Il cammino sinodale verso una Chiesa nazionale tedesca (12): 3°e 4° doc. di lavoro

Fonte: FSSPX Attualità

Il cardinal Reinhard Marx (a sinistra) e mons. Georg Bätzing.

L'annualeriunione primaverile della Conferenza episcopale tedesca (DBK) si è tenuta a Magonza dal 2 al 5 marzo 2020. Doveva eleggere il suo presidente per un mandato di sei anni. Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco, che stava terminando il suo mandato, ha dichiarato l'11 febbraio di non voler essere rieletto.

Un nuovo presidente per la DBK

 DBK ha quindi scelto un nuovo presidente nella persona di mons. Georg Bätzing, vescovo del Limburgo dal luglio 2016, 58 anni di età. Dopo la sua elezione questa settimana, mons. Bätzing ha dichiarato di vedere l'uguaglianza delle donne nella Chiesa cattolica come la sfida più importante del suo mandato. "La questione del posto delle donne nella Chiesa è la più urgente", ha detto in un'intervista alla radio ARD. Ha aggiunto che la Chiesa è molto indietro in questo settore: le donne cattoliche non vedono l'ora di progredire.

Mons. Bätzing, che si era già dichiarato a favore dell'abolizione del celibato sacerdotale, ha anche sollevato la questione del diaconato femminile. Un indulto potrebbe essere deciso alla fine del cammino sinodale, ha spiegato al microfono di Westdeutscher Rundfunk 5. Questa decisione potrebbe essere presa da Roma, a condizione che sia fortemente supportata.

Questa affermazione sembra una sfida, poiché papa Francesco ha escluso questa possibilità nell'esortazione post-sinodale Querida Amazonia. Mostra che il cammino sinodale continua la sua corsa infernale, attenendosi alla proposta del diaconato femminile che è esplicitamente menzionata nel documento di lavoro.

L'Instrumentum laboris del cammino sinodale



Le riunioni del cammino sinodale utilizzano un instrumentum laboris composto da quattro documenti. Questi testi, che dovrebbero servire da base per la discussione, sono stati elaborati i forum preparatori prima dell'apertura del processo il 1° dicembre. I due articoli precedenti hanno presentato il primo documento - il più importante per quanto riguarda il contenuto ecclesiologico - poi il secondo, che tratta della morale sessuale.

Il terzo documento tratta della "forma di vita sacerdotale". Questo testo è il più breve dei quattro. Si limita a porre questioni di cui lascia la risoluzione all'assemblea. Ma lo spirito che lo ispira è profondamente viziato.

Così il primo paragrafo afferma senza "se" e senza "ma": "La forma della vita sacerdotale non dovrebbe essere trattata come uno stato", ma secondo il criterio dell'evangelizzazione. Questa proposta è la totale negazione dell'intera tradizione sul sacerdozio. Per capirlo, bisogna ricordare che l'ordinazione sacerdotale imprime un carattere, un segno spirituale e soprannaturale nell'anima del sacerdote, proprio come fanno il battesimo e la cresima. Questo carattere consente al sacerdote di amministrare i sacramenti ed è la radice del suo potere sulle anime.

Inoltre, il sacerdote è un "chierico". Questo termine significa "separato" e manifesta distinzione dagli altri membri del Corpo mistico, i laici. La clericatura viene tradizionalmente acquisita alla tonsura - oggi al diaconato - e chiunque l'abbia ricevuta entra nello "stato clericale". È il fondamento immediato del potere d'insegnamento e di governo nella Chiesa.

Queste spiegazioni ci consentono di comprendere il profondo errore di questa prima affermazione. Ma l'errore è volontario. Si tratta di riportare il chierico al livello dei laici, di renderlo un semplice funzionario pubblico del popolo di Dio, come si dice tranquillamente di seguito: "Questo apre una prospettiva sulla nostra comune coscienza battesimale e sulla nostra missione come popolo sacerdotale di Dio in una società secolare". Una strana contraddizione che afferma che il battesimo fornisce uno "stato", ma non il sacerdozio, mentre il fondamento è simile: il carattere - battesimale o sacerdotale.

Notiamo ancora un'altra domanda: "Il celibato è l'unica forma di vita adattata alla natura del sacerdozio?" Porre la domanda, per gli autori, è rispondere ...

Il 4° documento di lavoro



Questo ultimo documento su "Le donne nei ministeri e negli uffici della Chiesa" proviene dall'omonimo forum. Lo ha affermato il Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK) in vista della sua partecipazione al cammino sinodale. Prende alcune idee dai primi due documenti, aggiungendovi un tocco specifico.

Il fondamento  della riflessione

Il testo rileva innanzitutto l'urgenza di affrontare questo argomento: "Nella percezione pubblica, la questione è considerata un importante 'test rivelatore' per mostrare l'autenticità della volontà di riforma della Chiesa". In altre parole: l'opinione pubblica attende una svolta, che deve quindi essere raggiunta. La rivelazione divina è quindi subordinata a ciò che l'uomo moderno pensa. 

Segue una dichiarazione ancora più seria: "Oggi, il ricorso a un'autorità magisteriale ha la possibilità di essere compreso solo se i motivi della decisione sono chiari. L'ovvia incoerenza tra la dottrina della Chiesa e la dottrina, in gran parte uniforme, della teologia scientifica sulla questione della vocazione delle donne all'apostolato è scandalosa". Cos'è questa "dottrina in gran parte uniforme della teologia scientifica", se non tutte le opinioni moderniste che sono drappeggiate nella loro falsa scienza al fine di minare e frantumare meglio la dottrina della Chiesa?

San Pio X spiegò già nell'enciclica Pascendi nel 1907 che i modernisti si sostenevano l'un l'altro lodando le loro novità: "Quanto più alcuno si mostra audace nel distruggere l'antico, nel rigettare la tradizione e il magistero ecclesiastico, tanto più gli dàn vanto di sapiente"(n ° 60).

Conseguenze concrete

Gli autori hanno concordato "che è necessario ampliare le opportunità per le donne di partecipare in modo paritario alla vita della Chiesa". Ciò si traduce concretamente nelle seguenti conseguenze:

"(1) In molti paesi del mondo d'oggi, l'uguaglianza legale di donne e uomini è formulata nelle costituzioni statali. Il rispetto della dignità delle donne e degli uomini allo stesso modo è visto come prova del rispetto dei diritti umani". Questo è un nuovo luogo teologico: la struttura politica del mondo contemporaneo e "i diritti umani senza Dio ", secondo la formula cara a Jean Madiran.

Il testo prosegue nella stessa ottica: "La posizione delle donne nella Chiesa cattolica romana non corrisponde alle aspettative sociali di una partecipazione equa ai servizi governativi. L'esclusione categorica delle donne da qualsiasi forma di decisione dottrinale vincolante sembra molto strana". A sostegno di queste linee, gli autori del documento invocano gli studi sul genere.

Il testo sottolinea inoltre "(2) i legami tra la mancanza di presenza e la responsabilità ufficiale delle donne nella Chiesa cattolica romana e il doloroso fenomeno dell'abuso sessuale di bambini e giovani; così come la violenza spirituale contro le donne in relazione ai peccati sessuali, specialmente nelle comunità religiose". Questo tipo di considerazione porta su un terreno scivoloso. Gli autori ne hanno anche sentito la difficoltà e provano a superarla: "(questa) è una domanda alla quale si può rispondere solo ipoteticamente: la situazione nel mondo sarebbe diversa se le donne esercitassero un massima responsabilità di comando nella Chiesa cattolica romana? "

Beato chi lo sa. Le donne al potere non hanno mancato, nel corso della storia, di dimostrare che valessero tanto quanto gli uomini in materia di abusi e violenza: se pensiamo a un'Elisabetta I in Inghilterra o a un Caterina II in Russia. Comunque il problema non è questo, ma se la rivelazione di Gesù Cristo dica qualcosa di definitivo sull'argomento o no. E la tradizione unanime risponde: sì, Cristo ha riservato il sacro potere nella Chiesa esclusivamente agli uomini. Coloro che lo negano hanno torto.

"(3) Nel pubblico e anche nella percezione interna della Chiesa, c'è una notevole differenza tra le dichiarazioni dei teologi sulla possibilità di nominare donne ai ministeri e gli uffici della Chiesa e la loro considerazione ufficiale della Chiesa. Ciò ha provocato proteste nelle parrocchie che, dato l'alto livello della loro partecipazione, danno spunti di riflessione. Questi eventi dovrebbero essere presi come espressioni del "sensus fidelium" (cfr. Lumen gentium 12)".

In altre parole, l'opinione dei cattolici, influenzata dal modernismo dilagante che non include più la dottrina della fede, è una fonte teologica -  ecco ciò che vuole significare la menzione del sensus fidelium. È il rovesciamento delle cause, già descritto in Pascendi: ora i fedeli devono insegnare alla gerarchia cattolica, la base deve guidare la Chiesa che insegna!

Infine, citiamo quest'ultima caratteristica: "Ciò che deve essere giustificato non è l'ammissione delle donne al ministero sacramentale ordinato, ma la loro esclusione". Per l'osservatore attento, questa è una citazione implicita. In effetti, nel dicembre 2017, lo ZdK ha adottato le sette "tesi di Osnabrück" sulla questione delle "donne negli uffici ecclesiastici". Queste tesi, elaborate durante un congresso ecumenico, affermano che "non è l'accesso delle donne ai ministeri e agli uffici della Chiesa che deve essere giustificato, ma la loro esclusione; la questione se Dio abbia dato una regola immutabile per designare il titolare di un ufficio ecclesiastico può e deve rimanere aperta". Ovvero come seminare dubbi e confusione per far avanzare meglio la rivoluzione ...

Applicazioni pratiche

Il testo del quarto documento preparatorio stabilisce una raccolta - è provvisoria, si precisa - delle attività che le donne potrebbero esercitare, sulla base dell'attuale legge ecclesiastica, il Codice di diritto canonico del 1983. Notiamo alcune di esse.

"Il carisma e la responsabilità delle donne possono e devono riflettersi anche nella liturgia: nella presidenza regolare dei servizi divini, nei sermoni, in importanti servizi diocesani e nelle comunità".

"A livello di direzione degli uffici generali e dei vicariati tedeschi, le donne dovrebbero essere rappresentate allo stesso modo".

"Durante l'elezione e la nomina dei vescovi, si potrebbero intensificare gli sforzi per coinvolgere adeguatamente i battezzati, uomini e donne, nel processo di ricerca dei candidati. (...)"

"Al fine di coinvolgere maggiormente le donne in tutti i processi decisionali, la DBK potrebbe coinvolgere permanentemente le donne come esperte nelle sue riunioni plenarie".

"La rappresentanza delle donne negli organi consultivi dovrà essere esaminata. Una rappresentanza di almeno un terzo e, se possibile, del 50% deve essere garantita in tutti i comitati".

"Un numero significativo di donne deve essere coinvolto nelle deliberazioni e decisioni delle assemblee episcopali mondiali".

 

 

Delle donne manifestano davanti ad una chiesa in Germania



"Femminismo" cattolico?



Questo documento scompigliato e stravagante espone un pensiero cattolico "femminista". Ma c'è una contraddizione in termini. L'affermazione femminista, considerata nella sua sostanza e non in tutte le sue affermazioni pratiche, è incompatibile con la rivelazione, perché si basa su una filosofia anticristiana. Lo sforzo di introdurre una "teologia" che afferma di essere "femminista" nella Chiesa è in definitiva solo un altro avatar della teologia della liberazione.

Ma chi vuole "liberarsi" dalla tradizione corre verso la propria rovina, perché solo Cristo ci libera redimendoci dal peccato. Il modernista è anche un falsificatore, e del peggior tipo: manomette la rivelazione divina, contamina la parola di Dio con pensieri contrari ad essa, conduce le anime nell'errore.

Dio solo sa cosa accadrà al cammino sinodale, ma una cosa è certa, il male è già consumato nella mente di molti partecipanti e il danno è già considerevole in Germania e altrove. La Chiesa nazionale tedesca è pronta per il suo volo solitario e la sua inevitabile caduta.