Myanmar: un'altra chiesa distrutta dai bombardamenti

La chiesa di Cristo Re distrutta a Falam
A Falam, nella diocesi di Hahka, nello stato di Chin, l'8 aprile la chiesa di Cristo Re è stata distrutta dai bombardamenti aerei dell'esercito regolare. Era stata costruita di recente, con grandi sacrifici, per soddisfare le esigenze della comunità cattolica, che conta circa un migliaio di fedeli.
I raid aerei dell'esercito regolare hanno distrutto un'altra chiesa cattolica a Chin, l'unico stato a maggioranza cristiana della Birmania, scrivendo un nuovo tragico capitolo nella guerra civile tra la giunta militare e le forze di resistenza, che continua a colpire duramente i cristiani e i loro luoghi di culto.
Lo scorso febbraio, l'esercito birmano ha effettuato raid aerei e danneggiato la chiesa cattolica del Sacro Cuore di Gesù a Mindat, nello stesso Stato di Chin, che sarebbe diventata la cattedrale della nuova diocesi di Mindat, eretta il 25 gennaio 2025 da Papa Francesco.
Come riferiscono all’Agenzia Fides fonti della diocesi di Hakha – situata in una zona in cui le linee elettriche e telefoniche sono interrotte o funzionano a intermittenza – il tetto della chiesa e l’interno sono devastati, ma i muri dell’edificio sono ancora in piedi.
La cappella esisteva già da 75 anni e la nuova chiesa l'ha sostituita nel novembre 2023. Nel mezzo della guerra civile, i parrocchiani hanno avuto la gioia di avere un luogo in cui pregare e celebrare i sacramenti, un'oasi spirituale in mezzo alla violenza. "C'è grande tristezza nella comunità in questo momento, ma anche volontà e determinazione a ricostruire", afferma la fonte dell'Agenzia Fides.
Il bombardamento rientra nel conflitto in corso per la città di Falam, che negli ultimi nove mesi è stata oggetto di combattimenti tra l'esercito, che controllava la città, e la Chinland Defence Force (CDF), milizie locali formate nello Stato di Chin in opposizione alla giunta militare.
Le CDF hanno circondato la città e, dopo pesanti combattimenti, hanno costretto l'esercito alla fuga, prendendo il controllo di Falam. Poi, come in molte altre circostanze simili della guerra civile birmana, l'esercito ha bombardato dal cielo o con l'artiglieria, colpendo indiscriminatamente case, edifici pubblici o luoghi di culto.
Secondo la Chin Human Rights Organization, dal 2021, durante la guerra civile, almeno 107 edifici religiosi, tra cui 67 chiese, sono stati distrutti dai bombardamenti militari nello Stato di Chin.
Venerdì 11 aprile, l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha condannato le continue operazioni dell'esercito birmano, nonostante il cessate il fuoco annunciato dopo un forte terremoto che ha causato 3.354 morti, secondo l'ultimo rapporto pubblicato il 5 aprile, e ha causato una vasta distruzione.
(Sources : Agence Fides/Vatican News – FSSPX.Actualités)
Illustration : Agence Fides