Ricordati che sei polvere!

Fonte: FSSPX Attualità

Breve predica spirituale di padre Pascal Schreiber, superiore del Distretto di Svizzera della Fraternità San Pio X, ai fedeli.

Cari fedeli,

due settimane fa, la liturgia ci ha ricordato la grande fragilità umana: "Memento homo quia pulvis es et in pulverem reverteris - Ricordati uomo che sei polvere e in polvere ritornerai". Il prete aveva aggiunto a queste parole un segno molto forte, segnando sulle nostre fronti il segno della croce, con la cenere benedetta.

Chi avrebbe mai pensato che, due settimane dopo, il mondo intero sarebbe stato scosso nella sua superbia da un minuscolo virus e avrebbe scoperto la sua fragilità come mai prima?

Quindi proviamo a dare uno sguardo profondo con la fede su questi eventi: da un lato per elevarci e considerare questi eventi alla luce della divina Provvidenza, senza cedere al panico o cadere nella banalizzazione irresponsabile, e dall'altro per agire come cristiani e discernere ciò che Dio si aspetta da ciascuno di noi in questi tempi difficili.

1. Cosa ci dice la fede? Afferma che Dio è il nostro Creatore, che è per noi un Padre infinitamente amorevole, ma anche che questo Padre ci ha dato la sua legge, i suoi comandamenti e che, se ci chiama alla felicità infinita, ovvero la Sua, tuttavia, ci chiede anche di andare da Lui, di dipendere da Lui, di obbedire a Lui.

Il nostro mondo, per decenni, ha congedato Dio. Sulla base delle sue scoperte scientifiche, credeva di poter fare a meno di Lui. Guardate tutti i risultati della scienza moderna: pensava di avere un potere quasi infinito di dominio sulla natura, già immaginava di poter prolungare quasi indefinitamente la vita dell'uomo sulla terra. Ma arriva un piccolo virus e tutto quel potere viene scosso nelle sue basi.

Quanto sarebbe bello che l'uomo moderno e noi stessi, cari fedeli, meditassimo su questo testo in cui Dio si rivolge al santo uomo Giobbe: "Dio rispose a Giobbe in mezzo alla tempesta e disse: Chi è colui che così oscura il piano divino, con discorsi senza intelligenza? Ti interrogherò e tu mi insegnerai. Dov'eri quando ho posto le basi della terra? Dillo, se hai l'intelligenza. Chi ne ha fissato le dimensioni? Lo sai tu?".

In uno stile meravigliosamente colorato e profondo, Dio ricorda a Giobbe la sua piccolezza, non per schiacciarlo o scoraggiarlo, ma per rimetterlo al suo giusto posto di fronte alla grandezza di Dio. Non dovremmo anche approfittare di questa improvvisa consapevolezza della fragilità del nostro mondo moderno per metterci al nostro posto? Per ricordarci che dipendiamo in tutto da Dio e che senza di Lui non siamo nulla?

Giobbe era stato profondamente colpito nella sua salute, nei suoi beni, ma aveva il senso di Dio: "Dio mi dato, Dio mi ha tolto, Sia lodato il Signore!" Questo è il significato della nostra dipendenza da Dio.

2. Ora questo senso di dipendenza da Dio, cari fedeli, anche noi possiamo perderlo in qualche modo in tempi di crisi e reagire in modo sproporzionato agli eventi.

È per questo motivo che mi sembra importante mostrarvi che c'è un giusto mezzo da mantenere di fronte a questa pandemia, e quando dico "giusto mezzo", significa in realtà un "vertice". Dovete arrampicarvi! Perché?

Perché potremmo essere tentati di pensare che tutta questa clamore attorno al coronavirus sia esagerato, che sia solo una semplice influenza come tutte le altre, che non ci sia pericolo, che il basta pregare per non prenderlo, che mettere in atto tutti questi mezzi di protezione sia una mancanza di fede o che so io. Ma è sbagliato! Considerate, ad esempio, che due dei pastorelli di Fatima, Franesco e Giacinta, sono morti di influenza spagnola. Dobbiamo quindi affrontare la realtà: questo virus ha una mortalità più elevata rispetto all'influenza stagionale, colpisce una fetta della popolazione che è più debole, in particolare gli anziani e i malati, mentre i bambini non ne soffrono specialmente, e il contagio è molto maggiore di quello della normale influenza. Le nostre autorità civili hanno quindi ragione a fare ciò che appartiene a loro: proteggere i più deboli.

Ma potremmo cadere nell'eccesso opposto ed esagerare i pericoli del contagio, sprofondare in una specie di panico, chiuderci in casa e infine dimenticare che siamo nelle mani di Dio, dimenticare la bella virtù della speranza. Le parole di Cristo sono così vere quando dice: "Non perirà un solo capello del vostro capo", o quando consola i suoi Apostoli in un momento della sua Passione dicendo loro: "Non temete, piccolo gregge!"

In effetti, il nostro atteggiamento deve semplicemente raggiungere l'altezza di vedute di Nostro Signore, come quando disse ai Farisei: "Date a Cesare ciò che è a Cesare, e a Dio ciò che è a Dio. "

Le nostre autorità stanno prescrivendo misure nuove e draconiane per noi, le cui ripercussioni si stanno avvertendo anche sulle nostre pratiche religiose.

Nel loro ordine, non fanno altro che vegliare sul bene comune della società che è affidato alla loro autorità. Al tempo dell'influenza spagnola, nel 1918, le autorità di Porrentruy avevano decretato che "i servizi divini e gli incontri religiosi potessero essere celebrati solo all'aperto e lontano dalle aree edificate; che le sepolture avrebbero avuto luogo senza assistenza. Potevano partecipare solo parenti stretti. Quindi questa non è una novità e non dobbiamo presupporre che ci sia una silenziosa persecuzione contro la Chiesa. Seguiremo quindi le nostre autorità nelle loro decisioni. "Diamo a Cesare ciò che gli appartiene ..."

Ma ancor più diamo a Dio ciò che gli è dovuto.

Al momento nessuno sa quanto durerà questa situazione e non è impossibile che le misure dei governi si inaspriscano o durino più a lungo. Per grazia di Dio, possiamo ancora accogliervi nelle nostre chiese, ma potrebbe anche venire il momento in cui saremo costretti, nostro malgrado, a non poter più celebrare le messe pubbliche. Pregate che Dio ci risparmi questo calvario!

Ma qualunque cosa accada, non troviamo forse noi tutto il nostro conforto e tutta la nostra speranza, oltre alla nostra forza nella nostra debolezza, in queste parole di San Paolo: "Tutto contribuisce al bene di coloro che amano Dio"?

Questo è il motivo per cui vi incoraggiamo con tutto il cuore a prendere lo strumento dato dalla Madonna per legarci a suo Figlio, il Santo Rosario. Recitatelo con più fervore, sia in famiglia che da soli; prestate più attenzione, più cuore nel contemplare i misteri di Gesù, amarlo con Maria, attraverso Maria. Sono state ottenute così tante vittorie dal Rosario! Lei è la nostra amorevole madre. È l' "onnipotenza supplicante". Andiamo da Lei, e senza dubbio ci sosterrà in ogni caso: se manteniamo la nostra salute, per praticare meglio la carità; se ci ammaliamo, per stare con lei ai piedi della croce e pregare per i poveri peccatori.

Sursum corda - In alto i cuori!

Padre Pascal Schreiber, le 15 mars 2020