Il cammino sinodale verso una Chiesa nazionale tedesca (2): il concilio olandese

Fonte: FSSPX Attualità

Le cardinal Bernardus Johannes Alfrink durant une session du concile pastoral hollandais

Il 6 ottobre 2019 è stato aperto il Sinodo sull'Amazzonia, il cui documento preparatorio - l'Instrumentum Laboris - ha causato molti disordini nel mondo cattolico. Ma può darsi che l'Amazzonia sia in qualche modo il sasso che smuove la frana, poiché il "percorso sinodale" che si sta preparando in Germania è motivo di altrettanta preoccupazione.

Il primo articolo ha fornito una panoramica storica della Chiesa in Germania e, sulla scia del Concilio Vaticano II, ha menzionato la Convenzione di Würzburg tra il 1971 e il 1975, il "sinodo congiunto delle diocesi tedesche". Tuttavia, questo sinodo è stato ispirato da un modello preciso: il "concilio" organizzato nei Paesi Bassi tra il 1966 e il 1970. È necessario studiarne gli insegnamenti per comprendere il percorso sinodale che i vescovi tedeschi hanno deciso di lanciare il 1° Dicembre 2019.

Un "concilio" in Olanda

Ancor prima della fine del Concilio Vaticano II, sotto la guida del cardinale Alfrink, uno dei principali attori della maggioranza progressista e arcivescovo di Utrecht, i vescovi olandesi lanciarono un'ampia consultazione di tutti i cattolici nel paese. Diedero a questa iniziativa il nome di "Concilio pastorale della Provincia ecclesiastica olandese".

Un nome ben scelto

Uno degli organizzatori di questo evento, il francescano Walter Goddijn, che voleva essere la punta di diamante dell'aggiornamento conciliare nei Paesi Bassi, disse come l'uso della parola Concilio non fosse affatto una coincidenza: «Le autorità romane erano un po' preoccupate del fatto che stessimo usando la parola "concilio". Gli esperti di diritto canonico ci hanno contestato la possibilità di parlare di concilio "provinciale", che ha già un senso canonico. Quindi abbiamo voluto mantenere la parola concilio definendolo pastorale».

Un Vaticano II a livello locale

Due giorni dopo la sua apertura, il cardinale Alfrink spiegò di cosa si trattasse: «Il Concilio pastorale della Provincia ecclesiastica olandese, iniziato il 27 novembre 1966, è, in effetti, qualcosa di nuovo. Per analogia con il Concilio Vaticano II, vuole essere più pastorale che giuridico. I vescovi hanno fatto appello a tutta la comunità ecclesiale per una deliberazione collettiva su ciò di cui la Chiesa di oggi ha bisogno nella situazione olandese».

Lo scopo per i vescovi era di «fornire preziose informazioni sulla vita dei fedeli, al fine di adattare meglio l'esercizio della loro cura pastorale». E, per i fedeli, «rendere l'intera comunità e ogni credente personalmente consapevole della propria responsabilità cristiana per il bene della Chiesa nel mondo di oggi».

La struttura "conciliare"

Questo Concilio Pastorale era guidato da un Comitato Centrale composto inizialmente da undici membri (due vescovi, un sacerdote, una suora, quattro laici, una donna e tre religiosi) che furono poi ridotti a sei (Cardinale Alfrink, tre sacerdoti e tre laici). Era associato a un Consiglio di sette membri (tre sacerdoti e quattro laici - due uomini e due donne). Questi organi si occuparono l'organizzazione e la preparazione delle sessioni "conciliari".

L'organo supremo del Concilio

L'organo supremo era l'Assemblea Plenaria, la cui composizione, dopo vari tentativi ed errori, contava gli otto vescovi dell'Olanda, che formavano il presidio, cinque membri del Comitato centrale che formavano l'ufficio del Concilio e tre sacerdoti per diocesi eletti dal clero, sette laici per diocesi eletti dai consigli pastorali, dieci religiosi e religiose scelti tra i vari ordini o congregazioni, per non parlare dei rappresentanti delle altre confessioni religiose (con voto consultivo ma non deliberativo) e quindici membri che potevano essere nominati di volta in volta dall'episcopato su presentazione del Comitato centrale.

Il numero totale dei partecipanti ammessi a votare era 109, tutti dello stesso valore: vescovo, sacerdote, religioso e laico erano tutti sullo stesso piano.

L'autorità svilita

In una tale assemblea, in cui il numero fa la legge, la prima questione è stata quella dell'autorità. È stata spiegata in un rapporto inviato dal Cardinale Alfrink a Papa Paolo VI: «Come era giusto, il Concilio pastorale ha dedicato la sua prima Assemblea Plenaria alla questione dell'autorità. Questo incontro ha enfatizzato il desiderio di un'autorità che sa dialogare e realizzare una riflessione comune - che non si basa tanto sul predominio della funzione quanto sulle qualità personali -, che faccia appello, stimolandoli, alla corresponsabilità e alla libertà di ognuno e di tutti, che faccia appello alla dedizione personale invece di soffocarla con formalismi clericali». Questo è il metodo, molto democratico, che verrà seguito.

Valore delle deliberazioni conciliari

In Olanda, così come a Roma, è emersa la questione del valore da attribuire ai documenti adottati dall'Assemblea plenaria. Lo ha spiegato il cardinale Alfrink durante il discorso di apertura della terza sessione. A coloro che gli obiettano che «non si tratta affatto di decidere insieme», egli risponde: «Non mi sentirei di dire che questa affermazione renda un'idea esatta della situazione. Non è forse, al contrario, nostra intenzione di arrivare congiuntamente, riflettendo e parlando insieme, a delle conclusioni, a delle decisioni? In tali circostanze, il modo concreto in cui una decisione alla fine assumerà la sua forma strettamente giuridica è, a mio avviso, secondario».

Oggi il cardinale Marx non dice nulla di diverso.

Lo svolgimento del Concilio pastorale

Prima di ogni sessione, le commissioni di esperti create ad hoc producono relazioni contenenti raccomandazioni pratiche. I vescovi autorizzano la pubblicazione, il che non implica che ne approvino il contenuto. Le proposte vengono quindi discusse liberamente in diverse commissioni. Il risultato è riassunto in una relazione generale, che viene presentata al voto dei partecipanti alle assemblee plenarie.

Dopo due anni di preparazione, il Consiglio pastorale olandese si tenne al ritmo di due sessioni all'anno tra il 1968 e il 1970. I primi quattro si tennero alla presenza del nunzio, il vescovo Felici, che non si presentò alla quinta sessione (4-7 Gennaio 1970).

Le cardinal Alfrink en discussion avec des laïcs pendant le concile pastoral hollandais

I risultati dei dibattiti e  delle "decisioni" conciliari

Due risultati sono degni di nota perché non sono estranei al pontificato di Francesco, il sinodo per l'Amazzonia e il cammino sinodale tedesco.

Le raccomandazioni del Concilio Pastorale sull'Humanae Vitae

L'insegnamento di Papa Paolo VI sul matrimonio e sul controllo delle nascite è stato accolto in diverse maniere e, in pratica, è stato svuotato del suo significato e della sua forza. L'11 giugno 1969, il cardinale Alfrink spiegò come questo insegnamento fu aggirato: «La stampa mondiale, a volte ha sottolineato che il nostro Concilio rifiutava il documento pontificio. La realtà è molto diversa. In Olanda, come altrove nella Chiesa, ci sono quelli che accettano l'enciclica senza riserve e quelli che hanno qualche difficoltà ad accettare tutte le parti del documento senza alcuna riserva. Il Concilio ha quindi chiesto di proseguire il dialogo, sia tra i cattolici olandesi, sia tra la nostra comunità e le altre parti della Chiesa e il Papa su vari aspetti dell'enciclica. In questo contesto, il Concilio ha affermato che le ragioni invocate nell'enciclica non sono convincenti a portare una condanna generale e assoluta dei mezzi artificiali di controllo delle nascite. (...) Il Concilio ha chiesto che fosse riconosciuto il valore della coscienza personale sincera».

 

Pertanto, un "concilio" composto principalmente da laici sostiene che il Magistero può essere messo da parte perché avanzerebbe argomenti non "convincenti". L'autorità si applica solo se i soggetti sono disposti a obbedire, l'autorità pontificia non fa eccezione. La coscienza individuale ha la precedenza su qualsiasi altra autorità, il che equivale a minare una delle basi naturali della vita nella società. È l'errore di Sillon, condannato nel 1910 da San Pio X ...

A discolpa del Concilio pastorale olandese, dobbiamo riconoscere che seguiva solo l'esempio dato dagli altri episcopati, specialmente - in ordine cronologico - quelli di Belgio, Germania, Olanda, Inghilterra, dall'Austria, dal Canada e dalla Francia, che avevano aperto la strada.

La preoccupazione di Paolo VI

Più grave per la sua diffusione e le reazioni che ha provocato, la messa in discussione del celibato sacerdotale è stata uno dei temi principali del Concilio pastorale. Il rapporto generale che doveva servire da base per le discussioni attaccò la tradizione e la costituzione divina della Chiesa. Quando se ne accorse, Paolo VI inviò ai vescovi dei Paesi Bassi una lettera autografa il 24 dicembre 1969. Il professor Romano Amerio commenta: «Vediamo in questa lettera la peculiare natura di questo pontificato: l'occhio vede il danno e gli errori, ma la mano non porta al male né medicina, né cauterio, né bisturi per combatterla e curarla. Paolo VI "non può nascondere che le relazioni su alcuni progetti ammessi dall'episcopato come base per la discussione e alcune affermazioni dottrinali che appaiono in esso, lo lascino perplesso e gli sembrino meritare serie riserve"».

 

Il papa si interroga sulla rappresentatività dei cattolici olandesi presenti in questa assemblea. È anche «profondamente colpito dal fatto che il Vaticano II sia "citato molto raramente" e che i pensieri e i piani dell'assemblea olandese "non sembrano armonizzarsi con gli atti conciliari e pontificali". In particolare, la missione della Chiesa è rappresentata come puramente terrena, il ministero sacerdotale come un ufficio conferito dalla comunità, il sacerdozio dissociato dal celibato e attribuito alle donne, e non si discute del Papa se non per minimizzare il suo peso e i suoi poteri conferitigli da Cristo». (Romano Amerio, Iota Unum, NEL, 1987, pagg. 125-126).

Il Concilio Vaticano II è già sopraffatto dalle forze che ha liberato e incoraggiato. Interdetto, Paolo VI non offre altra alternativa che esortare i vescovi a rafforzare la loro autorità al fine di superare le difficoltà. Ma i vescovi si erano spogliati di questa autorità. Infatti, attraverso l'autorità dei vescovi, che fu messa da parte e svuotata di ogni sostanza, fu la sua, quella del Papa, ad essere attaccata.

Celibato sacerdotale e ministeri femminili

Tra le proposte presentate nella relazione generale, due raccomandazioni erano particolarmente audaci.

Sotto il titolo "Nuove forme di ministero. Nuove persone impegnate nel ministero", la quarta proposta diede inizio alla discussione, a cui seguì un voto, sulla donna e sul ministero. Citazione: «È importante conseguire il più presto possibile l'integrazione delle donne in tutti i compiti ecclesiali in cui la loro nomina non causa problemi o solo pochi problemi. L'evoluzione futura deve essere guidata da questa norma secondo cui le donne possono esercitare tutte le funzioni ecclesiali, compresa la presidenza dell'Eucaristia. (...) Dobbiamo indagare se la comunità ammette le donne come ministri sacerdotali e giungere a una definizione più precisa delle ragioni che ancora resistono a questa evoluzione». I risultati della votazione parlano da soli: 72 voti a favore (di cui 1 vescovo), 8 voti contrari (di cui 4 vescovi) 24 astensioni (di cui 3 vescovi).

L'altra proposta particolarmente audace proveniva dalla quinta raccomandazione riguardante i "Problemi relativi allo stato di vita del ministro". Dopo aver ricordato il valore del celibato, la separazione tra ministero e celibato è stata proposta come segue:

«Per i futuri sacerdoti, il celibato non sarà più posto come condizione per l'esercizio del ministero». 90 voti a favore, 6 contrari, 2 votazioni in bianco e 8 astensioni (gli otto vescovi);

«Ai sacerdoti che hanno intenzione di sposarsi o che sono già sposati, c'è la possibilità di continuare l'esercizio del loro ministero o di essere reintegrati». 86 a favore, 3 contro, 8 bianchi, l'episcopato astenutosi;

«Alle persone sposate viene offerta la possibilità di essere ammesse all'esercizio del ministero». 94 a favore, 1 contro, 2 bianchi, astensione dei vescovi.

«L'obbligo del celibato come condizione per l'esercizio del ministero deve essere rimosso». 93 per, 2 contro, 3 bianchi, i vescovi si astengono.

L'ultimo scrutinio richiedeva ai vescovi di attuare tutti questi punti entro un termine ragionevole: 79 a favore, 6 contro, 4 bianchi, l'episcopato si è astenuto.

Dopo questo deplorevole spettacolo in cui i successori degli apostoli avevano brillato con la loro astensione e la loro incapacità di difendere la santità del sacerdozio, i vescovi olandesi emisero un comunicato il 21 gennaio 1970. In primo luogo dichiararono: «I vescovi hanno la responsabilità di quella porzione della Chiesa che è loro affidata, ma allo stesso tempo hanno la responsabilità della Chiesa universale. Questo è il vero contenuto della collegialità così come è stato messo in luce dal Concilio Vaticano II».

Poi continuano: «I vescovi ritengono che, per la loro comunità, sarebbe positivo che insieme ai sacerdoti che vivono nel celibato liberamente scelto, si possano ammettere sacerdoti sposati nella Chiesa latina, ovvero che degli uomini possano essere ordinati sacerdoti e che, in casi particolari, i sacerdoti che si sono sposati possono essere reintegrati nel ministero, a determinate condizioni». Pertanto, i vescovi non solo avevano trasmesso l'informazione a Roma, ma l'avevano fatta propria.

Paolo VI accusò il colpo. Il 1° febbraio, pronunciò Piazza San Pietro un discorso in cui presentava un vivace omaggio al "sacro celibato del sacerdote", "la legge capitale della nostra Chiesa latina". Il giorno successivo, in una lettera al cardinale Villot, tornò su questo argomento, essenziale ai suoi occhi. Sulla sua scia, in vari paesi si fecero sentire delle gradite reazioni dei vescovi per difendere il celibato sacerdotale. Prova che, quando i vescovi sono disposti ad assumersi le responsabilità del loro ufficio e ad esercitare la loro autorità apostolica, tutto è possibile.

Le conseguenze del concilio pastorale

Durante la Quinta Sessione del 1970, l'Assemblea Plenaria ha votato all'unanimità per la creazione di un gruppo di lavoro pastorale per continuare i lavori del Concilio pastorale. Questa è stata l'origine della creazione di un Consiglio pastorale nazionale.

L'esistenza di questo "concilio permanente" ha sollevato obiezioni da parte di Roma, così che la Conferenza episcopale dei Paesi Bassi alla fine ha soppresso questo Consiglio il 13 agosto 1972. Tuttavia, è stato sostituito da una "consulta nazionale" di 81 membri. Composta da 8 rappresentanti per diocesi e 25 personalità nominate dai vescovi, questo organo si riunisce tre volte. È poi scomparso dopo il sinodo dei vescovi olandesi tenutosi a Roma nel 1980.

La storia di questo primo "concilio nazionale" che ha avuto luogo immediatamente dopo il Concilio Vaticano II è ricca di insegnamenti. I vescovi tedeschi hanno imparato gli "errori strategici" commessi dai vescovi olandesi e hanno evitato di ripeterli. In questo modo avrebbero ottenuto risultati minori, ma più duraturi.

 

Continua.