L'OMS annuncia un piano per promuovere l'ideologia di genere

Fonte: FSSPX Attualità

L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha recentemente annunciato che sta aggiornando il suo manuale sull'"integrazione della dimensione di genere" sulla base del presupposto che "l'identità di genere esiste su un continuum e che il sesso non è limitato all'uomo o alla donna".

L'OMS indica che sta rinnovando questo manuale "alla luce delle nuove evidenze scientifiche e dei progressi concettuali su genere, salute e sviluppo".

Il manuale sarà aggiornato in collaborazione con l'Istituto internazionale per la salute globale dell'Università delle Nazioni Unite e durante l'estate e l'autunno del 2022 sarà aperto un periodo per commenti e contributi.

Secondo la descrizione del progetto condivisa dall'OMS, molte questioni controverse sono già state implementate, tra cui un segmento sull'"intersezionalità" - ovvero la parziale sovrapposizione - tra diversi tipi di identità basate sulle dinamiche di potere, tutte tratte da studi femministi ispirati all'esistenzialismo e il marxismo.

Allo stesso modo, sebbene questi cambiamenti siano nati da diversi dibattiti e adattamenti, non sembrano aperti alla discussione sulla loro idea determinata di "andare oltre gli approcci binari di genere e salute per riconoscere la diversità di genere e sessualità".

Poiché si tratta di questioni più politiche che scientifiche o mediche, le decisioni si basano su processi politici. La maggior parte di queste idee nasce da gruppi di attivisti ed "esperti" di diritti umani senza responsabilità, che di solito sono vicini a questi gruppi e sono finanziati da pochi paesi ricchi di grande potere o da filantropi miliardari.

L'OMS si è politicizzata a un ritmo accelerato negli ultimi anni, come dimostra l'abominevole aggiornamento pubblicato sull'aborto, in cui chiede la rimozione di tutte le barriere all'accesso all'aborto, inclusa l'obiezione di coscienza.

Come per l'attuale rinnovo, i finanziamenti per questi aggiornamenti sono stati forniti da gruppi pro-aborto.

Un altro dei più recenti rinnovi delle politiche dell'OMS è stato il suo manuale sul "transessualismo", che non si riferisce più alla condizione come un disturbo di salute mentale, ma come uno stato di "disforia di genere", nella sua nuova sezione sulla salute sessuale.

Questo rimpasto è stato spinto dalla forte pressione degli attivisti transgender che non volevano più essere etichettati come portatori di una patologia, per poter sottoporsi a trattamenti ormonali e interventi chirurgici i cui costi sarebbero stati coperti dalle compagnie assicurative o dai rispettivi sistemi sanitari nazionali a spese dei contribuenti.