Vaticano I : sguardo su concilio inconcluso (7)

Fonte: FSSPX Attualità

Le cardinal Edouard Pie

Episodio 7: Discussione a pugni chiusi



Centocinquanta anni fa, si aprì il primo Concilio Vaticano, sotto la guida di Papa Pio IX. FSSPX.Attualità ripercorre l'affascinante storia di un concilio che fu teatro di opposizione tra liberali e ultramontani e alla fine del quale fu proclamato il dogma dell'infallibilità papale.

 

Il 13 maggio 1870, sotto la cupola della Basilica Vaticana, si alza un brusio continuo: le congregazioni generali hanno finalmente iniziato a discutere lo schema sull'infallibilità papale, come proposto dalla Delegazione della Fede .

È un francese, mons. Louis-Edouard Pie, l'incaricato di presentare il progetto definendo solennemente le prerogative del successore di Pietro. È stato scelto il vescovo di Poitiers, spiega mons. Baunard, il suo biografo, a causa della riserva e dell'equilibrio che ha sempre mantenuto ogni volta che si affrontava la spinosa questione.

Mons. Pie cerca di chiarire il campo a livello dottrinale: non si tratta di attribuire il privilegio dell'infallibilità al Papa come persona privata presa separatamente dal resto della Chiesa, né di opporre il Papa alla Chiesa, come se la testa potesse vivere senza il suo corpo, spiega il prelato.

Dibattiti accesi che finiscono per impantanarsi



Vi è consenso sulla posizione di mons. Pie, ma si discute sull'opportunità o meno di definire l'infallibilità ora. Il vescovo di Nancy ha testimoniato la natura appassionata della discussione: "Diversi oratori danno l'impressione di parlare a pugni chiusi o col dito sul grilletto di una revolver", ha scritto mons. Joseph-Alfred Foulon, il 23 maggio 1870.

Così, mons. Georges Darboy, arcivescovo di Parigi, che sarebbe dovuto morire un anno dopo sotto i proiettili dei comunardi, si oppone categoricamente alla definizione di infallibilità papale: "Se il mondo intero rifiuta la verità quando gli viene presentata da tutto il corpo della Chiesa docente, quanto più non la rifiuterà quando gli sarà presentata da un dottore infallibile dell'ultima ora!".

Mons. Henry Edward Manning, arcivescovo di Westminster, si oppone immediatamente al suo collega di Parigi. Attingendo alla sua esperienza di convertito dall'anglicanesimo, difende ardentemente la definizione del dogma dell'infallibilità.

I giorni passano e i discorsi si susseguono: sessantacinque in due settimane, di cui ventisei a favore degli anti-infallibilisti. La ripetizione degli argomenti diventa gradualmente monotona, persino noiosa, mentre quaranta oratori sono ancora iscritti e devono parlare nell'aula conciliare ...

Inoltre, il 2 giugno 1870, in conformità con le regole del Concilio modificate alcuni mesi prima per evitare qualsiasi ristagno, centocinquanta padri firmano una petizione per chiedere la chiusura della discussione generale. D'ora in poi, i dibattiti saranno in grado di approfondire la questione e concentrarsi sui diversi capitoli dello schema.

Ma il diavolo si annida spesso nei dettagli. A Roma, più che altrove?

Continua…