Il cammino sinodale verso una Chiesa nazionale tedesca (7) : la lettera di Francesco

Fonte: FSSPX Attualità

Le pape François en 2019

La Conferenza episcopale tedesca (DBK) e il Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK) hanno iniziato un "percorso sinodale" domenica 1 dicembre 2019. Precedenti articoli hanno mostrato l'intento rivoluzionario dietro il DBK supportato dallo ZdK. A Roma, questa situazione ha destato preoccupazione. È in questo contesto che Papa Francesco è intervenuto il 29 giugno 2019.

Papa Francesco ha scritto una lettera al popolo del Dio pellegrino in Germania, il cui testo originale è ... in spagnolo. Il motivo è che il papa non ha usato i soliti canali: il Segretario di Stato non ha saputo dell'esistenza di questa lettera fino a quando non è stata pubblicata.

 

Una novità sulla scia del Vaticano II

Il termine "Chiesa sinodale" è nuovo. Per capirlo, è necessario esaminare quale sia la nuova ecclesiologia, o teologia della Chiesa, secondo il Concilio Vaticano II e come ha spiegato Papa Giovanni Paolo II.

 

Prima del Concilio

L'ecclesiologia classica è radicata in particolare nella controversia con i protestanti. Contro l'invisibile Chiesa dei  giusti (Lutero) o dei predestinati (Calvino), San Roberto Bellarmino ricorda la dimensione della Chiesa come società visibile, costituita dai tre legami di fede, i sacramenti e la sottomissione al Papa. Sottolinea un aspetto interiore, per coloro che sono in uno stato di grazia, che paragona all'anima rispetto al corpo, l'aspetto esterno e visibile.

 

Al Concilio Vaticano I (1870), era stato preparato uno schema sulla Chiesa che non ha potuto essere discusso a causa della guerra fatta agli Stati della Chiesa. Il suo contenuto è suggestivo: 1) La Chiesa è il Corpo mistico di Cristo; 2) La Chiesa è una società vera, perfetta, spirituale e soprannaturale; 3) La Chiesa è una società visibile. La dottrina della società ecclesiale fu quindi comunemente accettata. Anche la nozione di Corpo mistico, eminentemente tradizionale, sembrava particolarmente adatta a descrivere il mistero della Chiesa.

 

Il periodo che seguì permise lo sviluppo della dottrina del Corpo mistico. Papa Leone XIII lo usa nella sua enciclica Satis cognitum (1896). L'enciclica Mystici corporis di Pio XII (1943) vuole amplificare la «eccezionale grandezza di questa dottrina» e la necessità di approfondirla. Tuttavia, il movimento progressista cerca di uscire dagli schemi tradizionali e di promuovere un cambiamento di dottrina, che richiede lo sviluppo di nuove espressioni.

 

I progressisti credono che la Chiesa-Società e la Chiesa-Corpo di Cristo corrispondano ai bisogni di un'epoca passata. Il "restringimento ecclesiologico del XVII e del XVIII secolo"  ignorerebbe il ruolo dello Spirito Santo, provocherebbe una crescita della funzione gerarchica e porterebbe alla clericalizzazione. In poche parole, il popolo sarebbe diventato passivo mentre l'azione della Chiesa si basava esclusivamente e indebitamente sul clero.

 

Fu in questa prospettiva che apparve negli anni '40 l'espressione "Popolo di Dio". È certamente fondato nella Sacra Scrittura e nell'uso fatto dai Padri della Chiesa e della liturgia. Ma mentre l'enciclica di Pio XII non ne fa menzione, il termine si sviluppa e ha molto successo perché sembra essere in simbiosi con la sua epoca, caratterizzata da democrazia e marxismo.

 

Si esplorano altre strade per superare i «gravi inconvenienti dei trattati classici: quello di ridurre la Chiesa alla sua gerarchia, quello di sopravvalutare le strutture e schiacciare i cristiani come "sudditi ", quello di sacralizzare l'istituzione e il suo immobilismo». Così nasce l'estensione del concetto di sacramento per esprimere nella Chiesa il rapporto tra visibile e invisibile, o il concetto di comunione, che offre possibilità di fondare il dialogo ecumenico. Questo è lo scopo del libro Missione et unité. I requisiti della comunione di padre Le Guillou (1960): «Uno studio dell'ecclesiologia di comunione, comune all' Oriente e all'Occidente prima dello scisma, ci permetterà (...) di identificare i principi di un'ecclesiologia cattolica al servizio dell'ecumenismo».

 

Al Concilio

I Padri conciliari hanno respinto la maggior parte dei piani elaborati dalla Curia. Nella nuova costituzione Lumen Gentium (LG) sulla Chiesa, la nozione di Corpo mistico non è banalmente eliminata, ma il Popolo di Dio diventerà la chiave di volta di una ricostruzione ecclesiologica: la nozione ritorna tre volte nel testo e si trova in undici dei sedici documenti promulgati nel Vaticano II.

 

Gli innovatori vi trovano molti vantaggi: la continuità con il popolo di Israele - da qui le novità contenute nel decreto Nostra ætate sui rapporti con le religioni non cristiane - ; l'adattamento alla mentalità moderna di un popolo che ormai è adulto; la descrizione di un popolo «in cammino verso salvezza»; andare oltre la distinzione tra clero e laici; lo sviluppo del sacerdozio dei fedeli,  perché è il popolo ad essere sacerdotale; la valorizzazione dei laici; la spiegazione dei vari legami tra uomini e Chiesa che consente un nuovo ecumenismo.

 

«L'introduzione della nozione di Popolo di Dio al centro della rinnovata ecclesiologia del Concilio Vaticano II è un fatto alquanto rivoluzionario», afferma un autore. In confronto, la nozione di comunione appare solo in Lumen gentium, in Unitatis redintegratio - decreto sull'ecumenismo - e nella costituzione pastorale Gaudium et spes. Essa permette di forgiare una nuova espressione, non tradizionale: quella della comunione gerarchica, che appare due volte in LG.

 

Dopo il Concilio

La nozione di Popolo di Dio sembrava quindi essere la chiave di volta della nuova ecclesiologia, ma il suo sviluppo fu laborioso. La dottrina conciliare è composita e alcuni, come il cardinale Godfried Danneels, primate del Belgio, si sono rammaricati che il concetto di Popolo di Dio fosse «definito ideologicamente». I teologi si sono poi interessati al concetto di comunione. Fu la svolta del Sinodo del 1985 ad affermare che «l'ecclesiologia della comunione è il concetto centrale e fondamentale nei documenti del Concilio». Il Sinodo convocato per i vent'anni della chiusura del Concilio Vaticano II iniziò a spiegare in cosa consistesse questa comunione.

 

La reinterpretazione ecclesiologica del Sinodo del 1985 apre un "nuovo periodo postconciliare". In effetti, alla vigilia di questo importante incontro, la Commissione teologica internazionale (CTI) aveva prodotto un lungo documento sull'ecclesiologia al fine di riprendere il controllo delle interpretazioni più estreme. Mentre le nozioni di Popolo di Dio e della Chiesa-sacramento sono molto sviluppate, la comunione non sembra esservi. Viene tuttavia ridefinita.

 

Lo spiega padre Benoît-Dominique de La Soujeole: «L'ecclesiologia della comunione, così com'è oggi, assume una tradizione antica e solida. Ma porta con sé una nuova esigenza, d'ordine morale, di cui la tradizione non aveva ancora preso coscienza - le esigenze della libertà come autodeterminazione - e ciò dovrebbe comportare conseguenze finora insospettate nella vita ecclesiale. L'enfasi posta oggi sulla sinodalità a tutti i livelli della vita della Chiesa, una richiesta che esprime la necessaria partecipazione di tutti i membri alla vita di tutto il corpo, non può essere intesa come uno dei frutti del ritorno all'ecclesiologia più tradizionale e vicina agli inizi del cristianesimo; è una novità dell'era contemporanea che rende necessario ripensare in profondità la vita ecclesiale e che le darà un volto finora sconosciuto. Sotto questo aspetto, il Vaticano II non è un punto di arrivo ma un punto di partenza, e ci sembra chiaro che la riflessione su questo argomento è solo agli inizi». Trent'anni dopo, la riflessione è maturata.

 

Sinodalità secondo Francesco

In un testo che presenta il pensiero del Papa, nel 2018 la CTI ha scritto: «l'emergere di un nuovo clima nelle relazioni ecumeniche con le altre Chiese e Comunità ecclesiali e un più attento discernimento delle richieste avanzate dalla coscienza moderna in termini di partecipazione di tutti i cittadini alla gestione degli affari pubblici, spingono verso una nuova e più profonda esperienza e presentazione del mistero della Chiesa nella sua intrinseca dimensione sinodale».

 

Francesco insiste sulla sinodalità a tutti i livelli, che riduce a tre: chiese particolari; province e regioni ecclesiastiche; Chiesa universale. Il Papa espone in dettaglio le "organizzazioni di comunione" che consentono a ciascun livello di raggiungere la Chiesa "sinodale": molte sono creazioni recenti come il Consiglio pastorale, le Conferenze episcopali o il Sinodo dei vescovi. Questa moltiplicazione porta a una profusione di consultazioni, scambi, relazioni, sessioni. L'obiettivo è arrivare a un consenso, riportato indebitamente al sensus Ecclesiae.

 

Questa dinamica porta anche a una cultura del voto. Certo, la determinazione per voto è sempre esistita nella Chiesa, che si tratti di eleggere il Papa, di decidere in concili generali o privati, o di scegliere superiori in ordini e istituti religiosi. Ma era limitato. Votare è diventato oggi lo strumento di comunione. Che sia consultivo o deliberativo, il voto è costitutivo delle maniere sinodali, di cui è un passaggio obbligatorio. Anche difendendosene, la comunione conduce lentamente ma sicuramente a una profonda democratizzazione delle istituzioni ecclesiali.

 

Il padre di La Soujeole ha giustamente affermato nel 1998: «Se vogliamo dare pieno diritto alla natura sociale della comunione ecclesiale, non possiamo rifiutare di considerare l'attuale pretesa di democrazia nella vita della Chiesa. (...) Tra le evoluzioni verificate come positive,  l'ideale democratico ben compreso può aiutare a capire meglio - e quindi a vivere meglio - i requisiti della comunione teologica in termini di partecipazione, responsabilità e dialogo».

Le pape François au cours d'une audience générale

Il cammino sinodale

Il Papa definisce la sinodalità con la sua etimologia: camminare insieme - parla della Chiesa pellegrina. Utilizza anche l'espressione "percorso sinodale", che spiega la scelta di questo termine da parte del cardinale Marx e DBK per condurre i loro progetti. In buona teologia, si dovrebbe dire che l'unità tra i cattolici è per fede e carità nella grazia di Cristo. La verità divina è trasmessa dalla gerarchia che riceve i poteri da Cristo per diffonderla in tutto il corpo della Chiesa.

 

L'espressione sinodale, da parte sua, vorrebbe vedere la verità nascere dall'intero Popolo di Dio, soggetto del sensus fidei, apparire e manifestarsi come una comunione prodotta da tutta la Chiesa. Il Papa ricorda, inoltre, che non è al di sopra della Chiesa, ma nella Chiesa. Certo, l'unione dei fedeli con Cristo e tra loro è misteriosa, ma il cammino intrapreso dalla sinodalità lo fa sempre più assomigliare alla democrazia ipostatizzata, in altre parole, una falsa identificazione dei principi della democrazia moderna con la Chiesa.

 

Nella lettera di Francesco al popolo di Dio pellegrino in Germania c'è un doppio messaggio. Il primo è esplicito. Riguarda le difficoltà della Germania e la tentazione di pensare che i problemi possano essere risolti con un cambiamento o un miglioramento dell'organizzazione. Questa sarebbe l'illusione del "paradigma tecnocratico", denunciato nell'enciclica Laudato si'. La risposta è la sinodalità, che il Papa lega al sensus Ecclesiae e all'evangelizzazione.

 

Il secondo messaggio è implicito. Il "percorso sinodale" è una via di cambiamento: «Cosa significa concretamente e come si svilupperà è sicuramente ancora da analizzare». È un modo discreto per sostenere la Conferenza episcopale tedesca. In effetti, il Papa non può ignorare il contenuto delle dichiarazioni della ZdK e l'obiettivo dichiarato di condurre un sinodo con la maggioranza dei laici per prendere decisioni  "vincolanti".

 

Questo tipo di sinodo è ignorato dall'attuale legge canonica. Naturalmente, tali esperimenti sono già stati provati in Olanda e, in misura minore, a Würzburg. Ma Roma sembrava essere riuscita a frenare queste esperienze. Il CTI nel 2017, e lo stesso Francesco nel 2018, avevano ricordato i quadri istituzionali del Sinodo, ma questi quadri sono qui superati. Nella sua lettera del 29 giugno 2019, Francesco non dice una parola e incoraggia i tedeschi citando padre Congar, all'origine della "teologia laicale", sebbene condannata da Pio XII: «Le domande attuali, così come le risposte che chiediamo, esigono, per ottenere un sano aggiornamento, "una lunga fermentazione della vita e la collaborazione di un intero popolo per anni"» .

 

Conclusione

 

Esiste chiaramente una complicità tra il Papa e il cardinale Marx, che risulta essere uno dei suoi principali consiglieri, membro del C6, il gruppo di cardinali incaricato della riforma della curia. Lungi dall'essere preoccupato per la tempesta che minaccia oltr'alpe, Francesco incoraggia il vento delle riforme, facendo attenzione a segnalare alcuni pericoli. Il percorso sinodale è una vera opportunità per realizzare, in un'esperienza vissuta, il grande principio della sinodalità.

 

In uno dei suoi discorsi, papa Francesco ha usato l'immagine della piramide rovesciata per spiegare il posto dell'autorità nella Chiesa. Da cui si deve concludere che la Chiesa sinodale è una Chiesa che cammina sulla testa ...