Nigeria: la Chiesa protesta contro la chiusura delle scuole durante il Ramadan

Fonte: FSSPX Attualità

Dopo la chiusura di tutte le scuole per la durata del Ramadan in quattro stati della Nigeria settentrionale, una regione a maggioranza musulmana, i vescovi del Paese mettono in guardia l'opinione pubblica dalla crescente islamizzazione della società, che in ultima analisi rappresenta una minaccia per i cristiani.

Quest’anno l’inizio della Quaresima coincide con l’inizio del Ramadan, uno scontro che – lontano dai miraggi del dialogo interreligioso e dalla Dichiarazione di Abu Dhabi sulla Fratellanza Universale firmata dal Sommo Pontefice e dall’imam di al-Azhar – ricorda a tutti la dura realtà della sopravvivenza dei cristiani in una società islamizzata.

Dal 28 febbraio 2025, quattro stati nel nord del paese – Kano, Katsina, Bauchi e Kebbi – hanno ordinato la chiusura di tutte le scuole, comprese quelle cattoliche, durante il mese del Ramadan. Questa misura, che secondo le direttive ufficiali si estende fino al 30 marzo, ha scatenato un'ondata di indignazione tra i cristiani:

"Come Conferenza episcopale cattolica della Nigeria (CBCN), esprimiamo la nostra profonda preoccupazione per il recente annuncio di alcuni governatori della Nigeria settentrionale di chiudere le scuole per cinque settimane", lamenta la Conferenza episcopale cattolica della Nigeria (CBCN) in una dichiarazione pubblicata il 3 marzo 2025 e ripresa da Fides.

In questi stati del nord, dove la legge della Sharia è in vigore dal 1999, la chiusura delle scuole durante il Ramadan segna una svolta. Di solito le scuole adattavano dei propri orari per consentire agli studenti musulmani di osservare il digiuno senza interrompere le lezioni. Ma quest'anno i governatori hanno giustificato la loro decisione con la necessità di consentire alle famiglie di dedicarsi pienamente alle pratiche religiose, una spiegazione che non ha convinto né i cristiani né i sindacati degli insegnanti.

I vescovi sottolineano la loro perplessità poiché paesi come l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, dove il Ramadan è fondamentale, mantengono le scuole aperte, con qualche modifica. Inoltre, secondo la CBCN, la chiusura delle scuole per cinque settimane nel nord del Paese potrebbe favorire l'abbandono scolastico, in regioni in cui percentuali molto elevate di giovani abbandonano la scuola o non la frequentano affatto.

Questa decisione è tanto più incomprensibile perché equivale tirarsi la zappa sui piedi per gli Stati del Nord: le scuole cattoliche, che accolgono studenti di tutte le fedi, svolgono un ruolo fondamentale nell'istruzione in Nigeria: diverse decine di migliaia di studenti di queste scuole si ritrovano privati ​​delle lezioni per cinque settimane. Una misura che compromette gli sforzi per ridurre l'allarmante tasso di bambini che non vanno a scuola, stimato dall'UNESCO in 10 milioni, soprattutto nel nord del Paese.

Ma l'Islam ha le sue ragioni che la ragione stessa non conosce... Perché la Nigeria, la principale potenza economica dell'Africa e il paese più popoloso del continente, è diventata anche uno dei posti più pericolosi al mondo in cui essere cristiani. Per decenni, le comunità cristiane, che rappresentano circa la metà dei 220 milioni di abitanti, hanno subito crescenti persecuzioni, alimentate da gruppi estremisti islamici e tensioni etniche.

Nel 2025 questa crisi raggiungerà un nuovo livello di gravità, caratterizzato da violenza brutale, sfollamenti di massa e impunità persistente, come evidenziato dagli ultimi rapporti e testimonianze. Secondo la World Watch List 2025 di Open Doors, pubblicata a gennaio, la Nigeria rimane tra i paesi con la persecuzione più estrema dei cristiani, occupando il 7° posto nel mondo.

Mentre prosegue il Ramadan 2025, la situazione resta tesa. I vescovi cattolici hanno esortato il governo federale a intervenire per garantire la laicità e il diritto all'istruzione per tutti i nigeriani, ma finora si è registrata indifferenza e il malcontento tra la minoranza cattolica sta crescendo.