Taiwan: morte di un sacerdote imprigionato per 27 anni dai comunisti

Fonte: FSSPX Attualità

Padre Matthew Chu Li-teh, gesuita, è morto all'età di 91 anni a Taipei. Originario di Shanghai, fu rinchiuso per 27 anni nelle carceri comuniste prima di essere finalmente rilasciato, ma dovette andare in esilio per farsi prete.

Arrestato nel 1955

Nato nel 1933 da famiglia cattolica, subisce la persecuzione a Shanghai dal 1951. La terribile macchina di distruzione opprime la Chiesa che resiste in questa città, che rappresenta il cuore del cattolicesimo cinese. Matthew Chu era seminarista quando scoppiarono le violenze: nella notte tra l'8 e il 9 settembre 1955, un'ondata di arresti manda in prigione tutto il clero.

Sono arrestati il ​​vescovo, mons. Ignatius Kung Pin-mei e 300 sacerdoti, oltre a suore e laici. Seguiranno centinaia di altri arresti. In tutto, più di mille cattolici saranno gettati dietro le sbarre. I sacerdoti vengono tenuti in isolamento per anni e sottoposti a interrogatori quotidiani. I membri della stessa famiglia sono dispersi.

La storia di questo sacerdote cinese è speciale, perché è anche la storia della sua famiglia, che, durante la retata dell'8 settembre 1955, vede arrestati sei suoi fratelli, uno dei quali è già sacerdote, Francis Xavier Chu Shu- de, anche lui gesuita, muore in carcere nel 1983. Asianews racconta questa storia di sofferenza nel nome di Cristo.

“La loro madre Martina, vedova, fa la pendolare tra le sei carceri dove sono rinchiusi i suoi figli. Gli abitanti di Shanghai l'hanno soprannominata 'la dolorosa': per quasi tre anni è andata a trovarli, camminando per chilometri per risparmiare anche qualche centesimo per portare piccole cose (vestiti e cibo) ai suoi figli incarcerati."

I suoi figli ricordano: "Insultata regolarmente in quanto madre di sei controrivoluzionari, non si arrese mai, e ad ogni visita non mancava di incoraggiare tutti a continuare, ad accettare la sofferenza, a conservare la fede in Dio. Fino a quando furono tutti mandati in un campo di lavoro in province remote: Heilongjiang, Guangxi, Zhejiang, Gansu e Anhui. Per più di 20 anni non poté mai più rivederli". 

 

Rilasciato nel 1984

Il futuro padre Chu ha trascorso un totale di 27 anni in prigione e ai lavori forzati. “Rilasciato finalmente nel 1984, non poté diventare sacerdote in Cina a causa del suo rifiuto di aderire all'Associazione patriottica dei cattolici cinesi. Nel 1988 ottenne il permesso di imbarcarsi per gli Stati Uniti insieme al suo vescovo, mons. Kung Pin-mei, in quello che deve essere chiamato esilio” continua Asianews.

Un anno dopo, mons. Kung lo incoraggiò a partire per Taiwan per riprendere il noviziato nella Compagnia di Gesù. Fu ordinato sacerdote solo il 9 gennaio 1994, all'età di 61 anni, a Taipei, cerimonia alla quale poté assistere anche sua madre Martina.

Quell'anno, in un'intervista pubblicata dalla rivista dei missionari del Pontificio Istituto Missioni Estere (PIME), Mondo e Missione, raccontò la durezza della vita nella detenzione. “Fasi di profonda fiducia nel Signore si alternavano a fasi di prostrazione. La mia preghiera spesso si trasformava in lamento: Perché, Signore, mi hai dato una croce così pesante?”

"Mi sono chiesto innumerevoli volte se ero ancora chiamato a offrirgli la mia vita in questo stato. Nonostante tutto, ricordando le parole e l'esempio di mia madre, ho chiesto semplicemente e caparbiamente al Signore, ogni giorno, la grazia di essere fedele al dono della sua chiamata."

Conclude: "Siamo stati mandati nei campi solo perché volevamo conservare intatta la fede che avevamo ricevuto e compiere la volontà di Dio".