Sacra Sindone: recenti scoperte (2)

Giulio Fanti ha pubblicato sull'Archives of Hematology Case Reports and Reviews un articolo, dal titolo "Nuove prospettive sulle tracce di sangue della Sindone coerenti con il supplizio inflitto a Gesù Cristo", in cui presenta i risultati delle sue analisi sulle macchie di sangue visibile sulla Sacra Sindone.
Giulio Fanti è professore di Misure meccaniche e termiche presso l'Università di Padova. Nella conclusione del suo articolo, egli afferma che l'analisi macroscopica e microscopica delle macchie di sangue riflette accuratamente "le condizioni fisiche relative a Gesù Cristo" che sono "coerenti con la descrizione della sua tortura nei quattro vangeli canonici".
Il professor Padouan esordisce raccontando la storia del ritrovamento di sangue sulla Sacra Sindone, che presenta “centinaia di macchie rossastre di forme e dimensioni variabili, da pochi centimetri a qualche decimetro, che si sovrappongono quasi completamente all'immagine corporea che vi è impressa”. Elenca gli studi svolti dal 1969 ad oggi.
Dopo un'analisi critica dei principali risultati ottenuti nel recente passato sul materiale ematico della Sacra Sindone, l'articolo presenta diverse novità riguardanti tale materiale ematico sia a livello macroscopico che microscopico.
Conclusioni dell'articolo
A livello macroscopico, lo studio mostra diverse direzioni del flusso sanguigno: verticalmente con il corpo in posizione eretta, inclinato di 45 gradi, e orizzontalmente con il corpo appoggiato su un fianco. Queste diverse direzioni si spiegano da un lato con i movimenti di Cristo sulla croce e dall'altro con i movimenti del suo corpo dopo la sua morte.
A livello microscopico lo studio distingue tre tipi di sangue, ovvero tre aspetti del sangue presente sulla Sacra Sindone. Il primo tipo è il sangue di Cristo, che sgorgò dalle sue ferite dopo la sua morte, e che segnò il tessuto quando il corpo di Gesù vi fu avvolto prima di essere deposto nel sepolcro.
Una seconda tipologia è molto probabilmente il sangue coagulato sulla pelle di Cristo mentre era ancora in vita, o durante il supplizio della flagellazione o durante l'agonia sulla croce. D'altra parte, lo studio rileva che la quantità di materiale analizzato per il terzo è troppo piccola e che non si può trarre una conclusione certa, ma è possibile che si tratti di globuli rossi.
L'analisi ha inoltre rilevato la presenza di fibrina, un elemento necessario per la coagulazione del sangue. Ha poi rivelato la presenza di creatinina, che deriva dalla degradazione della creatina, che svolge un ruolo importante nella contrazione muscolare. Questa presenza indica un trauma muscolare e che la persona è morta sotto tortura.
Lo studio, infine, ipotizza le condizioni fisiche dell'Uomo della Sindone, da un punto di vista medico, cercando così di spiegare e coordinare i riscontri sul materiale sanguigno prelevato dal tessuto, in particolare sugli eritrociti rimpiccioliti. Queste ipotesi, anche se molto plausibili, dovranno essere confermate da nuovi studi.
Ciò che colpisce è la sempre crescente convergenza dei progressi della Sindonologia – lo studio della Sacra Sindone – che puntano tutti all’autenticità della reliquia emblematica. Ma anche il mistero sempre impenetrabile che avvolge la formazione dell'immagine. Sebbene siano state avanzate molte ipotesi, ovviamente serie, queste faticano a spiegare tutti i dati osservati.
La Sacra Sindone, pur consentendo l'avanzamento sulla sua conoscenza, continua a tenere in scacco tutta la scienza moderna e le sue notevoli capacità analitiche. Sicuramente rimarrà un mistero per molto tempo a venire.
Articolo correlato:
(Fonte: Archives of Hematology Case Reports and Reviews – FSSPX.Actualités)
Immagine: ID 245963949 © Claudiodivizia | Dreamstime.com