Lo spaventoso disordine della teologia morale di oggi (2)

Fonte: FSSPX Attualità

James Alison

Un webinar è stato organizzato da The Tablet, una pubblicazione online in lingua inglese che si definisce cattolica. È infatti sottotitolato: The International Catholic News Weekly . Il tema è stato il recente Responsum della Congregazione per la Dottrina della Fede (CDF) che afferma l'impossibilità di benedire le coppie dello stesso sesso.

 

Abbiamo considerato il disastroso contributo di mons. Johan Bonny. Ma gli altri interventi non sonostati privi punti di vista devianti e addirittura contrari alla dottrina cattolica.

Non si ricerchino definizioni precise

La professoressa Lisa Sowle Cahill, che insegna etica e teologia morale al Boston College, ha spiegato che Responsum "sembrava un passo indietro, se non una regressione, soprattutto alla luce di Amoris Laetitia, che afferma con forza che anche le persone nelle cosiddette situazioni familiari irregolari sono sempre portatrici di grazia santificante."

Una proposizione che, qualunque cosa dica realmente Amoris laetitia, è assolutamente falsa. Non è plausibile affermare che tutti coloro che vivono in stato di peccato siano ancora portatori di grazia santificante. A meno di non sapere di cosa si parli.

La professoressa continua: "Penso che sia un errore continuare a cercare di inquadrare la realtà delle coppie dello stesso sesso o delle persone gay e lesbiche nel quadro di questa vecchia terminologia che è così preoccupata dal fatto di attaccare tutti a definizioni molto accurate. Vedo Amoris Laetitia fare qualcosa di veramente diverso."

In altre parole, se sapremo modificare la definizione dei vari tipi di peccato, trasformarli in un vago apprezzamento morale, non ci saranno più peccatori. Che splendida idea!

Una totale mancanza di comprensione pastorale

Suor Gemma Simmonds, membro della Congregazione di Gesù, fondata da Mary Ward nel 1609 sul modello dei gesuiti, è "direttrice spirituale" e insegna ministero pastorale.

Ha detto di essere "delusa perché [il Responsum] è così in contrasto con quanto ha detto lo stesso Papa Francesco. (...) Ho cercato nel documento un elemento di intesa pastorale e non ne ho trovato. Mi chiedevo cosa fosse successo alla nostra comprensione che Dio è amore. E tutti quelli che vivono nell'amore vivono in Dio, e Dio vive in loro."

Questa è una delle più comuni confusioni moderne: confondere l'amore naturale con la carità soprannaturale. Non tutti coloro che hanno amore naturale hanno la carità divina. Si può davvero parlare di profanazione della carità, nel senso di calarla nel profano.

La nostra teologa aggiunge che "il catechismo riconosce (…) che la nostra comprensione dell'antropologia umana si sta sviluppando. Ogni approccio pastorale degno di questo nome deve avere questa comprensione pastorale in evoluzione, (…) e che man mano che si sviluppa la conoscenza, sia scientifica che teologica, (…) troviamo un nuovo modo di poter comprendere il mistero che siamo per noi stessi."

È una variante della rivelazione evolutiva proposta da mons. Bonny nella stessa conferenza, per mezzo di una nuova fonte della Rivelazione: la scienza moderna.

Alla manifestazione della perdita dei fedeli in Belgio, annunciata da mons. Bonny, la gesuita reagisce: "La più grande domanda pastorale è 'come aiutiamo le persone a crescere nella grazia?' Non possiamo farlo sbattendo la porta in faccia."

 

Un contestatario della teologia della Chiesa

Un personaggio singolare

L'ultimo intervento da citare è quello di James Alison, un prete, la cui storia è istruttiva. Convertito dal protestantesimo a 18 anni, è stato domenicano per 14 anni, poi ha considerato nulli i suoi voti e lo rende manifesto.

Dopo dieci anni di procrastinazione, rifiuta di essere ridotto allo stato laicale. Tuttavia, il vescovo della diocesi in cui risiede inizia la procedura. Al termine, la Congregazione per il Clero gli annuncia la sua dimissione dallo stato clericale con divieto di celebrare, predicare o insegnare. Decisione definitiva.

Ma ... James Alison invia una lettera a Papa Francesco tramite un vescovo amico, chiedendogli di continuare come prima. Il 2 luglio 2017, il Papa ha chiamato direttamente Alison e gli ha detto: "Voglio che cammini con profonda libertà interiore, seguendo lo Spirito di Gesù. E io ti do il potere delle chiavi", sconfessando la Congregazione del Clero.

Una contestazione radicale alla dottrina

Prendendo spunto da un suggerimento del gesuita padre James Martin di riformulare il catechismo per sostituire il termine "oggettivamente disordinato" quando si parla di tendenze omosessuali, con "diversamente ordinato", James Alison, un autore di successo su questioni LGBT, ha detto che "diversamente ordinato è ottimo."

"Se si dice che le persone sono ordinate in modo diverso, le loro azioni sarebbero buone o cattive a seconda delle circostanze, piuttosto che intrinsecamente cattive", ha spiegato. "E penso che questo significhi concedere effettivamente ciò che la CDF ha negato dal 1975, che l'orientamento allo stesso sesso è una cosa positiva."

Tutto ciò dimenticando completamente che questo giudizio è quello della Sacra Scrittura e della Tradizione. Ma ciò non interessa a queste persone, perché la teologia evolutiva ci permette di andare oltre questi punti di vista fissi e contrari alla scienza contemporanea.