Sacra Sindone: recenti scoperte (1)
I siti cattolici hanno recentemente fatto eco a nuove scoperte sulla Sacra Sindone di Torino. Quali sono questi elementi di novità che agitano la rete cattolica? Si tratta di due articoli su riviste scientifiche che si concentrano su due aspetti: la datazione del tessuto e le tracce di sangue visibili sulla Sindone che avvolse il corpo di Cristo.
Questo primo articolo tratta della datazione della Sacra Sindone. Il testo che riportava questi progressi è apparso due anni fa sulla rivista Héritage, una rivista internazionale di libero accesso e sottoposta a peer review sulle scienze del patrimonio culturale e naturale, pubblicata mensilmente dall’MDPI. L'autore principale è Liberato De Caro dell'Istituto di Cristallografia del Consiglio Nazionale delle Ricerche in Italia.
L'articolo inizia ricordando che “la Sindone di Torino è l'oggetto archeologico più studiato al mondo”. Riporta anche la vicenda della datazione C14, del 1988, che attribuiva alla Sacra Sindone l'anno 1325. Ma il risultato è stato criticato. Ci sono voluti 30 anni e azioni legali perché la comunità scientifica potesse accedere ai dati grezzi dell'analisi.
L’articolo rileva che questi dati erano “statisticamente eterogenei” con improbabilità nei campioni di misurazione. Ma anche il fatto che “altri metodi di datazione concordano nell'attribuire la Sacra Sindone al I secolo d.C.”.
Un nuovo metodo per datare gli antichi fili di lino
Lo studio utilizza un nuovo metodo per datare il lino antico, utilizzando il metodo della “diffusione di raggi X grandangolari”. Per gli appassionati, il sito Malvern Panalytical presenta una pagina su "Diffusione di raggi X, analisi di dimensione, forma e struttura", diffusione a piccoli angoli (SAXS), biologica (Bio-SAXS), angoli ultra piccoli (USAXS), grandi angoli ( WAXS), totale, piccoli angoli di incidenza radente (GISAXS) e riflettometria a raggi X (XRR).
Il metodo WAXS permette di datare vecchi fili di lino “controllando il loro degrado strutturale”, cioè il loro invecchiamento, considerato da un punto di vista microscopico. È stato applicato su una fibra della Sacra Sindone di circa 0,5 mm x 1 mm.
Risultati
L'analisi del campione “permette di concludere che è molto probabile che la Sacra Sindone sia un lembo di lino di circa 20 secoli”. I risultati sono “del tutto compatibili con misurazioni simili ottenute su un campione di lino la cui datazione, secondo i documenti storici, è 55-74 d.C., risalente all'assedio di Masada (Israele)”.
A causa della divergenza dei risultati con la datazione al C14, gli autori propongono di proseguire lo studio su altri campioni della Sacra Sindone. Si ricorda che i campioni possono essere molto piccoli e gli esperimenti possono essere ripetuti, poiché non danneggiano i fili.
Ciò consentirebbe di effettuare analisi davvero “alla cieca”: il laboratorio non conosce l’origine di ciò che sta analizzando, cosa che non è avvenuta per il C14, nonostante il protocollo scientifico stabilito, perché la tessitura della Sacra Sindone lo rende facilmente identificabili su frammenti importanti.
Il laboratorio ha inoltre verificato che gli shock termici – imitando gli incendi accidentali subiti dalla reliquia della sepoltura di Cristo – non provocavano un aumento dell'invecchiamento naturale di un pezzo di lino.
Una delle parti molto interessanti della conclusione calcola quale deve essere stato il livello medio di temperatura e umidità durante i primi 13 secoli di storia della Sacra Sindone per ottenere l'invecchiamento naturale osservato, e quello dei successivi 7 secoli, di cui la storia è nota.
Nella conclusione si rileva che: "la nostra analisi ha dimostrato che, dal XIV secolo ad oggi, l'invecchiamento naturale della cellulosa del lino della Sacra Sindone è stato molto debole, a causa delle secolari basse temperature medie delle stanze europee, evitando così la completa scomparsa dell'immagine corporea, cosa che sarebbe avvenuta ad una temperatura ambiente media secolare di 22,5 C°".
E viene spiegato che dopo 20 secoli ad un valore medio di 22,5 C° si sarebbe già verificato un invecchiamento naturale pari a circa il 90%. Un valore "ben superiore al 60% determinato per il campione analizzato. Solo la recente storia della reliquia in Europa ha impedito il completo ingiallimento e la completa scomparsa dell'immagine, preservando così un enigma che la scienza stenta a risolvere".
(Fonte: Heritage – FSSPX.Actualités)
Immagine: ID 45490014 © Perseomedusa | Dreamstime.com