Il cammino sinodale verso una chiesa nazionale tedesca (1)
Se per diversi mesi gli sguardi si sono rivolti al sinodo sull'Amazzonia iniziato il 6 ottobre, è perché l'Instrumentum laboris, il documento di lavoro preparatorio, ha scosso il mondo cattolico in maniera inaspettata. Ma può darsi che l'Amazzonia sia in qualche modo l'albero che nasconde la foresta, poiché il "percorso sinodale" che si sta preparando in Germania è motivo di altrettanta preoccupazione.
Per comprendere appieno le sfide del Sinodo tedesco che si aprirà il 1 ° dicembre, è necessario elaborare il quadro generale. Questo è ciò che ha fatto il cardinale Walter Brandmüller in un articolo su Kath.net. Servirà da cornice per questo primo articolo.
Una vecchia tentazione
La crisi protestante
All'indomani delle guerre napoleoniche e mentre il Congresso di Vienna era in pieno svolgimento, l'idea di formare una chiesa nazionale tedesca nacque all'interno del cattolicesimo germanico. I piani di Ignaz Heinrich von Wessenberg (1774-1860), tuttavia, rimasero senza futuro. Se si riscontra l'influenza del razionalismo illuminista e del giosefismo - che vuole subordinare la Chiesa allo Stato - è certo che gli spiriti furono inizialmente contrassegnati dalla Riforma protestante.
Lutero era stato in grado di fare affidamento sui principi tedeschi per combattere contro la Chiesa romana. Ciò aveva creato una relazione particolare con il potere statale, sancito dal principio che guidò la pace di Augusta (1555): "cujus regio, eius religio" - tale principe, tale religione; in altre parole, il sovrano politico avrebbe determinato la religione di un territorio e dei suoi abitanti. Questo principio sarà fermamente condannato da Papa Urbano VIII, poiché assoggetta il potere spirituale a quello temporale, la religione allo Stato.
La chiesa dei cattolici tedeschi o dei germano-cattolici
Nel diciannovesimo secolo, un gruppo scismatico fu fondato nel 1844 da un ex sacerdote scomunicato, Johannes Ronge (1813-1887). Incontrando con grande successo, creò la setta dei Nuovi Cattolici che poi presero il nome di Cattolici tedeschi. In meno di un anno la setta contava 8000 membri. I gruppi si formano a Lipsia, Dresda, Berlino, ecc. Johann Ronge ricevette il sostegno di Johannes Czerski, un altro sacerdote scomunicato che aveva fallito sia nel celibato che nel sacerdozio. Tra loro formarono una chiesa cattolica tedesca indipendente dall'autorità del papa.
La vicenda non durò a lungo e nel 1860 la maggior parte dei protagonisti si unì al protestantesimo. Tuttavia manifestò la formazione di un sentimento nazionale che voleva il ristabilimento di una nazione tedesca, così come una chiesa nazionale tedesca.
L'intermezzo del Kulturkampf
Otto von Bismarck promuoverà una nuova mentalità perseguitando la Chiesa in nome del Kulturkampf: i sacerdoti e persino i vescovi furono incarcerati, il clero fu esiliato, i fedeli dovettero pagare multe, mentre giornali e le organizzazioni cattoliche erano vietate.
Di fronte a questa aggressione e questa minaccia, i cattolici tedeschi si radunarono attorno a Roma e al Papa. Il lavoro degli ultramontani portò i suoi frutti: un rinnovamento della pietà popolare, un nuovo attaccamento alla fede, ai vescovi e a Pio IX, che occupava allora la cattedra di Pietro. L'idea di una chiesa nazionale svanì a favore dell'appartenenza alla Chiesa universale alla quale ogni cattolico rimanse legato.
La crisi modernista
Nella seconda metà del diciannovesimo secolo e all'inizio del ventesimo secolo, la teologia in Germania avrebbe subito un'evoluzione funesta sotto la spinta dell'idealismo tedesco. Questa filosofia soggettivista ed evolutiva ha portato alla concezione della religione come produzione della coscienza. Sensibile all'evoluzione, ha minato il deposito della fede che contiene la rivelazione soprannaturale, fissa e immutabile.
Questa svolta di spirito fu fortemente combattuta e condannata da papa San Pio X, in particolare dall'enciclica Pascendi e dal motu proprio Sacrorum Antistitum, dove prescrisse il giuramento antimodernista. Ogni sacerdote avrebbe dovuto pronunciarlo prima di assumere un incarico, specialmente nei seminari. Il cardinale Brandmüller insiste su un fatto poco conosciuto: molti professori di teologia tedeschi si rifiutarono di obbedire al papa e non prestarono giuramento. Si appellavano già alla piena libertà di istruzione e ricerca, la cui perdita li avrebbe esposti al disprezzo del mondo universitario.
Questa crisi irrisolta, che restò quiescente a causa delle due guerre mondiali, riapparve in una nuova forma nell'immediato dopoguerra. Le mentalità erano pronte per una rivoluzione. Già sotto Pio XII, la resistenza all'educazione pontificia era una pratica comune tra teologi e insegnanti di seminario. Il giovane Josef Ratzinger ha testimoniato dell'accoglienza glaciale che ricevette al seminario di Freising l'enciclica Humani generis sulle false opinioni che minacciavano di rovinare le basi della dottrina cattolica, nonché l'annuncio del dogma dell'Assunzione nel 1950.
Il Concilio e il post-concilio
Come indicato dal titolo del libro di Padre Ralph Wiltgen - Il Reno si getta nel Tevere - Il Concilio Vaticano II fu profondamente influenzato dai teologi modernisti tedeschi - senza però dimenticare o esonerare i francesi, i belgi o gli olandesi.
Il rifiuto dell'enciclica Humanae vitae
Dopo il Concilio, la corruzione della teologia morale degenerò rapidamente al punto che l'enciclica Humanae vitae di Papa Paolo VI sul matrimonio e la regolazione delle nascite provocò veementi proteste al Katholikentag, il congresso cattolico tenutosi nel settembre 1968 dove si distinse lo ZdK, il Comitato centrale dei cattolici tedeschi, che riunisce militanti in molte associazioni.
La gerarchia, che non era a favore dell'enciclica, si limitava a relativizzare la parola di Papa Paolo VI che respingeva la contraccezione artificiale. Il cardinale Julius Döpfner aggiunse l'inganno all'allentamento della morale. Infatti, tenne per sé le lettere del cardinale Alfred Bengsch, arcivescovo di Berlino, che parlava a nome dei vescovi della DDR e chiedeva che l'enciclica romana fosse approvata e difesa.
Invece, i vescovi della FRG hanno redatto la Dichiarazione di Königstein, che lasciava la libertà ai coniugi di decidere consapevolmente sull'uso dei mezzi contraccettivi. Nessun papa è riuscito a far piegare l'episcopato tedesco dall'obbedienza al Magistero supremo.
Il sinodo di Würzburg
Il Concilio Vaticano II, e il Papa Paolo VI sulla sua scia, hanno incoraggiato un "aggiornamento" generale della Chiesa, vale a dire un adattamento alla modernità. Ciò è stato fatto in occasione della riforma dei sinodi nelle diocesi; ce ne sono stati almeno un migliaio dal Concilio!
L'istituzione dei sinodi diocesani non è certamente nuova. Sono stati di grande utilità alla Chiesa. Ma i sinodi postconciliari avevano la particolarità di far partecipare i laici ai dibattiti e persino di dare loro il diritto di voto.
Il sinodo di Würzburg era un "sinodo congiunto delle diocesi della Germania". Convocato nel 1969, si è tenuto in otto sessioni tra il 1971 e il 1975, in un clima di rottura con la tradizione sinodale della Chiesa. Era un'assemblea nazionale e non diocesana, un po' come un concilio nazionale, ma a cui erano invitati i laici, in egual numero agli attuali vescovi e sacerdoti. I suoi statuti furono approvati dalla Santa Sede ... mentre si era svolto in un'atmosfera apertamente anti-romana. Le tensioni e le difficoltà si moltiplicarono, tanto che il teologo Joseph Ratzinger e Mons. Karl Forster, segretario della Conferenza episcopale tedesca, lasciarono il Sinodo per protesta.
La dichiarazione di Colonia
Un altro momento saliente che riflette la permanenza della tentazione di indipendenza nazionale della Chiesa di Germania è stata la reazione innescata dalla nomina come guida dell'Arcivescovado di Colonia del cardinale Joachim Meisner, uno dei membri più conservatori nell'episcopato tedesco. Il 6 gennaio 1989, 163 teologi di lingua tedesca provenienti da Germania, Austria, Svizzera e Paesi Bassi chiesero che fosse aperto un dibattito nella Chiesa sulle nomine episcopali, sulla missione canonica dell'insegnamento e sulla competenza magistrale del Papa. C'erano molti teologi di spicco: Edward Schillebeeckx, Johann Baptist Metz, Hans Küng e Bernard Häring. A loro si unirono 130 teologi francesi, 23 spagnoli, 63 italiani e 52 belgi.
I firmatari temevano che Giovanni Paolo II potesse nominare vescovi senza rispettare i suggerimenti delle chiese locali; deploravano ancora il rifiuto di Roma di consentire l'insegnamento ai teologi con i quali c'era un disaccordo; infine trovarono inammissibile il modo in cui il Papa "estende e rinforza" la sua competenza dottrinale personale. Il loro bersaglio era in particolare condanna della contraccezione artificiale.
La degenerazione dei movimenti laici
In concomitanza con questa deliquescenza disciplinare e dottrinale, la maggior parte delle organizzazioni cattoliche si sono deviate e si sono riversate in tutti i tipi di cattive cause, come la Federazione giovanile cattolica tedesca che è stata infiltrata dal marxismo, ma questo fenomeno non riguarda solo la Germania. Da parte sua, il Comitato centrale dei cattolici tedeschi ha continuato a prendere posizioni sempre meno chiaramente cattoliche.
Tra le iniziative dei laici c'è quella chiamata "Appello al popolo di Dio", lanciata in Austria nel 1995 e trasmessa in Germania. Questo Appello reclamava l'uguaglianza tra clero e laici, la partecipazione dei fedeli alla nomina dei vescovi, l'apertura del diaconato e del sacerdozio alle donne, l'abolizione del celibato sacerdotale, l'allentamento della disciplina in tutte le questioni morali, in particolare sulla contraccezione e l'omosessualità. Queste richieste si assemblarono su scala mondiale nel movimento "Noi siamo la Chiesa" che persegue le stesse rivendicazioni in quindici paesi, specialmente in Europa ma anche in Brasile e negli Stati Uniti.
Il cammino sinodale
Questa visione d'insieme è necessaria per comprendere la decisione dell'episcopato tedesco di lanciare un percorso sinodale che inizierà la prima domenica di Avvento 2019. Lo spirito che lo anima è ereditato da una forte tendenza che, aumentata di dieci volte dalla rivoluzione conciliare, guida la Chiesa in Germania verso un particolarismo nazionale distruttore dell'unità cattolica.
Continua.
(Fonte: FSSPX - FSSPX.Actualités - 08/10/2019)