Russia: la chiesa autocefala russa non vuole alcuna autorità papale

Fonte: FSSPX Attualità

Il metropolita Hilarion di Volokolamsk

È sotto il titolo: "Nel tentativo di introdurre una forma di autorità papale nella Chiesa ortodossa, Costantinopoli ha provocato uno scisma nell'ortodossia mondiale", che il metropolita Hilarion di Volokolamsk, presidente del Dipartimento per le relazioni ecclesiastiche del Patriarcato di Mosca, ha stabilito le sue osservazioni sull'autorità del Papa.

Infatti, dichiarazioni sempre più frequenti del Patriarcato di Costantinopoli su un riavvicinamento tra ortodossi e cattolici lo hanno costretto ad approfondire le questioni che li separano, ha spiegato a fine giugno 2021, nel programma televisivo La Chiesa e il mondo.

Uno scisma nell'ortodossia

Il metropolita di Mosca ha citato, tra le questioni dogmatiche, la processione dello Spirito Santo e la devozione alla Madre di Dio, "che è venerata in entrambe le tradizioni, ma in modo diverso".

Tuttavia, il problema principale resta la questione dell'autorità del Papa nella Chiesa: "Non possiamo accettare un modello di organizzazione ecclesiale in cui un solo uomo, considerato infallibile, ha autorità su tutti i concili ecclesiali. Diciamo che la Chiesa è conciliare e apostolica."

"Per conciliarità intendiamo ciò che il linguaggio laico chiamerebbe intelligenza collettiva. In ogni Chiesa locale, il Patriarca è responsabile nei confronti del Sinodo dei Vescovi, non è il Sinodo dei Vescovi che è responsabile nei confronti del Patriarca."

Ci sono anche altre sfumature che ci dividono e che si sono accumulate nei mille anni di storia durante i quali cattolici e ortodossi sono stati separati, ha detto.

Ai suoi occhi, l'atteggiamento di Costantinopoli nel dialogo ortodosso-cattolico degli ultimi anni non è stato altro che un tentativo di manipolare le Chiese ortodosse locali in vista del riconoscimento del modello "che avrebbe consentito al Patriarca di Costantinopoli di ottenere privilegi esclusivamente papali ."

Secondo lui, "la politica di Costantinopoli in questo dialogo non mirava a mettere insieme ortodossi e cattolici, ma a prendere in prestito il modello cattolico, a creare lo stesso modello di amministrazione nella Chiesa ortodossa. In altre parole, si trattava di darci una specie di papa infallibile, che prendesse decisioni unilaterali a cui saremmo costretti a sottometterci."

Tornando sull'argomento, il 12 luglio, il metropolita Hilarion ha spiegato che questa visione delle cose aveva già portato a tristi avvenimenti in Ucraina, quando, unilateralmente, contro la volontà delle Chiese locali da lui non consultate, il Patriarca Bartolomeo commise un atto anticanonico che causò uno scisma nel mondo ortodosso.

"Nell'Ortodossia, non c'è mai stato un capo supremo di tutte le Chiese ortodosse", ha detto il metropolita Hilarion. Si tratta, secondo lui, di una nuova dottrina, che Costantinopoli promuove attivamente, suscitando il dissenso delle Chiese ortodosse locali, e che ha già provocato uno scisma. È la causa per cui "il dialogo ortodosso-cattolico è praticamente in una situazione di stallo".

Ortodossi russi e greco-cattolici

Sembra necessario ricordare qui la complicità ortodossa nella distruzione sistematica della Chiesa greco-cattolica nell'Europa orientale, sotto il giogo comunista.

Ricordiamo lo "pseudo-sinodo" di Leopoli nel 1946, tenuto sotto la pressione del NKVD-KGB con la complicità almeno passiva della Chiesa ortodossa russa, dove un gruppo di sacerdoti greco-cattolici votò per la riunificazione della loro Chiesa al Patriarcato di Mosca, mentre allo stesso tempo i loro vescovi erano in prigione, dietro le sbarre.

Anche se alcuni ortodossi oggi accettano di riconoscere "la terribile verità del 10 marzo 1946", non c'è possibilità che le autorità tornino indietro e restituiscano le chiese che sono state sottratte ai cattolici.

Allo stesso modo, nessuna protesta può cancellare l'eroica testimonianza della fede cattolica offerta dai martiri in Romania, Russia, Bielorussia, Polonia o Ungheria.

Dalla caduta della cortina di ferro, nell'Europa orientale, sono stati compiuti nuovi sforzi per colmare il divario tra cattolici e ortodossi, senza molto successo. L'onda ecumenica che ha attraversato la Chiesa cattolica dopo il Concilio Vaticano II era in parte finalizzata ad avvicinare cattolici e cristiani ortodossi orientali.

Paradossalmente, l'indifferentismo confessionale che questo spirito ecumenico ha instillato in molti ha spinto i rami più conservatori della Chiesa ortodossa a mettere in discussione la fedeltà della religione cattolica ai propri insegnamenti.

Inoltre, lo sconvolgimento liturgico del rito romano provocato dall'introduzione del Novus Ordo Missæ ha lasciato l'amaro in bocca a molti ortodossi, noti per la loro rigorosa aderenza alla tradizione liturgica.

Mentre lo spettro del comunismo si è ritirato dall'Europa, almeno per ora, cattolici e ortodossi hanno dovuto affrontare una nuova ondata di violenza in Medio Oriente innescata dal cosiddetto Islam radicale.

Allo stesso tempo, la Chiesa ortodossa russa, insieme allo Stato russo, continua la sua secolare battaglia contro il cattolicesimo greco, accusandolo di bloccare con Roma il "progresso ecumenico".

Purtroppo, né il Vaticano né lo stesso Papa Francesco hanno dato sostegno ai greco-cattolici, nonostante la persistente rinascita della Chiesa greco-cattolica nelle sue terre storiche negli ultimi due decenni.