Rapporto Aiuto alla Chiesa che Soffre sulla persecuzione religiosa

Fonte: FSSPX Attualità

Il 22 ottobre 2024, Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) ha pubblicato un rapporto sulla persecuzione religiosa, intitolato Perseguitati e dimenticati?, che riunisce studi realizzati in 18 paesi. Si tratta di paesi in cui la situazione dei fedeli ha suscitato particolare interesse durante la durata dello studio, che va da agosto 2022 a giugno 2024 compreso. Seguono estratti dal rapporto.

Il rapporto conferma la tendenza al peggioramento della persecuzione e dell’oppressione. I cristiani subiscono violazioni dei diritti umani fondamentali in più paesi rispetto a qualsiasi altro gruppo religioso, e il divario tra loro e il secondo gruppo religioso più colpito è aumentato in modo significativo. Un cristiano su 7 soffre di persecuzione nel mondo.

 

L’epicentro della violenza militante islamica si è spostato dal Medio Oriente all’Africa

L’Islam militante è stato un fattore chiave nello spiegare l’aumento delle persecuzioni nei sei paesi africani esaminati: Burkina Faso, Egitto, Eritrea, Nigeria, Mozambico e Sudan. I “califfati opportunisti” sono diventati una delle maggiori preoccupazioni nell’estate del 2024. La persecuzione ha innescato una migrazione di massa, forse andando ad estinguere per lungo tempo la presenza della Chiesa in queste regioni.

 

Attacco intensivo ai cristiani in quanto nemici dello Stato e/o della comunità locale

I regimi autoritari (Cina, Eritrea, India e Iran) hanno intensificato le misure repressive contro i cristiani. Gli attori statali e non statali hanno utilizzato sempre più le leggi esistenti e quelle nuove per criminalizzare atti ritenuti irrispettosi nei confronti della religione di stato (o dell’ateismo) al fine di opprimere i cristiani e altri gruppi religiosi minoritari.

Africa
La situazione dei cristiani in Africa è peggiorata dall’agosto 2022 e la militanza islamica è diventata una delle principali fonti di preoccupazione. Il periodo è stato segnato dalla violenza da parte di jihadisti e ribelli nell’Africa sub-sahariana. I cristiani sono particolarmente presi di mira.

La maggior parte delle attività terroristiche islamiste colpiscono la regione del Sahel – in particolare Burkina Faso, Mali, Niger e Nigeria – ma anche il Mozambico. Gruppi terroristici e ribelli prendono di mira le autorità statali, così come i civili di diverse religioni. Ma, chiaramente, i cristiani sono particolarmente presi di mira dagli estremisti.

In Burkina Faso e Mozambico continuano le insurrezioni islamiste, causando la morte di migliaia di civili e lo sfollamento di milioni di persone. In Burkina Faso i territori controllati dagli jihadisti si sono espansi e oggi rappresentano circa il 40% del Paese.

In Sudan, qualsiasi progresso compiuto in materia di libertà religiosa è stato eroso dal colpo di stato dell’ottobre 2021 e dalla guerra civile scoppiata nell’aprile 2023. Gli edifici religiosi sono stati confiscati e le comunità cristiane sono state prese di mira direttamente dalle forze armate.

Nelle regioni settentrionali e centrali della Nigeria rimangono attivi Boko Haram, lo Stato islamico dell’Africa occidentale e i militanti Fulani. Questi gruppi compiono regolarmente massacri soprattutto contro i cristiani. Lì sono frequenti i rapimenti di membri della Chiesa. Gli atti di terrorismo vengono spesso pianificati in concomitanza con le festività cristiane.

Medio Oriente
In Siria la comunità cristiana è stata particolarmente colpita dalla guerra civile: da 1,5 milioni di membri all'inizio della guerra nel 2011, oggi sono rimasti solo 250mila cristiani, mentre i cristiani continuano a “emigrare”. Nell’aprile 2024, il nunzio apostolico in Siria, il cardinale Mario Zenari affermava che ogni giorno 500 cristiani lasciavano la Siria.

In Iraq, la popolazione cristiana è diminuita drasticamente durante la brutale occupazione dell’Isis, e attualmente conta meno di 200.000 persone su una popolazione di oltre 41 milioni, pari a circa lo 0,46%. Questa comunità in declino si trova ad affrontare una forte pressione sociale e una forte discriminazione.

In Iran la maggioranza dei cristiani sono convertiti all'Islam, ma vivono la propria fede in clandestinità. Poiché l'evangelizzazione è severamente vietata, vivono nell'illegalità. Sono visti come nemici interni dal regime islamico iraniano. Devono ricorrere alle “chiese domestiche”, correndo rischi terribili per pregare insieme.

Asia
In Pakistan, gli esperti delle Nazioni Unite hanno espresso preoccupazione per l'aumento dei rapimenti di giovani donne, per non parlare delle conversioni e dei matrimoni forzati di ragazze minorenni e giovani donne cristiane, indù e sikh durante il periodo in esame.

In India, la retorica dell’Hindutva sottolinea spesso che la crescita demografica delle minoranze riduce il peso della popolazione indù. In questi contesti, la politica identitaria dei gruppi militanti è il principale motore degli attacchi contro i cristiani.

In paesi come la Corea del Nord e la Cina, il cristianesimo è spesso visto come un’influenza straniera dannosa. La spinta cinese verso la sinizzazione della religione non è tanto un tentativo di integrare il culto cristiano nel contesto locale quanto un tentativo di allineare la dottrina cristiana ai principi del Partito Comunista.

In Birmania, dal colpo di stato del febbraio 2021, la giunta militare ha usato la violenza per sottomettere ogni opposizione al potere centrale. La giunta al potere ha attuato una campagna per soggiogare le minoranze etniche e religiose, bruciando anche le chiese, mentre le pagode buddiste sono rimaste intatte.

America Latina
Il caso del Nicaragua entra nel report per la prima volta dopo 18 anni. Il Paese si è distinto per le misure adottate contro i cristiani, tra cui la detenzione di massa e l’espulsione di membri del clero, compresi tutti i membri della nunziatura apostolica.

Conclusione
Ignorare la difficile situazione dei cristiani significa ignorare "la miccia nella miniera di carbone; dove sono perseguitati, il diritto alla libertà religiosa per tutti è compromesso. Laddove vengono molestati o imprigionati, detenuti o discriminati, torturati o uccisi, i governi commettono o tollerano anche abusi contro altre persone. [1]".

Per organizzazioni come ACS, la necessità di agire a favore dei cristiani perseguitati è innanzitutto una questione di diritti umani fondamentali. Ma si tratta anche di una necessità più profonda, vale a dire essere solidali con i nostri fratelli e sorelle in Cristo.

 


[1] Robert P. George, “Christians face abuse around the globe”, CNN, 3 luglio 2014.