La Compassione di Nostra Signora

Fonte: FSSPX Attualità

"Possiamo immaginare un tormento spirituale più terribile della compassione di Maria durante la crocifissione di suo Figlio? La sua angoscia e afflizione erano una spada che le trafiggeva il cuore, come aveva profetizzato Simeone durante la presentazione di Gesù al tempio. Se il nostro stesso Signore nel Getsemani trovava la prospettiva della sua sofferenza così insopportabile da strappargli via gocce di sangue e la sua anima aveva persino contorto dal dolore il suo corpo sacro, allora possiamo vedere in questa agonia un'immagine del dolore spirituale di Maria. Questo dolore ha colpito sia la sua anima che il suo corpo e ha causato il suo martirio. Il cuore e l'anima di Maria saranno stati annientati [dal dolore] quando si trovava sotto la croce di suo Figlio e quando il suo corpo senza vita le fu alla fine posto tra le braccia" (Cardinale Newman).

From the hour of the Annunciation on, a terrible, impenetrable darkness shrouded her life, which she became increasingly aware of from month to month. She knew that the future concealed unspeakable sufferings, but she did not know what or when they would be. Yet she knew the words of the prophet, the image of the Messiah as the Man of Sorrows, and therefore, as the wisest of all virgins, she immediately understood at the Annunciation by the angel that her child would be a child of sorrow. Aged Simeon confirmed this knowledge with unprecedented impact: He would be a sign of contradiction - her soul would be pierced by a sword. The 12-year-old boy with His puzzling behavior and His majestic answers veils the threatening future even more darkly. The years of His public ministry bring her increasing interior distress about the ultimate outcome, which Jesus’s predictions suggest in bleak outlines. Mary’s path through life passed through incomparable darkness.

Why should the Our Lady bear this dark uncertainty as a cross throughout her life? During His entire life, the New Adam saw the terrible end looming before Him, as clear as a vision, and with His head held high, He made His way to Jerusalem. In this He stood on a plane that was far above all human paths.

Yet the ordinary human fate that causes the poor human heart to constrict so horribly, the onward march into the darkness, was to find its example and its source of consolation in the mystery of redemption as well. And probably for this reason, the New Eve had to endure this suffering at His side. It is an example of the heroism of abandonment to the uncertain will of the Most High.

For Mary, too, the darkness was lightened on Golgotha when she recognized her last sacrificial duty: to offer up the most precious of all precious gifts, her Son, which was brutally taken away from her. 

The Crucified who hung there before her eyes was the spotless Lamb of sacrifice, to whom she had given the pure and beautiful Body that was now so disfigured. In the harmony of His disposition and spiritual gifts, in His strength and gentleness, He is the ideal image of human perfection; she saw this miracle unfold and extended to Him a maternal hand as He walked the paths of His childhood. And now that He has reached the state of magnificent manhood, she gives Him away as an offering, says her Yes to the immolation of this precious sacrifice, freely consents to this loss, which is unimaginably bitter to her. Thus, she accomplishes a heretofore unprecedented regal act of heroic greatness: in union with the King of Sorrows, she turns sorrow itself to the greater glory of God, for the salvation of the world.

Sin dal tempo dell'Annunciazione, un'oscurità terribile e impenetrabile ha avvolto la vita di Maria, di cui, mese dopo mese, è diventata sempre più consapevole. Sapeva che il futuro nascondeva sofferenze indicibili, ma non sapeva come sarebbero state o quando sarebbero avvenute. Tuttavia conosceva le parole del profeta, l'immagine del Messia come uomo di dolore, ed è per questo che nell'Annunciazione aveva già capito chiaramente che suo figlio sarebbe stato un figlio di dolori. Il vecchio Simeone confermò questa conoscenza con una predizione senza precedenti: suo figlio sarebbe stato un segno di contraddizione e la sua anima immacolata sarebbe stata trafitta da una spada. Poi, suo figlio dodicenne, con il suo comportamento inaspettato e la sua risposta solenne, pose un velo ancora più oscuro di fronte a un futuro così minaccioso. Gli anni del ministero pubblico del suo divin Figlio le procurarono una crescente angoscia interiore per l'esito finale, poiché le predizioni di Gesù avevano già delineato i suoi terribili contorni. Il percorso di Maria sulla terra fu compiuto in un'oscurità incomparabile.

Perché la Beata Vergine ha dovuto indossare questa oscura incertezza come una croce per tutta la vita? Gesù Cristo, il nuovo Adamo, durante tutta la sua vita ha visto profilarsi davanti a sé una terribile fine, chiara come se la vedesse, e a testa alta si è diretto verso Gerusalemme. Aveva infatti sul suo futuro una visione e un piano molto al di sopra di tutti i piani umani.

Tuttavia, anche l'ordinaria sorte, che costringe in modo così orribile il povero cuore umano a camminare irrimediabilmente in mezzo all'oscurità, dovette trovare il suo esempio e la sua consolazione nel mistero della redenzione. È per questo motivo che Maria, la nuova Eva ha dovuto sopportare questa sofferenza al suo fianco. È l'eroismo della resa alla volontà incerta dell'Altissimo.

Anche per Maria, l'oscurità si schiarì sul Golgota quando riconobbe il suo ultimo dovere sacrificale: offrire il più prezioso di tutti i doni, immolare il Prezzo della Redenzione, il suo stesso Figlio, e accettare di offrirlo con una morte così atroce.

Il Crocifisso appeso davanti ai suoi occhi, l'Agnello Immacolato del Sacrificio a cui aveva donato quel corpo così puro e bello, era allora sfigurato. Dalla perfetta armonia dei suoi sentimenti, dal suo Cuore e dalla sua anima, dalla sua forza e dalla sua dolcezza, Gesù delineava l'immagine finita della perfezione umana; Maria vide svilupparsi questo miracolo e manifestarsi gradualmente davanti ai suoi occhi; durante la sua infanzia, fu lei a prodigargli le cure materne. E ora che questa aveva raggiunto l'età della perfetta virilità, lo donava come un'offerta, pronunciava il suo Fiat all'immolazione di quella preziosa vittima. Maria acconsentì liberamente a questa perdita che fu per lei di un'amarezza inimmaginabile. Eseguì così un vero atto di impareggiabile grandezza eroica senza precedenti: in unione con il Re dei Dolori, trasformò il dolore stesso per dare maggiore gloria a Dio e per la salvezza del mondo.