Il cammino sinodale verso una chiesa nazionale tedesca (8): la reazione della Curia

Fonte: FSSPX Attualità

La Conferenza episcopale tedesca (DBK) e il Comitato centrale dei cattolici tedeschi (ZdK) hanno iniziato un "cammino sinodale" domenica 1 dicembre 2019. Gli articoli precedenti hanno mostrato l'intenzione rivoluzionaria che anima la DBK supportata dallo ZdK. Papa Francesco è intervenuto il 29 giugno 2019 con una Lettera alla Chiesa in Germania. La Curia ha reagito a sua volta.

Va detto, tuttavia, che i membri della Curia non sono stati i soli a preoccuparsi: i vescovi tedeschi, senza fare comunque un'opposizione comune, erano molto critici.

Una falsa unanimità



Nel suo comunicato stampa del 13 marzo 2019 che annunciava l'istituzione del cammino sinodale, il cardinale Reinhard Marx affermava che la decisione dei vescovi era stata unanime, ma non era vero. Quattro vescovi si erano in effetti dissociati. Non si sono fatti pregare per dirlo.

Il vescovo Konrad Zdarsa, vescovo di Augusta, che ha celebrato il suo settantacinquesimo compleanno il 7 giugno, ha rilasciato un'intervista in occasione delle sue dimissioni - la legge canonica in effetti prevede che un vescovo dia le sue dimissioni alla Santa Sede a 75 anni - . Alla domanda sul "cammino sinodale", non ha avuto peli sulla lingua:

«Respingo categoricamente questo termine "cammino sinodale". Secondo l'etimologia, è una tautologia, un'assurdità. Inoltre, lo considero un "inganno al protocollo "». Il giornalista è sorpreso: «Non ha sostenuto la decisione?» La risposta diretta: «No, ovviamente mi sono astenuto durante il voto, che purtroppo si è svolto ad alzata di mano». La risposta fa luce sullo sfondo di questo processo decisionale. Infine, ha detto: «Può esserci rinnovamento della Chiesa solo attraverso la conversione personale, il ricorso a Dio e una vita di fede e di sacramenti».

Ma il vescovo Zdarsa non è stato l'unico oppositore. Altri due si sono chiaramente fatti avanti. Il vescovo di Ratisbona, mons. Rudolf Voderholzer, anch'egli astenutosi, ha pronunciato parole molto dure contro il "cammino sinodale": «Un cammino sinodale, che mira a reinventare l'intera Chiesa, è in marcia sulla via della distruzione». Ha il merito di essere chiaro.

Quanto al cardinale Rainer Maria Woelki, arcivescovo di Colonia, un altro astenutosi, non ha esitato a dichiarare che «questo cammino comporta grandi pericoli» e ad aggiunge «che sta emergendo una Chiesa nazionale tedesca».

La dichiarazione dopo la conferenza congiunta DBK-ZdK (5 luglio 2019)



Ma questi avvertimenti non hanno ostacolato il cammino sinodale. Il 5 luglio, al termine della conferenza congiunta tra vescovi e membri dello ZdK, il cardinale Reinhard Marx e il prof. Thomas Sternberg, presidente dello ZdK, hanno pubblicato un comunicato stampa «riaffermando il cammino deciso». E hanno annunciato i prossimi passi: «Il nostro calendario comune prevede che decideremo la forma esatta del cammino sinodale in settembre e novembre durante le rispettive assemblee plenarie della Conferenza episcopale tedesca e dello ZdK».

I due complici si sono anche appoggiati sulla Lettera di Papa Francesco al popolo del Dio pellegrino in Germania: «La comprendiamo come una linea guida, un incoraggiamento e una missione per andare avanti insieme sul cammino sinodale e cercare sinceramente risposte alle nostre domande esistenziali e le domande concrete del futuro, per cercare sfide, in particolare per uscire dalla crisi causata dagli abusi sessuali».

La Curia critica il progetto degli Statuti del cammino sinodale



Il 4 settembre, il cardinale Marc Ouellet, prefetto della Congregazione per i vescovi, ha inviato una lettera al cardinale Marx. Conteneva un'analisi del progetto di Statuto del cammino sinodale condotto sotto sua richiesta dal Consiglio Pontificio per l'interpretazione dei testi legislativi.

Bisogna sapere che qualsiasi concilio o sinodo ha regole specifiche adattate alla sua situazione particolare, ma i suoi elementi essenziali sono definiti dalla legge della Chiesa. Pertanto, il Concilio Vaticano II aveva un regolamento specifico che è stato modificato più volte durante il suo svolgimento, sotto la pressione dell'ala liberale, al fine di raggiungere i suoi obiettivi progressisti.

Il giudizio del Consiglio Pontificio è molto istruttivo. La sua critica si concentra principalmente su tre punti.

Il fine perseguito dal cammino sinodale è illegittimo 

I soggetti da discutere durante i due anni del cammino sinodale sono raggruppati in quattro temi: "Potere, partecipazione e separazione dei poteri", "Etica sessuale", "Stile di vita sacerdotale", "Donne nei ministeri e negli uffici della Chiesa ”. Ora, sostiene il Consiglio Pontificio, «è evidente che questi argomenti non riguardano solo la Chiesa in Germania, ma la Chiesa universale, e che questi soggetti - con poche eccezioni - non possono essere oggetto di risoluzioni e decisioni di una Chiesa particolare». Ciò è espressamente previsto dalla legge.

Inoltre, lo ZdK ha accettato di partecipare al cammino sinodale «solo se l'apertura alla consultazione e la natura vincolante delle decisioni sono garantite»(Protocollo, p. 1, n ° 3). Come può una Chiesa particolare prendere decisioni vincolanti «quando le questioni affrontate riguardano la Chiesa universale?».

Il cammino sinodale è un concilio particolare che rifiuta chiamarsi col suo nome

Il Consiglio Pontificio prosegue osservando che «dagli articoli del progetto dello Statuto emerge chiaramente che la Conferenza episcopale intende convocare un concilio particolare conformemente ai canoni 439-446, ma senza usare questo termine». E in questo caso, i vescovi tedeschi devono seguire la procedura prevista dalla legge canonica.

Questa procedura prevede: una convocazione secondo determinate regole; conferma da parte della Santa Sede dell'elezione del presidente del concilio; obblighi in merito al numero e alla qualità dei membri convocati al concilio; infine, la trasmissione di tutti gli atti del concilio alla Curia Vaticana: possono essere promulgati solo dopo il loro riconoscimento da parte della Sede Apostolica.

Il Consiglio Pontificio insiste sul fatto che bisogna seguire le regole canoniche per qualsiasi «assemblea diocesana«» o, a maggior ragione, nazionale. Ma questo è esattamente ciò che il cardinale Marx, i vescovi tedeschi e lo ZdK vogliono evitare, come mostra il punto seguente.

La composizione dell'Assemblea sinodale è contro la legge

Gli articoli 3 e 5 dello Statuto, riguardanti l'Assemblea sinodale e la direzione del cammino sinodale, mostrano che la Conferenza episcopale e lo ZdK sono alla pari: inviano lo stesso numero di partecipanti, fanno parte della direzione con gli stessi diritti , votano su tutte le decisioni. Questa parità tra vescovi e laici è contraria alla legge canonica. Perché, specifica il Consiglio, la Chiesa non è strutturata democraticamente e le decisioni non vengono prese dalla maggioranza dei fedeli.

Ha aggiunto: «La sinodalità nella Chiesa, a cui spesso fa riferimento Papa Francesco, non è sinonimo di democrazia o decisioni di maggioranza, ma un modo diverso di partecipare al processo decisionale».

Il Consiglio Pontificio giustifica la sua posizione citando il documento La Sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa della Commissione teologica internazionale, pubblicato il 5 maggio 2018, che distingue tra elaborazione e processo decisionale: «L'elaborazione è un compito sinodale; la decisione è una responsabilità ministeriale», in altre parole, la prima è comune a tutti, la seconda è la responsabilità dei soli vescovi. Ora, negli statuti non viene fatta alcuna differenza tra i due processi.

È bene leggere queste precisazioni, ma diversi fatti ne sviliscono la portata.

 

La risposta caustica del cardinale Marx

Il primo fatto è il modo in cui il cardinale Marx risponde a Roma. In primo luogo, afferma che gli articoli criticati sono obsoleti. Rimprovera il cardinale Ouellet per il suo modo di fare le cose. Ultimo ma non meno importante, rigetta l'obiezione con indifferenza: «il cammino sinodale è un "processo sui generis" che non deve in nessun caso essere interpretato "attraverso il prisma degli strumenti del diritto canonico"», e soprattutto non come un concilio particolare. Circolare, non c'è niente da vedere.

Aggiunge, con una certa sfacciataggine: «Speriamo che i risultati di questo sforzo nel nostro Paese possano essere utili anche per la Chiesa universale e per altre conferenze episcopali». Quindi spiega i motivi che giustificano la partecipazione dello ZdK: la particolarità della Chiesa di Germania in cui i laici hanno una forte implicazione e la necessità di cambiare i «fattori di influenza istituzionale» che hanno permesso gli abusi.

Sul sito web del percorso sinodale (synodalerweg.de) viene fornita la seguente spiegazione:

«Perché non un sinodo? Un sinodo ha uno schema chiaramente definito dal Diritto Canonico, in cui tutto è regolato, dalla definizione dei temi alla composizione dei partecipanti e alle loro abilità. Un sinodo richiede l'approvazione della Santa Sede, che spesso può essere impartita solo dopo una procedura a lungo termine. Ciò rallenta la velocità richiesta per elaborare i problemi in esame.

«Nella situazione attuale, un approccio sinodale sui generis apre un dibattito incentrato sulle sfide attuali. Permette di scoprire un "orizzonte più ampio" che apre nuovi spazi in cui possono essere intraprese azioni innovative».

Il secondo fatto è che dopo questa lettera e l'incontro tra il Cardinale Marx e il Papa a Roma all'inizio di settembre, il percorso sinodale non è più stato disturbato.

Il terzo fatto è un'osservazione: nessuna correzione è stata apportata allo Statuto sugli elementi essenziali che il Consiglio Pontificio ha segnalato per l'interpretazione dei testi legislativi.

I piromani pompieri



Tuttavia, ci si deve chiedere come questa situazione sia stata resa possibile. La radice deve ancora essere trovata nel ... Concilio Vaticano II. Ingrandendo esageratamente la funzione dei laici nella Chiesa, tendendo ad assimilare il sacerdozio comune dei fedeli al sacro ministero del sacerdote, volendo dare il maggior spazio possibile alla loro attività anche nelle funzioni sacerdotali, ha lanciato una dinamica distruttiva.

La responsabilità ricade in particolare su Paolo VI. Approvando i regolamenti del concilio pastorale olandese, ha sancito la possibilità di un sinodo con una chiara maggioranza secolare. Per quanto riguarda il sinodo di Würzburg, tenutosi 45 anni fa in Germania, e il cui statuto fu approvato anche da Roma, includeva una parità di chierici e laici.

Infine, il nuovo Codice di Diritto Canonico del 1983 autorizza la presenza di laici nei concili particolari ​​e provinciali, anche se limita il numero in modo che sia inferiore a quello dei chierici. È una porta aperta, anche se è solo a metà. Il cardinale Marx, la DBK e lo ZdK la stanno aprendo completamente.

Dobbiamo concludere stupendoci dell'ingenuità - o la complicità per alcuni - di coloro che pensano di poter invitare a un'assemblea dei laici che vivono in "democrazia", ​​che sono diventati "adulti e responsabili", pieni della cultura del voto, e dirgli: «non siete lì per decidere, ma per consigliare». Mentre in Germania hanno già molti poteri decisionali nella Chiesa.

La rivoluzione è come una bicicletta: quando non avanza, cade. La bicicletta a due ruote - la DBK e lo ZdK - è sulla strada del sentiero sinodale ...