Nei Paesi Bassi, l'angelo della morte plana sulle culle

Fonte: FSSPX Attualità

Hugo de Jonge, ministro della Salute olandese, ha annunciato alla Camera bassa che il governo esaminerà la possibilità di consentire l'eutanasia dei bambini piccoli e dei preadolescenti. La Conferenza episcopale del Paese si pronuncia contro un provvedimento che, se adottato, renderebbe questa pratica, gravemente illecita, applicabile a tutte le età.

 

 

A prima vista, stentiamo a crederci. Ma dobbiamo affrontare l'orribile realtà: i Paesi Bassi stanno seriamente valutando la legalizzazione dell'omicidio di bambini dall'età di un anno.

Come fare per cambiare la legislazione, in una civiltà secolarizzata dove ogni forma di trascendenza è ridotta al minimo indispensabile della salute e del benessere? Basta affidarsi alle relazioni di medici ed esperti, oracoli contemporanei.

Così, nel 2019, tre ospedali universitari olandesi hanno pubblicato un rapporto appena credibile, sostenendo che "l'ottantaquattro per cento dei pediatri nei Paesi Bassi desidera l'eutanasia attiva per i bambini tra uno e dodici anni".

Pochi mesi dopo, un nuovo rapporto di esperti commissionato dall'esecutivo olandese afferma che, nei casi in cui le cure palliative non siano sufficienti per alleviare le sofferenze dei bambini, qualsiasi pediatra dovrebbe poter eseguire l'eutanasia su questi bambini "senza essere punito", in nome di un caso di "forza maggiore".

Sulla base di questa relazione, il 13 ottobre 2020, il ministro della Salute, Hugo de Jonge ha proposto al Parlamento un'estensione della depenalizzazione dell'eutanasia a questa fascia di età, specificando che le nuove disposizioni non saranno disciplinate da una nuova legge, ma da semplici regolamenti complementari che entreranno in vigore nei prossimi mesi.

Il Cardinale Arcivescovo di Utrecht, Monsignor Willem Eijk, ha indirizzato una lettera al governo olandese, avvertendo l'esecutivo: "Se queste nuove disposizioni entrano in vigore, significa che, dal concepimento a qualsiasi età, la vita delle persone può finire con un semplice consiglio medico. Tuttavia, la vita umana è un valore essenziale dal concepimento. Il suo valore non può quindi essere ponderato con nient'altro (...). Togliere la vita non è quindi un mezzo moralmente lecito per porre fine alle sofferenze", avverte l'alto prelato.

Va ricordato che il metodo proposto dall'esecutivo è già stato utilizzato per l'attuazione della depenalizzazione dell'eutanasia.

Nel 1973, una decisione giudiziaria condannò un medico a una sentenza simbolica per aver soppresso sua madre per eutanasia. Casi simili vengono trattati allo stesso modo.

Nel 1984, la Corte Suprema introdusse nella giurisprudenza la nozione di "forza maggiore", che un medico può invocare quando ha fatto ricorso all'eutanasia, ma ha agito in modo coscienzioso e nel rispetto dell'etica medica.

Nel 1990 una procedura ha regolamentato la dichiarazione dei medici in caso di eutanasia.

Nel 1993 una legge ha legalizzato la possibilità di dichiarare il decesso per eutanasia. Infine, nel 2001, la legge ha depenalizzato l'eutanasia e il suicidio assistito. In tutto questo processo, l'esecutivo è stato spesso la forza trainante. Non sorprende quindi vederlo ancora attivare il movimento.

E possiamo aspettarci ulteriori sviluppi negli anni a venire, oggi inimmaginabili.