Cosa pensa la Chiesa della reincarnazione? (7)

Fonte: FSSPX Attualità

Messa da Requiem

La reincarnazione esercita una vera forza di seduzione sulle mentalità occidentali. Dopo una presentazione generale nel primo articolo, il secondo ha dato i giudizi della Chiesa. La terza e la quarta sezione hanno presentato i punti di conflitto tra metempsicosi e dogma cattolico. I seguenti articoli esaminano la questione dal punto di vista della filosofia.

Riassumiamo i principi stabiliti in precedenza:

- L'anima è il principio vitale del corpo, quindi è in relazione necessaria con un corpo. Contrariamente alla tesi della reincarnazione, il vivente non è solo l'anima, ma il composto anima-corpo.

- L'anima è la forma del corpo. L'anima dà dunque al corpo la sua essenza. Un'anima umana non può comunicare la natura vegetale a un corpo.

Un'analisi attenta della natura dell'anima, quindi, invalida da sola la tesi della reincarnazione. Lo studio delle potenze dell'anima conferma questo risultato. Ci limiteremo qui alle potenze che più hanno a che fare con la nostra materia: l'intelligenza e la memoria.

L'intelligenza umana

I filosofi oscillano tra due concezioni contraddittorie dell'intelligenza umana. Alcuni vorrebbero ridurla a un fenomeno biologico. Ciò che viene chiamato mente è solo l'esercizio di un cervello sviluppato o dell'immaginazione. Questa è la tendenza sensualista.

Per altri, al contrario, l'intelligenza umana sarebbe un puro spirito caduto. Quindi le danno o la struttura dell'intelligenza divina che crea essa stessa il suo oggetto, o quella degli angeli che ricevono la loro conoscenza per illuminazioni dall'alto. Questa è la tendenza idealistica. Quest'ultima corrente è all'origine della versione contemporanea della tesi della reincarnazione.

Poiché l'intelligenza umana è nata, ci viene detto, per essere in relazione diretta con il mondo spirituale, il suo soggiorno nel corpo è innaturale. Esso oscura lo sguardo dell'anima e oscura l'intelligenza. L'unione dell'anima e del corpo va quindi a scapito dell'anima, che si trova paralizzata dalla sua caduta.

San Tommaso risponde a questa visione in un articolo di singolare bellezza1 , in cui risplendono sia il buon senso che la saggezza del dottore.

Chiariamo prima una questione di metodo: come abbiamo detto sopra, il corpo è per l'anima, è questa che lo determina e lo costruisce. Quindi per sapere se l'unione dell'anima umana al corpo è buona, o, al contrario, se è dannosa per l'anima, è necessario analizzare la struttura di quest'ultima e, nel caso specifico, la natura peculiare dell'intelligenza umana.

"Ora l'anima intellettiva (...) detiene il grado più basso tra le sostanze spirituali, in quanto non ha, per natura, una conoscenza infusa della verità, come gli angeli, ma la deve attingerla dalle cose materiali mediante i sensi".

"Come l'esperienza ci mostra, finché l'anima è unita al corpo, non può conoscere nulla se non rivolgendosi alle immagini delle cose sensibili."2 Di per sé l'intelligenza è come una lavagna bianca. Può solo formare concetti dal mondo che la circonda.

"Quindi l'anima intellettiva doveva avere non solo la virtù di comprendere, ma anche la virtù di sentire. Tuttavia, l'azione del senso può essere compiuta solo con uno strumento corporeo. Era quindi necessario che l'anima intellettiva si unisse a un tale corpo che potesse essere l'organo proprio del senso."1

L'analisi realistica dell'intelligenza umana, del suo funzionamento, dei suoi limiti, ci mostra quindi che l'unione di anima e corpo è una necessità della natura. "È per il bene dell'anima che essa è unita al corpo e che conosce rivolgendosi alle immagini delle cose sensibili."3

Un nuovo argomento, quindi, che confuta la reincarnazione.

La memoria

Ricordiamo il messaggio religioso della metempsicosi: le anime sperimentano un susseguirsi di vite terrene in espiazione per le loro colpe passate. Ma affinché una punizione sia significativa, l'autore deve ricordare alcuni degli atti offensivi. E infatti, sebbene il caso sia raro, le persone affermano di ricordare le loro vite passate.

Il signor Paco Rabanne ci assicura, ad esempio, di aver fatto parte della cospirazione che ha tentato l'assassinio di Tutankhamon, in Egitto, e di ricordare i minimi dettagli della faccenda.4  Bene! Ma cos'è la memoria?

Se è una facoltà sensibile, quindi legata al corpo, non dovrebbe scomparire con esso? E se risiede nell'intelligenza, può conservare ricordi sensibili e concreti, come colori, odori, circostanze di tempo e di luogo? San Tommaso risolve questa difficoltà nell'articolo I, q. 79, s. 6

La "memoria" può essere intesa in due modi. In senso lato, è una facoltà la cui funzione è quella di mantenere una traccia della cosa. L'atto stesso del conoscere consiste nel fatto che la potenza cognitiva possiede in sé, in un certo senso, l'oggetto stesso.

Ora sappiamo bene per esperienza che anche dopo aver lasciato la cosa conosciuta, ne conserviamo l'impressione dentro di noi. Possiamo riportare nel campo della coscienza una certa idea, una certa verità.

Da questo punto di vista si può dire che c'è una memoria nell'intelligenza, che non è altro, infatti, che l'intelligenza stessa. Quando non è più in contatto con il suo oggetto, conserva la conoscenza che ne aveva, almeno dormiente. Essa può riconsiderarlo a suo piacimento.

Ma notiamo subito che un potere può conservare solo ciò che ha ricevuto. Se inserisco delle informazioni nella memoria di un computer, solo quelle sono le informazioni che conserverà. Ma l'intelligenza è una facoltà spirituale. Le idee che possiede sono astratte, libere da ogni considerazione di tempo e luogo.

In una persona, per esempio, l'intelligenza considera solo la sua natura umana, i suoi tratti universali, non il colore dei suoi capelli o il tono della sua voce. Solo la memoria sensibile, quindi legata alla materia corporea, riceve e trattiene queste circostanze concrete.

Ora, ricordare non è solo considerare in noi una cosa, con le informazioni che abbiamo ricevuto da essa in passato. Ma è considerare il suo rapporto con il passato. La memoria, in senso stretto, riguarda il passato in quanto passato. Consiste nel localizzare questa cosa nel passato.

Queste qualità mi appaiono come quelle di qualcosa che non c'è più e che era ad un certo punto nel tempo. La memoria, in senso stretto, si occupa di questa circostanza che è il tempo. Ora proprio il passato è un carattere concreto, legato alla materia. In questo senso, la memoria non si trova dunque nell'intelligenza, ma nella sensibilità legata alla costituzione del corpo.

Quindi, anche se la reincarnazione fosse vera, sarebbe assolutamente impossibile ricordare un evento così concreto delle nostre vite passate. Ogni cambiamento di corpo distruggerebbe ipso facto tutte le informazioni particolari ricevute nella vita passata.

 

  • 1 a b I, q. 76, a. 5.
  • 2I, q. 89, a. 1. Vedere anche I, q. 84, a. 7.
  • 3I, q. 89, a. 1. In questo articolo San Tommaso arriva a dire che l'unione dell'anima e del corpo è talmente intima che la conoscenza dell'anima unita al corpo è più perfetta di quella dell'anima separata.
  • 4Annick Lacroix, « La réincarnation est-elle possible ? » Madame-Figaro, Luglio 1989, p. 87.