinaia di milioni di euro.

 

L'attuale controversia

Il precedente governo consentiva ai contribuenti che designavano lo Stato di scegliere una o più delle cinque aree specificate nella dichiarazione dei redditi per destinare lo 0,8% del loro reddito a: lotta alla fame nel mondo, soccorso in caso di calamità naturali, aiuto ai rifugiati, conservazione del patrimonio culturale e riabilitazione delle infrastrutture scolastiche.

Questa iniziativa si è rivelata efficace: la percentuale assegnata allo Stato è aumentata, mentre quella assegnata alla Chiesa è diminuita. Tra i fattori che hanno contribuito a questo cambiamento figurano il calo del numero di cattolici attivi e le campagne dei gruppi conservatori che chiedono il ritiro del sostegno alla Chiesa per protestare contro la sua posizione pro-immigrazione.

Tuttavia, la percentuale assegnata allo Stato rimane significativamente inferiore a quella assegnata alla Chiesa. Il nuovo governo ha aumentato il numero di opzioni a sette, aggiungendo l'assistenza ai minori stranieri non accompagnati e misure straordinarie per il recupero dalla tossicodipendenza e da altre dipendenze, volte al trattamento, alla riabilitazione e al reinserimento delle persone che soffrono di tali dipendenze.

I vescovi cattolici temono l'inclusione, ampiamente sostenuta, della lotta alla tossicodipendenza aumenterebbe il numero di persone disposte a donare allo Stato, il che sarebbe dannoso per la Chiesa. Il governo ha chiarito che la Chiesa cattolica attualmente gestisce una parte significativa di questi programmi, il che le consentirebbe indirettamente di ricevere finanziamenti aggiuntivi.

La controversia nasce anche dalla preoccupazione per una proposta che suggerisce che le religioni dovrebbero ricevere lo 0,8% solo se espressamente designate. Ciò avrebbe conseguenze disastrose sia per la Chiesa cattolica che per le minoranze religiose.

Per evitare ciò, la Chiesa ha ricordato al governo che il Concordato del 1984 non può essere modificato unilateralmente ed è un trattato internazionale. È improbabile che il governo di Giorgia Meloni riduca lo 0,8% destinato alle religioni, limitandolo alla quota di coloro che esprimono una preferenza. Tuttavia, la Chiesa ha già deciso di avvertire lo Stato che ciò violerebbe il diritto internazionale.