Il cammino sinodale verso una Chiesa nazionale tedesca (4) : il rapporto MHG

Fonte: FSSPX Attualità

Le fameux rapport MHG

Il Sinodo di Würzburg, tenutosi tra il 1971 e il 1975, ha segnato la Chiesa in Germania fin nel suo funzionamento, in particolare attraverso la Conferenza congiunta che riunisce regolarmente la Conferenza episcopale tedesca (DBK) e il Comitato centrale dei cattolici tedeschi ( ZdK). Questo è un modo per prolungare questo sinodo, che oggi ispira il "percorso sinodale" che si aprirà il 1 ° dicembre 2019.

La decisione di avviare un "percorso sinodale" è stata presa sulla scia dello scandalo degli abusi sui minori commessi da ecclesiastici e religiosi. Questo è ciò che il cardinale Reinhard Marx, presidente della Conferenza episcopale tedesca, continua a ripetere. Ma è necessario esaminare la sequenza degli eventi per capire la loro genesi.

 

Lo studio MHG

A seguito degli scandali sessuali che hanno scosso la Chiesa in Germania, un progetto di ricerca interdisciplinare è stato affidato a ricercatori delle università di Mannheim, Heidelberg e Gießen (da cui il suo soprannome "MHG"). Guidato da Harald Dressing, uno psichiatra forense, il gruppo di studio ha lavorato dal 1° luglio 2014 al 24 settembre 2018 sulla base dei dati forniti da 27 diocesi tedesche.

 

Il risultato è stato registrato in un rapporto di 350 pagine, che riunisce gli sforzi degli esperti di criminologia, psicologia, sociologia e psichiatria forense. C'è un riassunto di 15 pagine pubblicato da DBK, tradotto in diverse lingue. Lo scopo di questo studio era «determinare la frequenza degli abusi, descriverne le forme (...) e identificare le strutture e le dinamiche che probabilmente all'interno della Chiesa promuovono gli abusi» (il corsivo è nostro). Questo punto è cruciale.

 

Gran parte del rapporto è dedicato all'analisi di crimini e reati commessi contro minori. Poi un capitolo di raccomandazioni indica le linee principali che ispirano oggi il percorso sinodale. I vescovi hanno dovuto sborsare la "modica" cifra di $ 1.089.312,50 (IVA esclusa ...) per questi suggerimenti.

 

La struttura della Chiesa in discussione

Gli esperti commissionati dai vescovi tedeschi ritengono che il problema sia principalmente strutturale e che quindi sid ebba cambiare il funzionamento della Chiesa, ritenuto responsabile: «I risultati dello studio mostrano chiaramente che gli abusi sessuali sui minori da parte dei religiosi della Chiesa cattolica non sono solo comportamenti fuorvianti di individui isolati, ma bisogna anche tenere conto delle caratteristiche rischiose e strutturali specifiche della Chiesa cattolica, che promuovono l'abuso sessuale di minori o ne rendono più difficile la prevenzione».

 

Il rapporto MHG in realtà mira alla moralità stessa della Chiesa: «I risultati dello studio rendono necessario esaminare il significato delle opinioni della morale sessuale cattolica sull'omosessualità nel contesto dell'abuso sessuale dei minori. È urgente ripensare l'atteggiamento fondamentale di rifiuto, adottato dalla Chiesa cattolica, di ordinare uomini omosessuali. (...) Dobbiamo creare un'atmosfera aperta e promotrice di tolleranza». Compreso per le passioni d'ignominia e i peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio?

 

Infine, ciliegina sulla torta, lo studio attacca il potere d'ordine: «La trasformazione delle strutture clericali del potere passa attraverso una riflessione fondamentale sul sacro ministero del sacerdote e sul modo in cui vede il suo ruolo. Sanzionare le persone colpevoli, rammaricarsi pubblicamente per le loro azioni, pagare un risarcimento finanziario alle vittime, stabilire concetti di prevenzione sono misure necessarie ma non sufficienti. (...) Queste iniziative sono addirittura atte a cementare le strutture del potere clericale in quanto mirano solo ai sintomi di uno sviluppo anormale e quindi impediscono la riflessione sul problema fondamentale del potere clericale».

 

La Conferenza episcopale tedesca a Fulda, settembre 2018

Alla loro riunione annuale, i vescovi tedeschi hanno esaminato il rapporto MHG. Hanno immediatamente preso decisioni riguardanti la prevenzione, la gestione dei file personali, il risarcimento delle vittime, ma anche la formazione nei seminari e nelle diocesi. Nel loro comunicato stampa, hanno aggiunto questo paragrafo che contiene in germe il percorso sinodale:

 

«Le sfide specifiche della Chiesa cattolica, come le questioni dello stile di vita celibatario dei sacerdoti e vari aspetti della morale sessuale cattolica, saranno analizzate in un processo di discussione trasparente che coinvolge esperti di varie discipline». Sei mesi dopo, il processo ha prodotto un progetto maturato nelle officine dell'episcopato tedesco.

 

La ville de Lingen

Assemblea plenaria di Lingen

Tra due sessioni, la Conferenza episcopale tedesca ha organizzato una giornata di studio a Lingen, Bassa Sassonia, il 13 marzo 2019. Il tema era «Il problema della rottura: sulle questioni globali che attualmente si pongono». È stato animato da quattro oratori che hanno spiegato gli obiettivi da raggiungere, secondo i tre assi già presentati nello studio MHG e ripresi dai vescovi.

 

Chiesa e chierici accusati

Julia Knop, professoressa di dogmatica all'Università di Erfurt, ha dichiarato: «Avete messo tre argomenti all'ordine del giorno (...): il potere nella Chiesa, il celibato come forma obbligatoria di vita sacerdotale e la moralità sessuale della Chiesa. Lo studio MHG ha identificato i rischi sistemici dell'istituzione della Chiesa cattolica, ovvero i fattori specificamente cattolici, che favoriscono tale violenza, tale abuso di potere e ne complicano la sanzione». È scontato per lei che «Potere - Celibato - Moralità sessuale: nessuna delle tre domande che affrontate oggi è nuova. Ma la novità è che non possiamo più negare il loro legame distruttivo» (il corsivo è nostro).

 

Philipp Müller, sacerdote dal 1991 e professore di teologia morale a Magonza, si è interrogato sulla vita del sacerdote oggi, sottolineando la sua solitudine, le sue difficoltà, il suo sovraccarico di lavoro. Ha proposto l'ordinazione di viri probati, uomini sposati di età matura. Si tratterebbe di scegliere uomini di età superiore ai 50 anni e di dare loro un piccolo ministero, una sorta di intermediario tra il diacono sposato e il sacerdote.

 

Il professor Gregor Maria Hoff, che insegna teologia fondamentale all'Università di Salisburgo, ha parlato della «sacralizzazione del potere». La sua conferenza afferma di dimostrare l'esistenza di una «trappola di sacralizzazione» di cui sarebbero vittime i poteri religiosi in generale, del sacerdozio e della Chiesa in particolare. Il cardinale Marx lo riassume così: «Il potere della religione è così derivato dal segno del sacro ai suoi mediatori [sacerdoti]. Emerge un circolo di addetti ai lavori, che protegge la sua presunta pretesa di potere e la strumentalizza per mantenere il proprio status». Da qui la necessità «della divisione e controllo chiaramente regolato del potere. Vi è una notevole necessità per lo sviluppo delle strutture ecclesiali, alle quali continueremo a rispondere». Papa Francesco, che regolarmente denuncia il clericalismo come causa di tutti i mali, si troverà sicuramente d'accordo con questo tipo di considerazione.

 

Moralità cattolica sotto accusa

Alla fine, Eberhard Schockenhoff, professore di teologia morale a Friburgo, ha attaccato la morale sessuale della Chiesa. La sua lezione mostra un profondo disprezzo per la morale rivelata, la perfetta moralità evangelica, come la Chiesa l'ha sempre difesa. Questo teologo, che è un sacerdote (!), inizia attaccando Sant'Agostino: «Supponendo che la corruzione della natura umana per mezzo del peccato originale sia trasmessa ai discendenti attraverso la procreazione carnale, Agostino dipinge un'immagine avvelenata della sessualità». Così pensa di individuare «incongruenze e contraddizioni nel suo modo di pensare. Perché come possono i genitori che, attraverso il battesimo, hanno lavato via dalla macchia del peccato originale, essere in grado di trasmetterlo ai loro discendenti nell'atto della procreazione?» non si potrebbe meglio negare - o ignorare - la natura del peccato originale. Questa non è altro che l'eresia pelagiana e la negazione della trasmissione del peccato originale da Adamo a tutte le generazioni, benché rivelata dalla Sacra Scrittura (vedere Ro 5, 12).

 

Coerente con sé stesso, Schockenhoff chiede una vera riforma della moralità, che suppone l'abbandono della moralità passata, considerata obsoleta e inadatta. La nuova morale deve riflettere «un adattamento più aperto della comprensione dei cambiamenti nelle condizioni di vita e dell'evoluzione della conoscenza scientifica umana sul significato della sessualità umana». Questo significa che Freud o i suoi moderni epigoni ne saprebbero di più di Sant'Agostino sulla moralità?

 

L'oratore sostiene pertanto che, mentre «il matrimonio monogamo, contratto su base permanente e con la ferma volontà di fedeltà per la vita, è il miglior quadro vitale e istituzionale», resta il fatto che «per essere in grado di per confutare in modo credibile il biasimo di una pratica discriminatoria nei confronti di persone dello stesso sesso (...), è necessario riconoscere le relazioni omosessuali incondizionatamente e non squalificare moralmente la pratica sessuale che vi si svolge» . Come può un sacerdote di Gesù Cristo, alla presenza dei vescovi successori degli apostoli, mantenere una posizione che giustifica e legittima il vizio e il peccato? E dire che ha insegnato teologia morale per trent'anni ...

 

L'annuncio del cammino sinodale del cardinale Marx

Al termine di questa sessione plenaria del DBK, il cardinale Marx ha ricordato in una conferenza stampa le azioni svolte dal lancio del progetto MHG, ma anche la sua partecipazione al vertice sugli abusi in Vaticano, lo scorso febbraio. Quindi ha annunciato una procedura speciale, che è una risposta alle questioni sollevate dagli oratori:

 

«La Chiesa in Germania è a una svolta. La Chiesa ha bisogno del progresso sinodale. (...) Il Sinodo di Würzburg e il processo di discussione degli ultimi anni hanno posto le basi. Abbiamo deciso all'unanimità [Nota del redattore: cosa che è falsa] di seguire un percorso sinodale vincolante come Chiesa in Germania, che rende possibile un dibattito strutturato e si svolge entro un tempo concordato, in collaborazione con il Comitato centrale dei Cattolici tedeschi. Creeremo modelli di dibattito aperti e ci impegneremo in procedure che consentano la partecipazione responsabile di donne e uomini nelle nostre diocesi. Vogliamo essere una Chiesa che ascolta».

 

Sono stati creati tre spazi di dibattito per discutere i seguenti argomenti: «Potere, partecipazione, separazione dei poteri»; «Moralità sessuale»; «Sentiero della vita sacerdotale». Un quarto forum dedicato al posto delle donne nella Chiesa verrà aggiunto due mesi dopo.

 

Il "cammino sinodale" che sta per aprirsi si basa su premesse rivoluzionarie. La Chiesa, attraverso la voce della sua gerarchia, "ascolta" il popolo di Dio per riformarsi, mettendo in discussione la sua costituzione divina, in particolare il potere d'ordine, ma anche la sua moralità e la sua predicazione. Le soluzioni proposte si basano su basse visioni umane, naturalistiche e pelagiane. La strada sinodale continua la dinamica del sinodo di Würzburg che voleva incarnare il Concilio Vaticano II nella Chiesa di Germania. Un processo infernale che non ha finito di distruggere la fede, la moralità e la stessa Chiesa cattolica. A rischio di aprire la strada a uno scisma nella vera Chiesa.

 

Continua ...